APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Intelligenze artificiali … senza vita
È un’evidenza indiscutibile. I sistemi di intelligenza artificiale (IA) sono largamente presenti e operativi nella vita quotidiana. Rappresentano un riferimento ineludibile in un neoumanesimo digitale che, a fronte di innegabili risultati positivi, pone anche...
Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento. Il cambio di paradigma delle “Indicazioni nazionali 2025”
Il testo delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. Scuola dell’infanzia e scuole del primo ciclo,recentemente reso pubblico, sta suscitando grandi perplessità e le critiche provengono da un fronte molto ampio. Al testo si rimprovera di essere simile ai...
La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica
C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo europeo. Come è noto, il brillante ex premier olandese ha mandato un messaggino enfatico e servile a Trump,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Il papa del Vangelo. La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
Dopo la morte di papa Bergoglio, il 21 aprile, si è sviluppato un “assordante chiacchiericcio” degli ambienti anti-Francesco, tra giornali (e dibattiti televisivi), social e siti Internet, tendenti a sostenere tre tesi: primo, la Chiesa è divisa; secondo, la linea...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
L’ambizione imperiale dell’America trumpiana
Nelle prime settimane della presidenza Trump, il diluvio di annunci, minacce, allusioni e proposte ha ventilato una gamma di indirizzi di politica estera tanto variegata ed eterodossa, e talora indeterminata, quanto già rivelatrice. C’è naturalmente una cifra comune,...
Oltre la superficie: il dibattito sui “programmi” scolastici
Ha preso il via e andrà crescendo nelle prossime settimane, almeno tra gli addetti ai lavori. Mi riferisco al dibattito sulle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo (che qualcuno continua ostinatamente a chiamare “Programmi”) annunciate dal ministro...
L’Europa e la guerra: qualche lezione della storia
Prepararsi alla guerra è realismo? C’è chi si sta affannando a spiegarci che è bene che la guerra sia tornata all’ordine del giorno dei nostri tempi. E che l’Europa dovrebbe fare in fretta a dismettere l’atteggiamento illusorio da «anime belle» che ha coltivato...
La fragile tregua a Gaza: scarso sollievo e contesto in forte deterioramento
La tregua cominciata il 19 gennaio ha finalmente chiuso la fase più cruenta della guerra seguita all’operazione terroristica di Hamas del 7 ottobre 2023 e alla lunga e ampia ritorsione israeliana dei mesi successivi su Gaza. Le scene di gioia dei civili palestinesi,...
La Lega in Veneto e le sue tensioni
Nelle scorse settimane, il Veneto è tornato ad essere teatro di conflitti interni alla Lega, riconducibili, in ultima analisi, alla necessità di definire chi sarà il successore di Luca Zaia alla guida della regione, ma che, secondo alcuni osservatori, si spiegherebbe...
Principi per l’intelligenza artificiale. Un contributo dal Vaticano
Rispetto della dignità umana, della sicurezza, della trasparenza e dell’eticità per i sistemi di intelligenza artificiale. Sono questi i principi di riferimento indicati nelle Linee Guida pubblicate con Decreto della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Daniele Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica, Morcelliana, 2023, pp. 263
È ormai trascorso un decennio dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio, la cui ascesa al soglio pontificio segna di per sé tre novità: per la prima volta un Papa sudamericano, un cardinale della Compagnia di Gesù e l’assunzione del nome di Francesco, il Santo del...
Liliana Segre, La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato, Einaudi, 2023, pp. 96
Il bel discorso tenuto al Senato il 13 ottobre 2022 dalla senatrice a vita Liliana Segre in occasione della prima seduta della XIX legislatura è stato pubblicato da Einaudi in un denso libretto che merita qualche riflessione. A partire dal titolo, che valorizza un...
Vincenzo Bova, Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano, Carocci editore, Roma, 2022, pp 160
Una fede alla prova: tra secolarizzazione e pluralismo. È stato pubblicato nel mese di ottobre dello scorso anno un interessante e agile lavoro di Vincenzo Bova, dedicato alla disamina dello stato del cattolicesimo italiano. "Una fede alla prova. Sociologia del...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Un documento critico di ex dirigenti: “Non è la Cisl che conoscevamo”
Giustamente si lamenta il vistoso deficit di democrazia interna ai partiti. Ma i sindacati non sono messi meglio. Merita perciò segnalare un documento firmato un centinaio di dirigenti ed ex dirigenti Cisl di aperta critica ai vertici dell'organizzazione. Circostanza...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Dialoghi di e per la pace
Si segnala il prossimo incontro di Città dell'uomo che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023, ore 18:30 – 20:00 Nell'ambito del ciclo di incontri La guerra in Ucraina. Fatti, effetti, interpretazioni: Dialoghi di e per la pace Intervengono: prof.ssa Carla Danani,...
DAVID SASSOLI: uomo, giornalista, cittadino. Presentazione del libro e conversazione con l’autore
Segnaliamo l’incontro promosso dall'Azione cattolica ambrosiana in collaborazione con In Dialogo: David Sassoli la forza di un sogno Uomo, giornalista, cittadino d’Europa Presentazione del libro e conversazione con l'autore Martedì 24 gennaio 2023, alle ore 21.00 a...
La morsa del freddo. Guerra ucraina e conseguenze economico-energetiche
Si segnala il prossimo incontro di Città dell'uomo che si svolgerà venerdì, 16 dicembre 2022, ore 18:45 – 20:00: La morsa del freddo. Guerra ucraina e conseguenze economico-energetiche Introduce: Luciano Caimi, Presidente di Città dell’uomo Modera: Vincenzo Satta,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI

















