in evidenza
Bonificare Caivano? La politica come arte della cura
“Se siamo qui oggi a condannare un episodio barbaro significa che qui si è consumato un fallimento dello Stato e delle istituzioni. Occorre tentare di dare segnali diversi. Uno Stato giusto ha il dovere di difendere i più deboli, tra questi i minori. Una politica...
Nasce una “Rosa rossa”
È da poco stata presentata al pubblico una nuova associazione politica che ambisce ad essere un centro di elaborazione e discussione culturale a tutto tondo per la rifondazione della sinistra politica. Eccone le ragioni, in sintesi: «Noi vogliamo aiutare la sinistra a...
La disfida Renzi-Calenda tra personale e politico
Confesso subito un mio dubbio, scusandomi per il bisticcio: ha senso interrogarsi sul senso politico della stucchevole saga/tormentone della disfida tra i due egolatri del Terzo Polo? Forse sbaglio a occupamene, forse ha ragione chi derubrica la faccenda a materia...
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2023

Editoriale
Riforme costituzionali distorcenti e divisive. Ci risiamo…
di ENZO BALBONI
Focus
Per la pace, ancora.
No a rassegnazioni e cinismi.
Articolo di LUIGI F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Sul fisco. Un importante documento
Articolo di ENRICO MINELLI
LE NOSTRE RUBRICHE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La destra di governo: quale eredità dal passato neofascista?
Dopo l’ultimo 25 aprile, una serie di accese polemiche ha ripreso il tema del rapporto della destra al governo con il suo passato fascista. Uno stillicidio di episodi ha riportato al centro la questione. Ci sono stati interventi molteplici e interessanti. È riemerso...
Un anno di guerra: la svolta necessaria
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non è facile dire cosa sia cambiato nel mondo. C’è chi legge le cose in maniera semplice. Si parla di fine della globalizzazione e con essa dell’ipotesi di un sistema mondiale cooperativo ed aperto. Che sarebbe stato...
Democrazie illiberali e post-democrazia: le sofferenze costituzionali e i falsi rimedi
Anche in Europa (perfino nell’Unione Europea) si aggira lo spettro delle cosiddette democrazie illiberali. Si tratta di un’espressione polisenso e polemica e che, come tutti i termini con queste caratteristiche, merita di essere trattata con molta prudenza e anche con...
Non resistere, non desistere
Il dibattito sul fine vita, seppur apparentemente accantonato con la fine della XVIII Legislatura, insiste nella sua drammatica attualità. Recenti i suicidi assistiti in Svizzera di Massimiliano, 44enne affetto da sclerosi multipla, e di Romano, 82enne con...
Porti chiusi
Sarebbe bello se le norme, soprattutto quelle solennemente sottoscritte in sede internazionale, fossero lo specchio di valori condivisi, una sorta di minimo comun denominatore sul quale costruire la vita collettiva. Se così fosse, non si sarebbe scatenata – nella...
Una nuova serie online di “Appunti”- Editoriale
Un’antica rivista esce con una nuova versione online. Dopo quarantacinque anni di uscita regolare in forma di rivista dapprima mensile, poi bimestrale, “Appunti di cultura e politica” si dà una dimensione digitale, open access. Qual è il senso di questa decisione? In...
Nuovo governo, un giudizio, non un pregiudizio
Dunque, il governo di destra si è insediato. Dopo giorni tormentati intessuti di dispetti e polemiche interne a una maggioranza che, per quanto larga nei numeri figli di una contesa elettorale sostanzialmente priva di veri competitor, si è puntualmente rivelata...
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Come leggere i dati Invalsi 2023
Che cosa ci preoccupa o forse addirittura ci spaventa degli ultimi risultati delle prove Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione)? Il cuore della notizia apparsa a metà luglio su tutti i giornali cartacei e...
Un nuovo Sant’Uffizio?
Víctor Manuel Fernández, 61 anni, arcivescovo di La Plata in Argentina, è il nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede. Denominato da Paolo III a metà del ‘500 Sacra Congregazione del sant’Uffizio della romana e universale Inquisizione. In anni a noi...
La “colpa della povertà” e il nuovo assegno di inclusione
Chi sono i poveri secondo la legge? Qualcuno prima o poi, riuscirà a spiegare la irrefrenabile pulsione del legislatore, quando interviene in materia di contrasto alla povertà, a sminuzzare la categoria dei “poveri” in cervellotiche sottocategorie. Una divisione...
La legge sul ripristino della natura e la battaglia sul Green Deal europeo
Tra il 2018 e il 2019, a cavallo fra la conferenza sul clima di Katowice e le elezioni europee, il tema dei cambiamenti climatici come sfida mondiale e capace davvero di “cambiare tutto” è esploso per la prima volta con grande forza e in modo davvero globale. In quel...
NextGenerationEU e il futuro dell’Europa
[NdR 21 luglio 2023. Merita segnalare ai lettori che, ventiquattr’ore dopo la scrittura dell'articolo, puntuale e informato, di Bruno Tabacci, il ministro Fitto, che presiede la cabina di regia del governo cui è affidata l’implementazione del Pnrr, ha dato la notizia...
Memoria di monsignor Bettazzi
“Ho passato più anni da vescovo che da uomo e, se devo essere sincero, la cosa mi spaventa!”. Cosi, sorridendo, mi aveva detto mons. Luigi Bettazzi l’ultima volta che ci siamo incontrati. Invitato dai circoli ACLI o da parrocchie della nostra diocesi, mi è capitato...
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA

