in evidenza
Un umanesimo digitale?
È possibile per una macchina comporre un testo simile a quello scritto da un essere umano? È cronaca di questi giorni la vasta attenzione, non solo mediatica, riservata al modello Generative Pre-Training (Chat-GPT3) di OpenAI. Una nuova tappa che segna le avvincenti...
Quante forme di cattolicesimo democratico?
Si è tornati recentemente a parlare del ruolo dei cattolici democratici nella politica italiana. Iniziative come quella dell’associazione «I popolari» all’Istituto Sturzo, articoli, riflessioni, dibattiti. Credo sia opportuno tornare a discutere del senso di questa...
La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?
C’era una volta la politica, parla l’ultimo democristiano (edito da Piemme), è il titolo del libro nel quale Pierferdinando Casini ha narrato quarant’anni e più della sua vita politico-parlamentare. Già merita sostare sul titolo. Esso palesemente adombra due tesi: la...
NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA
DISPONIBILE IL N. 4 / 2022

In primo piano
Dopo le elezioni. Interrogativi e sfide urgenti
Il cattolicesimo democratico perduto
di LUIGI FRANCO PIZZOLATO
Governo alla prova: profili istituzionali e costituzionali
di ENZO BALBONI
Le incognite di politica economica
di FRANCESCO TIMPANO
LE NOSTRE RUBRICHE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Non resistere, non desistere
Il dibattito sul fine vita, seppur apparentemente accantonato con la fine della XVIII Legislatura, insiste nella sua drammatica attualità. Recenti i suicidi assistiti in Svizzera di Massimiliano, 44enne affetto da sclerosi multipla, e di Romano, 82enne con...
Porti chiusi
Sarebbe bello se le norme, soprattutto quelle solennemente sottoscritte in sede internazionale, fossero lo specchio di valori condivisi, una sorta di minimo comun denominatore sul quale costruire la vita collettiva. Se così fosse, non si sarebbe scatenata – nella...
Una nuova serie online di “Appunti”- Editoriale
Un’antica rivista esce con una nuova versione online. Dopo quarantacinque anni di uscita regolare in forma di rivista dapprima mensile, poi bimestrale, “Appunti di cultura e politica” si dà una dimensione digitale, open access. Qual è il senso di questa decisione? In...
Nuovo governo, un giudizio, non un pregiudizio
Dunque, il governo di destra si è insediato. Dopo giorni tormentati intessuti di dispetti e polemiche interne a una maggioranza che, per quanto larga nei numeri figli di una contesa elettorale sostanzialmente priva di veri competitor, si è puntualmente rivelata...
Appello al campo progressista: il senso dell’iniziativa
A pochi giorni dall’esito del voto venti personalità della società, della cultura e della politica che si riconoscono nel campo progressista hanno sottoscritto un documento che qui riproduciamo dal significativo titolo Campo progressista, imparare la lezione e...
Essere cattolico-democratici: le opinioni del cardinale Ruini
Che il cardinal Ruini non ci amasse lo sapevamo già. Ora in una lunga intervista («Corriere della sera», 28 settembre) in cui ci fa sapere della sua benevolenza per Meloni, egli torna sul concetto dell’esaurimento della spinta di quel gruppo che «ama fregiarsi» del...
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Un umanesimo digitale?
È possibile per una macchina comporre un testo simile a quello scritto da un essere umano? È cronaca di questi giorni la vasta attenzione, non solo mediatica, riservata al modello Generative Pre-Training (Chat-GPT3) di OpenAI. Una nuova tappa che segna le avvincenti...
Quante forme di cattolicesimo democratico?
Si è tornati recentemente a parlare del ruolo dei cattolici democratici nella politica italiana. Iniziative come quella dell’associazione «I popolari» all’Istituto Sturzo, articoli, riflessioni, dibattiti. Credo sia opportuno tornare a discutere del senso di questa...
Il Dibattito Pubblico negli appalti: frenarlo sarebbe un passo indietro.
Inserito nel Codice degli Appalti come strumento utile alla partecipazione (effettiva e concreta) del cittadino, ora si pensa di limitarne le potenzialità. Appello della Società civile al Parlamento
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA

