APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Tra sinodalità funzionante e paura della sinodalità
La Seconda assemblea nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia (31 marzo-3 aprile) è stata la cartina tornasole sia dell’efficacia composta della sinodalità, sia delle resistenze istituzionali davanti a questa prassi ecclesiale fortemente voluta da papa...
Riformare il Partito democratico: difficile ma non impossibile
A due anni dall’elezione di Elly Schlein si possono fare alcuni primi bilanci, e soprattutto individuare alcuni nodi irrisolti nell’identità e nella struttura del PD. La nuova segreteria ha molti meriti (non da ultimo aver risollevato, anche sul piano elettorale le...
Governo Merz in Germania: la strada in salita
«La Germania è tornata, saremo un partner molto forte dentro l’Unione europea e faremo avanzare l’Europa»: questo ha dichiarato Friedrich Merz nel corso della conferenza stampa in cui è stata annunciata la raggiunta intesa tra Cdu-Csu e Spd per un governo di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La destra e le tasse
Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da un conoscente che fa il professionista e che era scandalizzato dalle ultime norme varate dal governo in materia di concordato. “Pensa un po’ - mi ha detto - il 2023 è stato per me un anno negativo, forse il peggiore da...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
La Cisl deve riscoprire la sua tradizione e l’autonomia dal governo
Donald Trump ha vinto con i finanziamenti di grandi capitalisti (petrolio e armi in prima fila) e con le idee (massima libertà a chi ha soldi e vuole fare) e i moderni sistemi comunicativi di Elon Musk. Il potere dei capitalisti si rafforza con il voto popolare...
La tragedia di Valencia: il clima come questione politica
Pare che il primo atto di Trump appena arriverà alla Casa Bianca il 20 gennaio 2025 sarà (di nuovo) il ritiro dall’Accordo sul Clima; questa notizia arriva proprio l’11 novembre, il giorno dell’apertura della 29ma Conferenza delle parti (COP29) a Baku capitale...
Eppure il vento soffia ancora
La grande e ineffabile bellezza del cinema risiede nella privacy di un lusso da poveri: immersi nel buio protettivo come dentro una bambagia, si può scivolare sotto la soglia del pudore (o del contegno) e abbandonarsi ad una lecita e sacrosanta incontinenza leggera,...
Trump e il Medio Oriente: leggere il futuro interpretando il passato
Se è difficile avanzare previsioni sulle conseguenze della vittoria di Donald Trump nella regione mediorientale, se non altro per l’alta imprevedibilità del personaggio, è tuttavia possibile fare qualche riflessione sulla politica estera del neoeletto presidente nel...
Discutere dell’Occidente è buona cosa
Si discute di Occidente. Anche prima della inattesa seconda vittoria di Trump negli Stati Uniti. Bene, la cosa è positiva, dato che sembra del tutto stucchevole la retorica in cui ci troviamo immersi, che ha rilanciato l’immagine di un Occidente coeso e bellicoso,...
Gustavo Gutiérrez: la teologia come inno al Dio della vita
Nato a Lima l'8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all'Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Edgar Morin, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, pp 112
Esistono piccoli libri che riescono, in poche pagine, a essere terreno fertile in grado di suscitare pensieri e idee. È appena uscito un volume che si inquadra in questa categoria. A quasi un anno dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, ecco nelle librerie un...
Cesare Baldi, La Caritas. Un lavoro o una missione?, tab edizioni, Roma 2022
Da alcuni decenni la Caritas gode nel nostro paese non solo di una consistente autorevolezza a livello ecclesiale, ma anche di un significativo riconoscimento pubblico nell’ambito della società civile. L’accentuarsi delle diseguaglianze e la crescita delle povertà,...
La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?
C’era una volta la politica, parla l’ultimo democristiano (edito da Piemme), è il titolo del libro nel quale Pier Ferdinando Casini ha narrato quarant’anni e più della sua vita politico-parlamentare. Già merita sostare sul titolo. Esso palesemente adombra due tesi:...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Appello dei costituzionalisti a proposito del premierato
Sono tra i convinti sottoscrittori dell'Appello che molti tra i costituzionalisti del nostro paese – ormai quasi 200 le firme ottenute – hanno rivolto alle forze politiche e all'opinione pubblica perché sia ascoltata la voce allarmata di Liliana Segre. La senatrice a...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Video della XII Cattedra Lazzati con Marco Ivaldo
Pubblichiamo di seguito il video della lectio del professor Marco Ivaldo in occasione della XII Cattedra Lazzati, dal titolo «Lazzati Contemporaneo». Maggiori dettagli sull'evento sono reperibili a questo link.
Democrazia. In cerca di rigenerazione
Segnaliamo l'incontro organizzato dalla rete di C3dem: Democrazia. In cerca di rigenerazione Uno sguardo rivolto al futuro: partecipazione e cittadinanza, per un contributo di cattolici e democratici a rigenerare la democrazia Sabato 26 novembre, dalle ore 10.00 alle...
XII Cattedra Lazzati con Marco Ivaldo: 21 novembre
Si svolgerà lunedì, 21 novembre 2022, ore 18:00, presso la Sala San Satiro della Parrocchia di Sant'Ambrogio (Piazza Sant’Ambrogio, 15, Milano), la XII edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”. Dopo la presentazione del professor Luciano Caimi, Presidente di «Città...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI