APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Guerra e pace: oltre la superficie
Da tempo leggo prese di posizione anche di nostri cari amici sul problema della guerra e della pace in Ucraina, con quello che dietro si trascina. Oggi in particolare la questione del riarmo dell’Europa o, meglio, degli Stati europei. Per lo più apprezzo la sensatezza...
Legge sul fine vita al Senato. Si parte dalla sentenza della Corte Costituzionale
La legge sul fine vita è in discussione al Senato. Diffuso, in questi giorni, uno schema “che per ora è un’ipotesi di lavoro per arrivare a un testo che abbia la condivisione più allargata. Affermando due principi cardine: il primo, che la vita è un diritto...
Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace
Pubblichiamo qui di seguito il testo del documento a cui aderisce, tra i firmatari, anche l'associazione La Città dell'uomo APS. [qui il link] «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 1 / 2025
Editoriale
La grazia del tempo
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI
Primo piano
Giuseppe Lazzati:
tra teologia del laicato e spiritualità laicale
di GIACOMO CANOBBIO
Focus
Nella scuola dell’istruzione educativa
La cultura religiosa
Articoli di L. CAIMI, P.C. RIVOLTELLA e L. PRENNA
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Trump, l’Ucraina e l’Europa
Trump ha accelerato sulla questione Ucraina. Con i suoi tipici metodi rozzi e violenti, ha posto il tema su un terreno molto diverso. Ce lo si poteva aspettare, forse non con questi tempi e questa forma. L’approccio sembra tipico del nuovo imperialismo autocentrato...
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale Un’economia stagnante, con occupazione povera A fine 2024 le stime dell’Istat hanno rivisto al ribasso l’andamento del Pil italiano: +0,5% nel 2024, la metà di quanto previsto dal Governo. Il trend...
Cattolicesimo democratico secondo noi
Si torna a parlare in pubblico di cattolicesimo democratico e questo ci stimola a una messa a punto, considerata la circostanza che la nostra testata ne fa la sua stessa ragione sociale ispiratrice. L’espressione "cattolicesimo democratico" è abusata e spesso...
La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump
La seconda elezione di Trump, dopo una campagna elettorale incerta e un risultato apparentemente chiaro, tende ad essere interpretata come un segnale forte di svolta, quasi una conferma dell’avvio definitivo di un’epoca di egemonia di una destra radicale nelle...
La destra e le tasse
Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da un conoscente che fa il professionista e che era scandalizzato dalle ultime norme varate dal governo in materia di concordato. “Pensa un po’ - mi ha detto - il 2023 è stato per me un anno negativo, forse il peggiore da...
Von der Leyen 2.0. Quale sicurezza per l’Europa?
La votazione del parlamento europeo per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è stata la ricaduta più diretta del turno elettorale di giugno. Il dato politico e il suo contesto meritano alcune riflessioni. La presidente della Commissione, dopo la...
Meloni flop, fatti non opinioni
Di che altro c’è bisogno perché certi osservatori di casa nostra la smettano di negare l’evidenza dell’isolamento nel quale si è cacciata Meloni con grave danno per il nostro paese? Non sarebbe neppure il caso di invocare un briciolo di onestà intellettuale. Sarebbe...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Guerra e pace: oltre la superficie
Da tempo leggo prese di posizione anche di nostri cari amici sul problema della guerra e della pace in Ucraina, con quello che dietro si trascina. Oggi in particolare la questione del riarmo dell’Europa o, meglio, degli Stati europei. Per lo più apprezzo la sensatezza...
Legge sul fine vita al Senato. Si parte dalla sentenza della Corte Costituzionale
La legge sul fine vita è in discussione al Senato. Diffuso, in questi giorni, uno schema “che per ora è un’ipotesi di lavoro per arrivare a un testo che abbia la condivisione più allargata. Affermando due principi cardine: il primo, che la vita è un diritto...
La débacle dell’informazione in Rai
Tra buchi informativi e piaggeria governativa Ogni tanto riaffiora anche qualche polemica attorno all'informazione diffusa dai canali del servizio pubblico. È accaduto di recente per il clamoroso errore (?) del direttore di Rainews che ha diffuso la notizia di...
La difesa europea è questione di volontà politica
[Ndr] La questione della difesa europea sta tornando prepotentemente sullo scenario del dibattito di questi giorni. La rivista intende affrontarla con l’attenzione che merita. Iniziamo con un articolo che abbiamo chiesto ad Alessandro Maran, che ringraziamo. Come si...
I suicidi nelle carceri: una situazione inaccettabile
Un trend drammatico all’aumento dei suicidi Quando il governo delle carceri italiane, responsabile della custodia e della vita di decine di migliaia di persone legittimamente private della libertà personale, resta indifferente, o si limita ad annunciare progetti...
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico È folta la schiera degli editorialisti che, da decenni, con professorale sussiego, ci impartiscono lezioni di atlantismo: i Panebianco, i Galli Della Loggia, i Folli. Da costoro sarebbe lecito attendersi che...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA

Una nuova sinistra, papa Francesco e la fede in Europa
Una nuova sinistra è in incubazione nel paese senza che ancora ci sia consapevolezza attorno ad essa? L’articolo di Daniela Preziosi su «Il Domani» del 30 gennaio parla delle posizioni di papa Francesco su “pace, pane e diritti”, incrociandole con le istanze della...