Una nuova sinistra, papa Francesco e la fede in Europa
Una nuova sinistra è in incubazione nel paese senza che ancora ci sia consapevolezza attorno ad essa? L’articolo di Daniela Preziosi su «Il Domani» del 30 gennaio parla delle posizioni di papa Francesco su “pace, pane e diritti”, incrociandole con le istanze della...
Ergastolo ostativo: l’intervento del governo, il rinvio della consulta e l’umanità della pena
La questione dell’ergastolo ostativo è stata al centro del dibattito negli ultimi giorni, ma è da due anni che se ne discute tra legislatore e Corte costituzionale. In principio, infatti, era stata sollevata una questione di costituzionalità da parte della Corte di...
Istruzione e merito
Il cambio di denominazione del Ministero dell’Istruzione, con l’aggiunta …e del Merito, stabilito dal Governo Meloni, ha dato il via a parecchi commenti e riflessioni, inevitabilmente di segno diverso. Vittorio Pelligra, su «Il Sole 24 Ore» (Istruzione, il ministero...
Cattolici e politica: un dibattito in campagna elettorale
Sta cambiando il peso del mondo cattolico in politica? Ha iniziato a porre il tema un lungo articolo di Marco Damilano su «Il Domani» del 4 luglio (Il ritorno dei cattolici sul fronte dei diritti). Egli ha lanciato la suggestione secondo cui si potrebbe ancora...
LETTURE
VAI ALLA RUBRICA
La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?
C’era una volta la politica, parla l’ultimo democristiano (edito da Piemme), è il titolo del libro nel quale Pierferdinando Casini ha narrato quarant’anni e più della sua vita politico-parlamentare. Già merita sostare sul titolo. Esso palesemente adombra due tesi: la...
B. Croce, La fine della civiltà – L’anticristo che è in noi, Morcelliana, Brescia 2022, 96 pp.
È un Benedetto Croce poco conosciuto e riletto come interprete del nichilismo contemporaneo quel che viene oggi proposto in un volumetto della Morcelliana con una postfazione assai acuta di Ilario Bertoletti…
Censis, 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 220
Colpisce, nelle pagine del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese nell’anno 2022, pubblicato all’inizio di questo mese, il ricorso alla parola pazienza. Sì, perché è a questa virtù che viene interpellata la società italiana del tempo presente. Dinnanzi...
DOCUMENTI
VAI ALLA RUBRICA

Un negoziato credibile per fermare la guerra – Appello di 11 intellettuali
La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia. Di fronte a questa minaccia l’opinione pubblica sembra pericolosamente assuefatta. Nessuna...
Le associazioni del mondo cattolico: “servono gesti forti, l’Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari”
Di seguito pubblichiamo il documento sottoscritto da varie realtà del mondo cattolico per chiedere che l'Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari. Diciamo No alle armi nucleari e SÍ a forti gesti di pace e di dialogo. A pochi giorni dalla grande...
Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme
Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...
Spunti per un discernimento politico
Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...
NOTIZIE
VAI ALLA RUBRICA
Questioni e sfide per il futuro: un confronto tra candidati al Consiglio regionale della Lombardia
Martedì, 7 febbraio 2023, ore 20.45 Verso le elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023, segnaliamo un confronto tra candidati al Consiglio Regionale della Lombardia organizzato da Città dell'uomo, Rosa Bianca e Il Sicomoro. Introduce e modera l’incontro: Enzo Balboni...
Si segnala il prossimo incontro di Città dell'uomo che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023, ore 18:30 – 20:00 Nell'ambito del ciclo di incontri La guerra in Ucraina. Fatti, effetti, interpretazioni: Dialoghi di e per la pace Intervengono: prof.ssa Carla Danani,...
DAVID SASSOLI: uomo, giornalista, cittadino. Presentazione del libro e conversazione con l’autore
Segnaliamo l’incontro promosso dall'Azione cattolica ambrosiana in collaborazione con In Dialogo: David Sassoli la forza di un sogno Uomo, giornalista, cittadino d’Europa Presentazione del libro e conversazione con l'autore Martedì 24 gennaio 2023, alle ore 21.00 a...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati SCOPRI DI PIù
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI