domenica, 4 Giugno 2023

in evidenza

Il futuro della Turchia di Erdogan

Il futuro della Turchia di Erdogan

La mano destra stringe una spada, la sinistra il pastorale, le maglie della tunica di cui è rivestito rivelano i volti dei sudditi, la figura si erge su colline, campi e città del suo paese. È l’immagine del patriarca, dell’uomo dal potere assoluto, del dittatore...

Vuoi leggere ancora di più?

Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.

Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.

 

DISPONIBILE IL N. 1 / 2023

Editoriale

Post-elezioni 2022. Due “posture” da correggere
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI

Note e discussioni

Chi decide in democrazia?
Dialogando con Antonio Ballarin Denti

Alla ricerca delle élite politiche e professionali
di ENZO BALBONI

Democrazia, scienza, decisione politica
di ALFIO MASTROPAOLO

LE NOSTRE RUBRICHE

PUNTI DI VISTA

La nostra lettura dei fatti

VAI ALLA RUBRICA

Berlusconi, spunti per un bilancio

Berlusconi, spunti per un bilancio

Se non si trattasse di Berlusconi suonerebbe irriguardoso anticipare un bilancio della sua singolare avventura politica nel mentre egli combatte contro la sua malattia. Ma ci si sente autorizzati a farlo per più ragioni: le ultime notizie sul suo stato di salute...

leggi tutto

La Russa, siamo noi nel torto

Vogliamo fare un piccolo, incompleto ripasso? I neofascisti milanesi, sodali del meloniano Fidanza, videoregistrati dalla testata online Linkiesta, l’assalto dei fascisti romani alla sede della Cgil, la brillante proposta di Durigon di intitolare al fratello di...

Le risorse e i problemi di Elly Schlein

L’elezione alla segreteria del Partito democratico di Elly Schlein è sicuramente un segnale di novità. Si chiude dopo quattro mesi travagliati la vicenda molto complessa e defatigante di un originale forma di «congresso» del partito, apertosi dopo l’insuccesso...

Un anno di guerra: la svolta necessaria

A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non è facile dire cosa sia cambiato nel mondo. C’è chi legge le cose in maniera semplice. Si parla di fine della globalizzazione e con essa dell’ipotesi di un sistema mondiale cooperativo ed aperto. Che sarebbe stato...

Non resistere, non desistere

Il dibattito sul fine vita, seppur apparentemente accantonato con la fine della XVIII Legislatura, insiste nella sua drammatica attualità. Recenti i suicidi assistiti in Svizzera di Massimiliano, 44enne affetto da sclerosi multipla, e di Romano, 82enne con...

Porti chiusi

Sarebbe bello se le norme, soprattutto quelle solennemente sottoscritte in sede internazionale, fossero lo specchio di valori condivisi, una sorta di minimo comun denominatore sul quale costruire la vita collettiva. Se così fosse, non si sarebbe scatenata – nella...

CONTRIBUTI

Articoli per informazione, approfondimento, riflessione

VAI ALLA RUBRICA

Il futuro della Turchia di Erdogan

Il futuro della Turchia di Erdogan

La mano destra stringe una spada, la sinistra il pastorale, le maglie della tunica di cui è rivestito rivelano i volti dei sudditi, la figura si erge su colline, campi e città del suo paese. È l’immagine del patriarca, dell’uomo dal potere assoluto, del dittatore...

Manzoni civile, rivisitato da Mattarella

Manzoni civile, rivisitato da Mattarella

Davvero straordinaria la rivisitazione della lezione del “Manzoni civile” proposta da Mattarella. A mio avviso, il miglior discorso del nostro Presidente negli oltre otto anni di mandato al Quirinale. Va assolutamente letto per intero. Merito di Mattarella, ma,...

L’ingegneria sociale del transumanesimo

L’ingegneria sociale del transumanesimo

Superare e annullare i limiti della dimensione biologica. Eliminare aspetti non desiderati come la sofferenza, la malattia, l’invecchiamento e persino l’essere mortali. Migliorare le capacità fisiche e cognitive della specie umana con un corpo in concordanza con i...

Turchia: elezioni in corso

Turchia: elezioni in corso

“Chi possiede tutti i mezzi stabilisce tutti i fini”. Frase divenuta iconica di Friedrich von Hayek. L’economista austriaco (di nascita e di scuola), si riferiva alle economie statizzate dei paesi comunisti. Tuttavia, questo lemma si attaglia bene alle democrazie...

dibattiti

Occasioni per un confronto e una ricerca comunitaria

VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI

Ragionando sullo strumento delle primarie

L’esito delle ultime primarie del PD (impropriamente chiamate così sebbene siano più una elezione diretta e allargata del Segretario/a del partito) ha segnalato una presunta “anomalia”: la scelta prodotta da simpatizzanti ed elettori nei cosiddetti Gazebo, ha ribaltato il risultato stabilito giorni prima dagli iscritti nei circoli. A questo punto la sorpresa (mai avvenuta nelle precedenti...