Ergastolo ostativo: l’intervento del governo, il rinvio della consulta e l’umanità della pena
La questione dell’ergastolo ostativo è stata al centro del dibattito negli ultimi giorni, ma è da due anni che se ne discute tra legislatore e Corte costituzionale. In principio, infatti, era stata sollevata una questione di costituzionalità da parte della Corte di...
Istruzione e merito
Il cambio di denominazione del Ministero dell’Istruzione, con l’aggiunta …e del Merito, stabilito dal Governo Meloni, ha dato il via a parecchi commenti e riflessioni, inevitabilmente di segno diverso. Vittorio Pelligra, su «Il Sole 24 Ore» (Istruzione, il ministero...
Cattolici e politica: un dibattito in campagna elettorale
Sta cambiando il peso del mondo cattolico in politica? Ha iniziato a porre il tema un lungo articolo di Marco Damilano su «Il Domani» del 4 luglio (Il ritorno dei cattolici sul fronte dei diritti). Egli ha lanciato la suggestione secondo cui si potrebbe ancora...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Paolo Corsini e Sergio Onger (eds), Cesare Trebeschi giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura, edizioni Scholè Morcelliana, Brescia 2024
Tutte le testimonianze qui raccolte convergono nel mettere l’accento sul profilo di Cesare Trebeschi quale uomo - cito dal bel ritratto tracciato in apertura da Paolo Corsini - “rigoroso e severo”, “fermo e irremovibile nei suoi principi”, “di indefettibile coerenza”,...
G. De Luna, Che cosa resta del Novecento, UTET, Torino 2023
Sul Novecento molto si è discusso, a partire dalla individuazione dei tornanti cronologici entro i quali può essere ricompreso: un “secolo breve” secondo la fortunata (e spesso abusata) espressione di Eric Hobsbawm, un’ “epoca lunga”, addirittura un “secolo...
Paolo Dall’Oglio, Dialogo sempre con tutti, Milano, ITL, 2024, pp. 272
La Siria ha voltato pagina. Così titolavano molti giornali all’inizio di dicembre 2024, mentre facevano il giro del mondo le immagini dei miliziani di Hay’at Tahrir al-Sham (Organizzazione per la liberazione del Levante, Hts), guidati da Ahmed al-Jolani (o Ahmed...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace
Pubblichiamo qui di seguito il testo del documento a cui aderisce, tra i firmatari, anche l'associazione La Città dell'uomo APS. [qui il link] «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della...
Un documento critico di ex dirigenti: “Non è la Cisl che conoscevamo”
Giustamente si lamenta il vistoso deficit di democrazia interna ai partiti. Ma i sindacati non sono messi meglio. Merita perciò segnalare un documento firmato un centinaio di dirigenti ed ex dirigenti Cisl di aperta critica ai vertici dell'organizzazione. Circostanza...
Il Presidente Mattarella apre la 50° Settimana sociale dei cattolici
Il 3 marzo scorso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha aperto i lavori della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Qui di seguito...
Appello dei costituzionalisti a proposito del premierato
Sono tra i convinti sottoscrittori dell'Appello che molti tra i costituzionalisti del nostro paese – ormai quasi 200 le firme ottenute – hanno rivolto alle forze politiche e all'opinione pubblica perché sia ascoltata la voce allarmata di Liliana Segre. La senatrice a...
Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico
Segnaliamo il documento dal titolo "Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico", pubblicato su Scienzainrete il 2 aprile scorso. Riprendiamo qui di seguito la Sintesi proposta e i firmatari. Al link qui sopra è possibile leggere il documento completo....
Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace
Proponiamo qui il testo della petizione contro l’autonomia differenziata lanciata il 1° marzo scorso per promuovere una mobilitazione sociale e istituzionale e pubblicata su Change.org. L’Autonomia differenziata così come proposta dal progetto Calderoli non ci farà...
Voci ebraiche per la pace: “Dire no alle politiche di guerra di Netanyahu non significa essere antisemiti”
Il testo dell'appello è stato pubblicato l'11 febbraio scorso da Pressenza - International Press Agency Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo della guerra in Medio Oriente, si sono...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump?
La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump? Lunedì, 3 marzo 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene:Mario Del Pero, professore ordinario di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti, Institut d’études politiques –...
Città dell’uomo presenta il volume di Romano Prodi in dialogo con Massimo Giannini (3 febbraio, ore 18:00)
La Città dell'uomo Aps invita lunedì 3 febbraio 2025, ore 18:00 - 19:30, all'incontro on-line di presentazione del volume di Romano Prodi, in dialogo con Massimo Giannini: Il dovere della speranza. Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell’Europa e i dilemmi...
XIV edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”
Lunedì, 11 novembre 2024, ore 18:00 Presso Sala San Satiro (adiacente alla Basilica di Sant’Ambrogio) Piazza Sant’Ambrogio, 15 – Milano (MM2: Sant’Ambrogio) Giuseppe Lazzati: tra teologia del laicato e spiritualità laicale Lectio di mons. Giacomo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI