I NOSTRI AUTORI E LE NOSTRE AUTRICI
Lista autori
Autori
-
Avvocato, in precedenza ha lavorato come funzionario sindacale presso la CISL di Milano.
-
Giornalista e responsabile del personale presso Collegio Villoresi San Giuseppe; è stato dirigente nazionale della FUCI e del MEIC.
-
Professore emerito di Scienza politica all'Università di Torino.
-
Alfredo Bazoli, avvocato, 53 anni, senatore del Partito democratico, capogruppo in commissione giustizia e in giunta delle autorizzazioni.
-
Avvocato, dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca; consigliere dell’associazione di Città dell’uomo e membro del gruppo di coordinamento della rivista web Appunti di cultura e politica.
-
Giornalista; già direttore di SegnoSette, caporedattore di Jesus e vicedirettore di Famiglia Cristiana.
-
Già docente alla Cattedra Jean Monnet in Economia dell’integrazione economica europea. Università degli studi di Brescia (1997-2012). Ankara Yildirim Beyazit University, (2013-2021).
-
Vescovo dal 2013. è stato nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa nel 2022. In precedenza è stato segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica e consultore della Congregazione per la dottrina della fede dal 2012.
-
Parlamentare europeo dal 1999 al 2009, è copresidente del Gruppo dei Verdi al Parlamento europeo. Nel 2010 ha co-fondato la "European Alliance to save Energy", della quale è l’attuale presidente.
-
-
Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario, consigliere comunale in vari comuni della provincia di Mantova e poi consigliere regionale. Dal 1987 al 1989 è stato presidente della regione Lombardia. È stato consigliere d'amministrazione di Eni, Snam, Efibanca. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992, 2001, 2006, 2008 e al Senato nel 2013. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al coordinamento della politica economica del governo Draghi.
-
Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all'Università degli Studi di Milano Bicocca.
-
Professoressa ordinaria di Filosofia morale presso l'Università degli studi di Macerata, dirige il Centro Interuniversitario di Studi Utopici.
-
Politologa e saggista, già redattrice della rivista Aggiornamenti Sociali.
-
Giornalista free-lance; già docente di Religione nella scuola secondaria superiore selezionato dal MIUR per il Piano Nazionale Scuola Digitale.
-
Presidente ACLI Bergamo
-
Presidente delle ACLI di Bergamo
-
Professoressa di Storia della pedagogia e dell'educazione presso l’Università "Giustino Fortunato" di Benevento.
-
Professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano e vicepresidente Scuola economia civile.
-
Ordinario di Economia politica presso l’Università degli studi di Brescia.
-
Storico, collaboratore dell'Università Iulm, assegnista di ricerca presso la Sapienza di Roma.
-
Docente di Scienza delle finanze e di Economia e finanza pubblica nell’Università di Perugia. È esperta di finanza sanitaria.
-
Già professore di Diritto costituzionale, Università Cattolica di Milano.
-
Giornalista, caporedattore-vaticanista TG2. Da inviato ha seguito le vicende internazionali degli ultimi decenni e l’attività dei pontefici, da Giovanni Paolo II a Francesco.
-
Emerito di Filosofia Teoretica all’Università Federico II. Tra le sue pubblicazioni: "L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo" (2017), "Il mondo nell’abisso. Heidegger e i Quaderni Neri" (2018), "Perché i poeti. La parola necessaria" (2020), "Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale" (2022), "Europa, Cristianesimo, Geopolitica. Il ruolo geopolitico dello 'spazio' cristiano" (2022).
-
Direttore di Federmanager Academy e docente presso i master di IULM e Università Cattolica
-
Professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli studi di Padova e docente di Dottrina dello Stato presso l'Università Cattolica di Milano.
-
Funzionaria del Comune di Milano nel settore relazioni internazionali e affari europei; consigliera dell’associazione di Città dell’uomo; fa parte del gruppo di coordinamento della rivista web Appunti di cultura e politica.
-
Professore di Economia politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
-
Francesco Totaro ha insegnato Filosofia della storia e Filosofia morale nell’Università di Macerata, dove è stato a lungo prorettore. È presidente del Comitato Scientifico del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, con sede a Roma. È co-president delle sezione “Metaphisics” del Worldcongress di Filosofia del 2024 e vice-presidente dell’associazione “Persona al centro”.
-
Pubblicista, già presidente dell’associazione «Città dell’uomo» e parlamentare della Repubblica; fa parte del gruppo di coordinamento della rivista web Appunti di cultura e politica.
-
Laureato in teologia morale presso l'università di Friburgo, esperto di tematiche inerenti le migrazioni contemporanee, membro della Weltethos Stiftung di Tubinga.
-
Professore di Storia della pedagogia e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; è co-presidente della Rosa Bianca.
-
Professore di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, direttore scientifico dell'Accademia Cattolica di Brescia e delegato vescovile per la pastorale della cultura. È stato presidente dell’Associazione teologica italiana dal 1995 al 2003.
-
Già docente di Etica cristiana all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di Etica ed economia alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino, collabora con diverse riviste,
-
Professore di Demografia all’Università di Padova, già Senatore della Repubblica. Per Laterza ha pubblicato “La famiglia è in crisi. Falso!” (con Maria Castiglioni) e “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione” (con Stefano Allievi).
-
Dirigente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente; già dirigente dell'Azione Cattolica ambrosiana e presidente nazionale della Rosa Bianca.
-
Coordinatore degli educatori finanziari di Cooperativa Intrecci e membro della Comunità Pachamama di Olgiate Olona in cui vive con la moglie e due figli e coltiva l'impegno per la promozione dell'ecologia integrale.
-
Magistrato fino al 1976, successivamente avvocato penalista e professore ordinario di Diritto penale. Nel 1996 riceve la nomina di Ministro della Giustizia nel primo governo Prodi. Nel 2000 viene nominato giudice della Corte costituzionale, ne diviene vicepresidente nel 2005 e presidente nel 2008. Attualmente ne è Presidente emerito. È membro della Commissione di studio per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR.
-
Sacerdote dal 1965, dopo alcuni anni di attività pastorale, si è dedicato allo studio della filosofia delle religioni a Parigi e all’insegnamento nell’Università Cattolica di Milano, nell’Università degli Studi di Padova e nell’Istituto filosofico-teologico di Scutari (Albania). È stato direttore del mensile diocesano ambrosiano Il Segno. Dal 2021 è rettore dell'Università della Terza Età di Milano.
-
Professore di Storia contemporanea e Prorettore alla Qualità, Università IULM - Milano. Coordinatore della rivista web Appunti di cultura e politica.
-
Scrittore, insegna Storia delle mafie presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a Napoli.
-
Professore ordinario di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e del conflitto e della mediazione presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo.
-
Presidente dell’associazione Città dell’uomo e direttore di Appunti di cultura e politica; già ordinario di Storia della pedagogia e dell'educazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
-
Professore ordinario di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
-
Medico Chirurgo e docente di Bioetica. Componente Comitato Scientifico “Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica”. Senatore della Repubblica nella XVII Legislatura. https://lucioromano.it
-
Socio fondatore dell’associazione «Città dell’uomo», è professore emerito di Letteratura cristiana antica presso l’Università Cattolica di Milano.
-
Docente di scienze giuridiche ed economiche nella scuola secondaria di secondo grado, formatrice ed esperta di metodologie didattiche innovative è curatrice, con Riccardo Larini, del Podcast Scuola 4.0 - Come cambia l'apprendimento.
-
Socio fondatore dell’associazione «Città dell’uomo», già professore di Filosofia morale nell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
-
Già professoressa di Filosofia morale e di Filosofia della religione presso l’Università degli Studi di Milano. Teologa, fa parte della direzione della rivista Filosofia e Teologia.
-
Pubblicista; fa parte del gruppo di coordinamento della rivista web Appunti di cultura e politica.
-
Avvocato, consigliere dell’associazione di Città dell’uomo e coordinatore del Comitato dei sostenitori della Fondazione Ambrosianeum.
-
Professore di Storia contemporanea, Università IULM - Milano. Direttore del Centro di ricerca Euresis/IULM.
-
Maurizio Ambrosini è docente di Sociologia delle Migrazioni nella Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Insegna anche all’Università di Nizza ed è responsabile scientifico del Centro studi Medì-Migrazioni nel Mediterraneo di Genova.
-
Docente di Politica e Società del Medio Oriente e di Storia ed Istituzioni dei paesi afro-asiatici presso l’Università degli Studi di Bergamo. E’ anche Direttore del Master in Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione e al terrorismo nel medesimo Ateneo.
-
-
Parlamentare europeo dal 1999 al 2009, è copresidente del Gruppo dei Verdi al Parlamento europeo. Nel 2010 ha co-fondato la "European Alliance to save Energy", della quale è l’attuale presidente.
-
Fa parte della redazione dell’Editrice Morcelliana.
-
Docente di Scienza delle Finanze e di Economia e organizzazione dei sistemi di welfare presso l’Università degli Studi di Torino, è stata direttrice generale del Ministero della salute, Assessore alla sanità della Regione Sardegna e Senatrice della Repubblica.
-
Già professore di Storia moderna all’Università di Parma, sindaco di Brescia e parlamentare della Repubblica. Fa parte del gruppo di coordinamento della rivista web Appunti di cultura e politica.
-
Già Docente e Dirigente scolastico; è stato presidente della Cooperativa In Dialogo – Cultura e Comunicazione (Milano); già consigliere regionale della Regione Lombardia.
-
Dirigente amministrativo nella sanità e negli enti locali, già direttore generale dell'Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone.
-
Paolo Reineri, laureato in Storia della lingua italiana con una tesi sulla prima memorialistica partigiana, si dedica all’insegnamento di lettere nella scuola secondaria di primo grado, continuando la sua attività giornalistica e di scrittore per ragazzi.
-
Giornalista di Rainews24.
-
-
Già docente di Lettere, è coordinatrice di Redazione di Appunti di cultura e politica dal 2011 e consigliera dell’associazione Città dell’uomo.
-
Professore ordinario di diritto costituzionale nell'Università Cattolica, già presidente nazionale Meic, ministro della salute, deputato e membro del Csm.
-
Già presidente del Tribunale di Brescia.
-
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. È stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura e Presidente della RAI dal 1998 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.
-
Responsabile FIM CISL per la Formazione sindacale.
-
Politica; già ministro della sanità dal 1996 al 2000, ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008 e vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013.
-
Pubblicista, responsabile editoriale Editrice Morcelliana.
-
Già Segretario generale della CISL dal 2000 al 2006 e deputato dal 2008 al 2013
-
Già professore di Economia e Politica Industriale presso Università Cattolica di Milano (sede di Piacenza-Cremona).
-
Laureato in filosofia, è stato sindaco di Pistoia, presidente della Regione Toscana, sottosegretario alla presidenza del consiglio nel secondo governo Amato, ministro per i rapporti con il parlamento e le riforme istituzionali nel secondo governo Prodi, vicepresidente del Senato. Attualmente collabora con la rivista Testimonianze e con la scuola per il dialogo interreligioso e interculturale di Firenze.
-
Ricercatore confermato di Diritto costituzionale e docente di Dottrina dello Stato presso l’Università Cattolica di Milano. È Vice-presidente dell’associazione Città dell’uomo.
-
Economista, professore di Scienza delle Finanze, ha insegnato all'Università di Pisa, alla Luiss e alla Sapienza di Roma. E' stato membro del Parlamento per sette legislature, Ministro delle Finanze e del Tesoro in numerosi governi, e periodi consecutivi. E' Presidente del centro studi Nens.
-
Giornalista pubblicista, docente di Comunicazione politica e Opinione Pubblica, Università Pontificia Salesiana.