Ergastolo ostativo: l’intervento del governo, il rinvio della consulta e l’umanità della pena
La questione dell’ergastolo ostativo è stata al centro del dibattito negli ultimi giorni, ma è da due anni che se ne discute tra legislatore e Corte costituzionale. In principio, infatti, era stata sollevata una questione di costituzionalità da parte della Corte di...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
LETTURE
VAI ALLA RUBRICA
Daniele Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica, Morcelliana, 2023, pp. 263
È ormai trascorso un decennio dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio, la cui ascesa al soglio pontificio segna di per sé tre novità: per la prima volta un Papa sudamericano, un cardinale della Compagnia di Gesù e l’assunzione del nome di Francesco, il Santo del...
Liliana Segre, La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato, Einaudi, 2023, pp. 96
Il bel discorso tenuto al Senato il 13 ottobre 2022 dalla senatrice a vita Liliana Segre in occasione della prima seduta della XIX legislatura è stato pubblicato da Einaudi in un denso libretto che merita qualche riflessione. A partire dal titolo, che valorizza un...
Vincenzo Bova, Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano, Carocci editore, Roma, 2022, pp 160
Una fede alla prova: tra secolarizzazione e pluralismo. È stato pubblicato nel mese di ottobre dello scorso anno un interessante e agile lavoro di Vincenzo Bova, dedicato alla disamina dello stato del cattolicesimo italiano. "Una fede alla prova. Sociologia del...
DOCUMENTI
VAI ALLA RUBRICA

Appello per un fisco giusto
Proponiamo qui di seguito l'Appello per un fisco giusto sottoscritto da un gruppo di economisti e pubblicato il 9 maggio dal quotidiano Domani. Il documento può essere sottoscritto al link chng.it/c86kbgyLgw Tra i firmatari dell'appello anche Vincenzo Visco, ascoltato...
Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme
Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...
Spunti per un discernimento politico
Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...
NOTIZIE
VAI ALLA RUBRICA
A un anno dall’invasione russa. Scenari geo-politici
Martedì, 7 marzo 2023 18:30 – 20:00 Introduce: Luciano Caimi, presidente di “Città dell’uomo” Interviene: Damiano Palano, professore di scienza politica e direttore Dipartimento di scienze politiche, Università Cattolica di Milano L’incontro si svolgerà tramite la...
No alle armi nucleari, Sì a dialoghi per la pace! Incontro a Bologna fra associazioni cattoliche
In data 16 novembre 2022, «Appunti» on line aveva pubblicato il documento: Diciamo No alle armi nucleari e Sì a forti gesti di pace e di dialogo, sottoscritto da presidenti e responsabili di 47 sigle dell’associazionismo cattolico, compresa “Città dell’uomo”...
Beati i costruttori di guerra? Il 18 febbraio il convegno mondialità della diocesi di Milano
Nella mattinata di sabato 18 febbraio l’Arcidiocesi di Milano organizza l’annuale convegno mondialità promosso da Pastorale missionaria, Pastorale dei migranti e Caritas ambrosiana. Il convegno si terrà in presenza, presso l’Istituto dei Ciechi a Milano (via Vivaio...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati SCOPRI DI PIù
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI