in evidenza
Ancora a proposito delle primarie e giù di lì
[n.b. Questo articolo si collega al Forum presente sulla nostra rivista nella sezione Dibattiti] Queste benedette primarie, che, ad essere rigorosi, primarie non sono, o comunque non sono primarie all’americana, bensì primarie all’italiana, e anzi alla piddina, non...
Il gemello “digitale”
Digital Twin (DT), il gemello digitale, non è il suggestivo titolo di un film o di un libro di fantascienza. È una realtà che sta segnando la rapida evoluzione delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (IA). Ma procediamo per ordine. La notizia è di questi...
“Non ci hanno visto arrivare”
“Anche questa volta non ci hanno visto arrivare”. Sono state queste le prime parole di Elly Schlein, domenica 26 febbraio 2023, dopo la vittoria alle elezioni primarie del Partito Democratico. La nuova segretaria ha parafrasato il titolo del libro della storica Lisa...
NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA
DISPONIBILE IL N. 1 / 2023

Editoriale
Post-elezioni 2022. Due “posture” da correggere
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI
Note e discussioni
Chi decide in democrazia?
Dialogando con Antonio Ballarin Denti
Alla ricerca delle élite politiche e professionali
di ENZO BALBONI
Democrazia, scienza, decisione politica
di ALFIO MASTROPAOLO
LE NOSTRE RUBRICHE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Un anno di guerra: la svolta necessaria
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non è facile dire cosa sia cambiato nel mondo. C’è chi legge le cose in maniera semplice. Si parla di fine della globalizzazione e con essa dell’ipotesi di un sistema mondiale cooperativo ed aperto. Che sarebbe stato...
Una nuova serie online di “Appunti”- Editoriale
Un’antica rivista esce con una nuova versione online. Dopo quarantacinque anni di uscita regolare in forma di rivista dapprima mensile, poi bimestrale, “Appunti di cultura e politica” si dà una dimensione digitale, open access. Qual è il senso di questa decisione? In...
Nuovo governo, un giudizio, non un pregiudizio
Dunque, il governo di destra si è insediato. Dopo giorni tormentati intessuti di dispetti e polemiche interne a una maggioranza che, per quanto larga nei numeri figli di una contesa elettorale sostanzialmente priva di veri competitor, si è puntualmente rivelata...
Appello al campo progressista: il senso dell’iniziativa
A pochi giorni dall’esito del voto venti personalità della società, della cultura e della politica che si riconoscono nel campo progressista hanno sottoscritto un documento che qui riproduciamo dal significativo titolo Campo progressista, imparare la lezione e...
Essere cattolico-democratici: le opinioni del cardinale Ruini
Che il cardinal Ruini non ci amasse lo sapevamo già. Ora in una lunga intervista («Corriere della sera», 28 settembre) in cui ci fa sapere della sua benevolenza per Meloni, egli torna sul concetto dell’esaurimento della spinta di quel gruppo che «ama fregiarsi» del...
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Cattolicesimo democratico, cioè? dopo le primarie PD
Giuseppe Fioroni non ha fatto trascorrere neppure ventiquattro ore per annunciare il suo abbandono del PD dopo la vittoria della Schlein. Michele Serra, con la sua proverbiale arguzia ed ironia, ha commentato la notizia osservando che semmai ci si dovrebbe chiedere...
Politica e amministrazione: il ruolo dello spoils system
1. Lo spoils system e il rapporto tra politica e amministrazione Ciclicamente, a scadenze precostituite, si ripropone nel dibattito pubblico, il tema del rinnovo delle nomine dei dirigenti pubblici preposti agli apparati di vertice delle pubbliche amministrazioni...
Autonomia differenziata: più problemi che certezze
È iniziata da poco ma è già in pieno svolgimento la corsa del disegno di legge governativo che prende nome dal volitivo ministro Calderoli. Con questo si vuole dare attuazione al terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione: una innovazione inserita nella Carta...
Sulle elezioni regionali in Lombardia
Un dato emerge con palmare evidenza dalla consultazione elettorale in Lombardia: il vincitore indiscutibile è stato il “partito del non voto”, l’astensionismo, quel poco meno del 60 % degli aventi diritto che ha disertato le urne. È inutile girarci intorno: lo scarso...
Elezioni regionali nel Lazio: risultati e questioni aperte
Tutto come abbondantemente previsto dai sondaggi che le hanno precedute. Anche oltre le aspettative della maggioranza di governo. Le elezioni amministrative per il governo del Lazio (così come per la Lombardia) sono state stravinte dall’alleanza di destra che...
Il quarto viaggio africano di papa Francesco
Il papa del Sud del mondo ha compiuto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio scorsi il quarto viaggio africano del pontificato, recandosi nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan. Il Sud in cui si è immerso è diverso dalla sua Argentina, ma con essa ha in...
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA

Ergastolo ostativo: l’intervento del governo, il rinvio della consulta e l’umanità della pena
La questione dell’ergastolo ostativo è stata al centro del dibattito negli ultimi giorni, ma è da due anni che se ne discute tra legislatore e Corte costituzionale. In principio, infatti, era stata sollevata una questione di costituzionalità da parte della Corte di...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
LETTURE
VAI ALLA RUBRICA
La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?
C’era una volta la politica, parla l’ultimo democristiano (edito da Piemme), è il titolo del libro nel quale Pier Ferdinando Casini ha narrato quarant’anni e più della sua vita politico-parlamentare. Già merita sostare sul titolo. Esso palesemente adombra due tesi:...
B. Croce, La fine della civiltà – L’anticristo che è in noi, Morcelliana, Brescia 2022, 96 pp.
È un Benedetto Croce poco conosciuto e riletto come interprete del nichilismo contemporaneo quel che viene oggi proposto in un volumetto della Morcelliana con una postfazione assai acuta di Ilario Bertoletti…
Censis, 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 220
Colpisce, nelle pagine del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese nell’anno 2022, pubblicato all’inizio di questo mese, il ricorso alla parola pazienza. Sì, perché è a questa virtù che viene interpellata la società italiana del tempo presente. Dinnanzi...
DOCUMENTI
VAI ALLA RUBRICA

Le associazioni del mondo cattolico: “servono gesti forti, l’Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari”
Di seguito pubblichiamo il documento sottoscritto da varie realtà del mondo cattolico per chiedere che l'Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari. Diciamo No alle armi nucleari e SÍ a forti gesti di pace e di dialogo. A pochi giorni dalla grande...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
NOTIZIE
VAI ALLA RUBRICA
Beati i costruttori di guerra? Il 18 febbraio il convegno mondialità della diocesi di Milano
Nella mattinata di sabato 18 febbraio l’Arcidiocesi di Milano organizza l’annuale convegno mondialità promosso da Pastorale missionaria, Pastorale dei migranti e Caritas ambrosiana. Il convegno si terrà in presenza, presso l’Istituto dei Ciechi a Milano (via Vivaio...
Questioni e sfide per il futuro: un confronto tra candidati al Consiglio regionale della Lombardia
Martedì, 7 febbraio 2023, ore 20.45 Verso le elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023, segnaliamo un confronto tra candidati al Consiglio Regionale della Lombardia organizzato da Città dell'uomo, Rosa Bianca e Il Sicomoro. Introduce e modera l’incontro: Enzo Balboni...
Dialoghi di e per la pace
Si segnala il prossimo incontro di Città dell'uomo che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023, ore 18:30 – 20:00 Nell'ambito del ciclo di incontri La guerra in Ucraina. Fatti, effetti, interpretazioni: Dialoghi di e per la pace Intervengono: prof.ssa Carla Danani,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati SCOPRI DI PIù
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI