APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Combattere l’evasione fiscale, oltre gli slogan
L’evasione fiscale è un tema che ha degli aspetti paradossali. Da un lato, tutti o quasi pensano di conoscerla, perché l’hanno incontrata e ne discutono, spesso proponendo ricette più o meno fondate; dall’altro, l’opinione pubblica è invasa da numeri, opinioni e studi...
Religioni, politica e violenza: le sfide aperte e le ricchezze possibili
L’articolo di Vito Mancuso su “La Stampa” del 13 luglio, su I due volti del fanatismo religioso ha suscitato un vasto dibattito. L’articolo era impostato sulla constatazione per cui esiste nella tradizione biblica una componente non solo esclusivista, ma...
Dall’Ulivo al Pd: tra cronaca e storia
Proponiamo qui l’intervista di Ernesto Preziosi a Franco Monaco postata sul sito di Argomenti 2000 (www.argomenti2000.it). In essa si ragiona retrospettivamente sul percorso dall’Ulivo al PD, da Prodi a Veltroni, da Renzi a Schlein. Sino a qualche riferimento...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
														Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
Guerra Israele Stati Uniti Iran: le motivazioni nascoste Nel giustificare l’attacco di Israele all’Iran, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che l’operazione era una misura preventiva necessaria per contrastare quello che ha descritto come un tentativo...
Appello al campo progressista: il senso dell’iniziativa
A pochi giorni dall’esito del voto venti personalità della società, della cultura e della politica che si riconoscono nel campo progressista hanno sottoscritto un documento che qui riproduciamo dal significativo titolo Campo progressista, imparare la lezione e...
Essere cattolico-democratici: le opinioni del cardinale Ruini
Che il cardinal Ruini non ci amasse lo sapevamo già. Ora in una lunga intervista («Corriere della sera», 28 settembre) in cui ci fa sapere della sua benevolenza per Meloni, egli torna sul concetto dell’esaurimento della spinta di quel gruppo che «ama fregiarsi» del...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
L’imposta sul patrimonio
I ricchi ed il loro patrimonio I patrimoni seguono quella che si potrebbe chiamare la legge di Eduardo De Filippo: i milioni si attraggono tra loro. Detto in termini più tecnici, la tendenza della concentrazione dei patrimoni è verso l’aumento. Guido Alfani (Come dei...
Il progetto ReArm Eu/Readiness Plan 2030: di che si tratta?
È naturalmente più che legittima una discussione sul piano di investimenti per la difesa europea presentato dalla presidente della Commissione europea Von der Leyen e approvato dall’Europarlamento. Il primo passo però deve essere comprendere i suoi contenuti...
Valori e significati del 25 aprile tra passato e presente 1945-2025
Mi accingo a scrivere queste righe nei giorni della turbolenta bagarre intorno alle parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene. Un episodio variamente interpretato, ma che indica la precisa volontà di colpire, nel luogo simbolo...
La guerra dei dazi
Si chiama “guerra dei dazi” e la sta promuovendo il presidente Trump. Ha obiettivi economici e geopolitici e quando al presidente Trump è stato chiesto se avesse fatto studiare l’impatto economico, la risposta è stata che “andrà tutto bene, non serve fare analisi”. In...
Gaza: Israele rompe la tregua
Inquietante memoria Nella notte tra il 17 e il 18 marzo 2025 Israele ha rotto la tregua per la trattativa con Hamas sugli ostaggi e ha ripreso con intensità aumentata i bombardamenti indiscriminati sulla Striscia di Gaza: quattrocento morti al primo colpo, tra cui più...
Più Europa, nonostante tutto!
Più armi, per difendere la pace. Più muri, per difenderci dagli stranieri. È questo il preoccupante e triste refrain che gira nei corridoi di Strasburgo e Bruxelles, che occupa le dichiarazioni della maggior parte dei leader italiani ed europei e che, attraverso i...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Karl Löwith, Il cosmo e le sfide della storia, a cura di Orlando Franceschelli, Donzelli, 2023. 160 pp.
Giannino Piana (1938-2023) - In memoriam. Mercoledì, 11 ottobre, nella sua casa di Arona, ci ha lasciato, dopo lunga malattia, vissuta lucidamente sino alla fine, l’amico, prof. Giannino Piana. Nato a Ornavasso (Verbania) nel 1938, ha rappresentato una...
Ernesto Maria Ruffini, Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 a oggi, Feltrinelli, 2022, 384 pp.
Dobbiamo essere grati ai genitori di Ernesto Ruffini, stimato direttore dell’Agenzia delle entrate, ovvero di una delle postazioni più impegnative e scomode dei vertici della pubblica amministrazione, nonché autore del ponderoso saggio titolato “Uguali per...
Valerio Onida, La Costituzione, nuova edizione a cura di Marta Cartabia, Il Mulino, 2023, 240 pp.
Il titolo è sobrio e asciutto, come il suo autorevole autore: “La Costituzione” di Valerio Onida. Un testo pregevolissimo che l’editore, il Mulino, e la curatrice, Marta Cartabia, già presidente della Corte costituzionale e allieva di Onida, hanno avuto il merito di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
														Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pubblichiamo volentieri il documento analitico preparato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in merito alle Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Politica economica sotto la lente. Dove va il Governo Meloni?
15 giugno 2023 18:45 - 20:00 Interviene: Prof. Massimo Bordignon Ordinario di Scienza delle finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore L’appuntamento si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e verrà trasmesso nella pagina YouTube di Città dell’uomo. Per partecipare...
Carlo Stelluti: ha creduto fino in fondo che una politica diversa è possibile
Carlo Stelluti, purtroppo, ci ha lasciati. È morto nella notte del 1° marzo a Busto Arsizio a 78 anni. Non ci sentivamo da un po’ di tempo e non sapevo che le sue condizioni fossero peggiorate fino a questo punto. E ne sono profondamente addolorato. La redazione di...
A un anno dall’invasione russa. Scenari geo-politici
Martedì, 7 marzo 2023 18:30 – 20:00 Introduce: Luciano Caimi, presidente di “Città dell’uomo” Interviene: Damiano Palano, professore di scienza politica e direttore Dipartimento di scienze politiche, Università Cattolica di Milano L’incontro si svolgerà tramite la...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
			DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI

