Il difficile cammino per la pace

Pubblichiamo di seguito due interventi: una riflessione di Franco Totaro circa l'appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” e un commento di Guido Formigoni. Il difficile cammino per la pace: qualche considerazione critica sull’Appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” del 18 ottobre 2022 Chiedo scusa se prendo le cose da lontano. È evidente che la pace non è solo...

Quale merito?

Riprendo quanto scritto qui da Luciano Caimi nella rubrica Rassegne a proposito degli articoli apparsi sul “Merito” (lo scrivo così, perché intorno a questo concetto si è aperto un appassionato dibattito politico) e sul suo inserimento nella nuova denominazione del Ministero della istruzione. Sono state fatte tante interpretazioni che si sono succedute sui giornali nelle scorse settimane. La...

Discernere i “diritti”

Trovo che l’articolo di Lucetta Scaraffia apparso sulla Stampa del 2 ottobre scorso ponga efficacemente un problema rilevante di per sé e altresì dotato di una significativa valenza politica. La riflessione prende le mosse da un fatto innegabile ovvero la progressiva centralità della questione dei cosiddetti diritti civili nella visione e nei programmi della sinistra. Della loro difesa e della...

RASSEGNE

Quello che ci ha stimolato nel panorama dell’informazione

VAI ALLA RUBRICA

Una nuova sinistra, papa Francesco e la fede in Europa

Una nuova sinistra, papa Francesco e la fede in Europa

Una nuova sinistra è in incubazione nel paese senza che ancora ci sia consapevolezza attorno ad essa? L’articolo di Daniela Preziosi su «Il Domani» del 30 gennaio parla delle posizioni di papa Francesco su “pace, pane e diritti”, incrociandole con le istanze della...

leggi tutto

Istruzione e merito

Il cambio di denominazione del Ministero dell’Istruzione, con l’aggiunta …e del Merito, stabilito dal Governo Meloni, ha dato il via a parecchi commenti e riflessioni, inevitabilmente di segno diverso. Vittorio Pelligra, su «Il Sole 24 Ore» (Istruzione, il ministero...

Cattolici e politica: un dibattito in campagna elettorale

Sta cambiando il peso del mondo cattolico in politica? Ha iniziato a porre il tema un lungo articolo di Marco Damilano su «Il Domani» del 4 luglio (Il ritorno dei cattolici sul fronte dei diritti). Egli ha lanciato la suggestione secondo cui si potrebbe ancora...

LETTURE

Recensioni e analisi di testi interessanti

VAI ALLA RUBRICA

DOCUMENTI

Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto

VAI ALLA RUBRICA

Appello per un fisco giusto

Appello per un fisco giusto

Proponiamo qui di seguito l'Appello per un fisco giusto sottoscritto da un gruppo di economisti e pubblicato il 9 maggio dal quotidiano Domani. Il documento può essere sottoscritto al link chng.it/c86kbgyLgw Tra i firmatari dell'appello anche Vincenzo Visco, ascoltato...

leggi tutto

Noi giovani cattolici con Elly Schlein, non moderati ma radicali

[pubblichiamo nella sezione Documenti la lettera apparsa sul sito del quotidiano Domani il 19 aprile 2023] Caro direttore, in seguito all’elezione di Elly Schlein a segretaria del Pd si è accesso un forte dibattito sul ruolo dei cattolici in politica e dentro alla...

Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme

Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...

Spunti per un discernimento politico

Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...

NOTIZIE

Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa

VAI ALLA RUBRICA

A un anno dall’invasione russa. Scenari geo-politici

A un anno dall’invasione russa. Scenari geo-politici

Martedì, 7 marzo 2023 18:30 – 20:00 Introduce: Luciano Caimi, presidente di “Città dell’uomo” Interviene: Damiano Palano, professore di scienza politica e direttore Dipartimento di scienze politiche, Università Cattolica di Milano L’incontro si svolgerà tramite la...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati
SCOPRI DI PIù

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

TUTTO CIò DI CUI HAI BISOGNO,
IN FORMATO CARTACEO.

DOVE SIAMO

Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)

SCRIVICI

info@appunti.eu

Modulo contatto

2 + 4 =