in evidenza
La lezione del G20: l’Occidente può recuperare una leadership mondiale?
La recente riunione del G20 in India è stata gestita dal padrone di casa Narendra Modi con un approccio diplomatico molto sottile e astuto, attento a fragili equilibri e intenzionato a non scontentare nessuno. I leader occidentali hanno scelto di firmare comunque un...
Marco Ascione, La profezia di CL, Solferino, 2023, pp. 240
Merita di essere letto il libro di Marco Ascione, giornalista del Corriere, su “La profezia di CL” edito da Solferino. Sia perché è un testo ricco di informazioni, sia perché il cuore tematico di esso è rappresentato dalle ragioni all’origine delle dimissioni di don...
Camaldoli, 80 anni
Ha avuto una certa eco nell’opinione pubblica l’ottantesimo anniversario della settimana di studio di Camaldoli del Movimento laureati (18-24 luglio 1943) in cui fu avviato il lavoro per il famoso Codice. La partecipazione contemporanea del presidente della Repubblica...
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2023

Editoriale
Riforme costituzionali distorcenti e divisive. Ci risiamo…
di ENZO BALBONI
Focus
Per la pace, ancora.
No a rassegnazioni e cinismi.
Articolo di LUIGI F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Sul fisco. Un importante documento
Articolo di ENRICO MINELLI
LE NOSTRE RUBRICHE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La disfida Renzi-Calenda tra personale e politico
Confesso subito un mio dubbio, scusandomi per il bisticcio: ha senso interrogarsi sul senso politico della stucchevole saga/tormentone della disfida tra i due egolatri del Terzo Polo? Forse sbaglio a occupamene, forse ha ragione chi derubrica la faccenda a materia...
La destra di governo: quale eredità dal passato neofascista?
Dopo l’ultimo 25 aprile, una serie di accese polemiche ha ripreso il tema del rapporto della destra al governo con il suo passato fascista. Uno stillicidio di episodi ha riportato al centro la questione. Ci sono stati interventi molteplici e interessanti. È riemerso...
Berlusconi, spunti per un bilancio
Anche dopo la sua morte, Berlusconi non smette di dividere. Uomo e politico controverso. Amato o detestato. Si pensi alle sue solenni esequie e alla loro eco mediatica senza paragoni, ma si pensi anche al fastidio e alle polemiche da esse suscitate per un tono...
La Russa, siamo noi nel torto
Vogliamo fare un piccolo, incompleto ripasso? I neofascisti milanesi, sodali del meloniano Fidanza, videoregistrati dalla testata online Linkiesta, l’assalto dei fascisti romani alla sede della Cgil, la brillante proposta di Durigon di intitolare al fratello di...
Le risorse e i problemi di Elly Schlein
L’elezione alla segreteria del Partito democratico di Elly Schlein è sicuramente un segnale di novità. Si chiude dopo quattro mesi travagliati la vicenda molto complessa e defatigante di un originale forma di «congresso» del partito, apertosi dopo l’insuccesso...
Un anno di guerra: la svolta necessaria
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non è facile dire cosa sia cambiato nel mondo. C’è chi legge le cose in maniera semplice. Si parla di fine della globalizzazione e con essa dell’ipotesi di un sistema mondiale cooperativo ed aperto. Che sarebbe stato...
Democrazie illiberali e post-democrazia: le sofferenze costituzionali e i falsi rimedi
Anche in Europa (perfino nell’Unione Europea) si aggira lo spettro delle cosiddette democrazie illiberali. Si tratta di un’espressione polisenso e polemica e che, come tutti i termini con queste caratteristiche, merita di essere trattata con molta prudenza e anche con...
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
La lezione del G20: l’Occidente può recuperare una leadership mondiale?
La recente riunione del G20 in India è stata gestita dal padrone di casa Narendra Modi con un approccio diplomatico molto sottile e astuto, attento a fragili equilibri e intenzionato a non scontentare nessuno. I leader occidentali hanno scelto di firmare comunque un...
Camaldoli, 80 anni
Ha avuto una certa eco nell’opinione pubblica l’ottantesimo anniversario della settimana di studio di Camaldoli del Movimento laureati (18-24 luglio 1943) in cui fu avviato il lavoro per il famoso Codice. La partecipazione contemporanea del presidente della Repubblica...
Bonificare Caivano? La politica come arte della cura
“Se siamo qui oggi a condannare un episodio barbaro significa che qui si è consumato un fallimento dello Stato e delle istituzioni. Occorre tentare di dare segnali diversi. Uno Stato giusto ha il dovere di difendere i più deboli, tra questi i minori. Una politica...
Israele e Palestina: una nuova complicata crisi
Il 3 luglio 2023 Israele ha condotto un’ampia operazione militare nel campo palestinese di Jenin, cittadina nel nord dei territori palestinesi occupati della West Bank: l’intervento armato si è concluso dopo due giorni e ha lasciato sul terreno almeno dodici morti e...
Le “Cluster bombs” in Ucraina: ragioni e controversie
Secondo la Convention on Cluster Munitions (approvata nel 2008), la giornalisticamente definita “bomba a grappolo” è costituita da un grosso proiettile convenzionale, contenente piccoli ordigni esplosivi (in qualche caso ben 500 bomblet), che può essere lanciato da...
La Chiesa italiana s’interroga sulla democrazia
Vasto il programma della 50ma Settimana sociale dei cattolici in Italia che si svolgerà Trieste dal 3 al 7 luglio 2024: “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro” (www.settimanesociali.it). Ma alcune assenze nel documento preparatorio fanno pensare....
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA

Una nuova sinistra, papa Francesco e la fede in Europa
Una nuova sinistra è in incubazione nel paese senza che ancora ci sia consapevolezza attorno ad essa? L’articolo di Daniela Preziosi su «Il Domani» del 30 gennaio parla delle posizioni di papa Francesco su “pace, pane e diritti”, incrociandole con le istanze della...
Ergastolo ostativo: l’intervento del governo, il rinvio della consulta e l’umanità della pena
La questione dell’ergastolo ostativo è stata al centro del dibattito negli ultimi giorni, ma è da due anni che se ne discute tra legislatore e Corte costituzionale. In principio, infatti, era stata sollevata una questione di costituzionalità da parte della Corte di...
Istruzione e merito
Il cambio di denominazione del Ministero dell’Istruzione, con l’aggiunta …e del Merito, stabilito dal Governo Meloni, ha dato il via a parecchi commenti e riflessioni, inevitabilmente di segno diverso. Vittorio Pelligra, su «Il Sole 24 Ore» (Istruzione, il ministero...
Cattolici e politica: un dibattito in campagna elettorale
Sta cambiando il peso del mondo cattolico in politica? Ha iniziato a porre il tema un lungo articolo di Marco Damilano su «Il Domani» del 4 luglio (Il ritorno dei cattolici sul fronte dei diritti). Egli ha lanciato la suggestione secondo cui si potrebbe ancora...
LETTURE
VAI ALLA RUBRICA
Marco Ascione, La profezia di CL, Solferino, 2023, pp. 240
Merita di essere letto il libro di Marco Ascione, giornalista del Corriere, su “La profezia di CL” edito da Solferino. Sia perché è un testo ricco di informazioni, sia perché il cuore tematico di esso è rappresentato dalle ragioni all’origine delle dimissioni di don...
Giovanni Strada e Ponte Lambro. Un testimone e una comunità, IPL – ITL, Milano 2021, pp. 224
Il volume è uscito per IPL-ITL, col contributo delle BCC 'Brianza e Laghi' due anni or sono ma è stato presentato alla festa del 25 aprile 2023 alla presenza dell'arcivescovo Delpini. Egli scrive infatti nelle sue due pagine introduttive che nel 2021 ricorreva il...
Adolfo Scotto di Luzio, L’equivoco don Milani, Einaudi, 2023, pp. 160
È senz’altro un bel merito, da ascrivere ad Adolfo Scotto di Luzio, storico della pedagogia dell’Università di Bergamo, l’aver lavorato a una minuziosa ricostruzione dell’itinerario umano, politico e culturale di don Lorenzo Milani, nella ricorrenza del centenario...
DOCUMENTI
VAI ALLA RUBRICA

Il Vangelo e la Costituzione. Lettera aperta dell’arcivescovo di Napoli sull’autonomia differenziata
“C’è un’aria strana che si muove nel cielo. Da troppo tempo, ormai. Non si comprende bene se è di vento, e di che vento. O di temporale che minaccia. È certa, però, la direzione in cui essa si muove. È quella della povera gente, resa ogni giorno più povera da una...
Appello per un fisco giusto
Proponiamo qui di seguito l'Appello per un fisco giusto sottoscritto da un gruppo di economisti e pubblicato il 9 maggio dal quotidiano Domani. Il documento può essere sottoscritto al link chng.it/c86kbgyLgw Tra i firmatari dell'appello anche Vincenzo Visco, ascoltato...
Noi giovani cattolici con Elly Schlein, non moderati ma radicali
[pubblichiamo nella sezione Documenti la lettera apparsa sul sito del quotidiano Domani il 19 aprile 2023] Caro direttore, in seguito all’elezione di Elly Schlein a segretaria del Pd si è accesso un forte dibattito sul ruolo dei cattolici in politica e dentro alla...
Un negoziato credibile per fermare la guerra – Appello di 11 intellettuali
La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia. Di fronte a questa minaccia l’opinione pubblica sembra pericolosamente assuefatta. Nessuna...
Le associazioni del mondo cattolico: “servono gesti forti, l’Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari”
Di seguito pubblichiamo il documento sottoscritto da varie realtà del mondo cattolico per chiedere che l'Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari. Diciamo No alle armi nucleari e SÍ a forti gesti di pace e di dialogo. A pochi giorni dalla grande...
Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme
Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...
Spunti per un discernimento politico
Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...
NOTIZIE
VAI ALLA RUBRICA
Nasce una “Rosa rossa”
È da poco stata presentata al pubblico una nuova associazione politica che ambisce ad essere un centro di elaborazione e discussione culturale a tutto tondo per la rifondazione della sinistra politica. Eccone le ragioni, in sintesi: «Noi vogliamo aiutare la sinistra a...
Politica economica sotto la lente. Dove va il Governo Meloni?
15 giugno 2023 18:45 - 20:00 Interviene: Prof. Massimo Bordignon Ordinario di Scienza delle finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore L’appuntamento si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e verrà trasmesso nella pagina YouTube di Città dell’uomo. Per partecipare...
Carlo Stelluti: ha creduto fino in fondo che una politica diversa è possibile
Carlo Stelluti, purtroppo, ci ha lasciati. È morto nella notte del 1° marzo a Busto Arsizio a 78 anni. Non ci sentivamo da un po’ di tempo e non sapevo che le sue condizioni fossero peggiorate fino a questo punto. E ne sono profondamente addolorato. La redazione di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati SCOPRI DI PIù
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI