APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Il progetto ReArm Eu/Readiness Plan 2030: di che si tratta?
È naturalmente più che legittima una discussione sul piano di investimenti per la difesa europea presentato dalla presidente della Commissione europea Von der Leyen e approvato dall’Europarlamento. Il primo passo però deve essere comprendere i suoi contenuti...
Valori e significati del 25 aprile tra passato e presente 1945-2025
Mi accingo a scrivere queste righe nei giorni della turbolenta bagarre intorno alle parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene. Un episodio variamente interpretato, ma che indica la precisa volontà di colpire, nel luogo simbolo...
La guerra dei dazi
Si chiama “guerra dei dazi” e la sta promuovendo il presidente Trump. Ha obiettivi economici e geopolitici e quando al presidente Trump è stato chiesto se avesse fatto studiare l’impatto economico, la risposta è stata che “andrà tutto bene, non serve fare analisi”. In...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Meloni flop, fatti non opinioni
Di che altro c’è bisogno perché certi osservatori di casa nostra la smettano di negare l’evidenza dell’isolamento nel quale si è cacciata Meloni con grave danno per il nostro paese? Non sarebbe neppure il caso di invocare un briciolo di onestà intellettuale. Sarebbe...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Assuefazione alla guerra e corrosione delle democrazie
Non fa un buon servizio a se stesso Massimo Cacciari quando partecipa ai talk show televisivi. Ma nei suoi scritti, anche quelli legati all’attualità, egli si segnala come una voce lucida e acuta decisamente fuori dal coro. Come nel caso di un suo articolo su...
I limiti della sinistra tra storia e futuro
Franco Monaco ha posto un tema di grande interesse nel suo articolo sulle ragioni delle attuali difficoltà della sinistra socialista democratica a rispondere alle sfide attuali, fino ad essere subalterna alla destra su temi cruciali: le diseguaglianze, la crisi...
Due anni a Palazzo Chigi: quale leadership femminile?
Sono passati due anni da quando una donna ha varcato per la prima volta la soglia di Palazzo Chigi. È tempo di chiedersi: quali tratti emergono nel suo stile di leadership? Che tipo di narrazione supporta l’azione di Meloni? E le altre donne hanno avuto benefici dalla...
La politica alta che parte dal basso. Riflessioni sulla Settimana Sociale dei cattolici italiani a Trieste.
Le Settimane Sociali hanno una storia lunga e gloriosa. Nate per opera di Giuseppe Toniolo con lo scopo di ispirare cristianamente la società, esse si rivelano subito un modo intelligente per reagire alla disciolta esperienza dell'Opera dei congressi e per dare...
Avvicinare le istituzioni ai cittadini?
[1] «Bisogna avvicinare le istituzioni ai cittadini». Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Che la questione sia migliorare l’efficienza dell’azione pubblica, aumentare la sensibilità delle istituzioni ai bisogni della popolazione, responsabilizzare gli...
La Germania dopo le elezioni in Turingia e Sassonia. Una crisi di sistema.
Il risultato delle elezioni regionali svoltesi lo scorso primo settembre in Sassonia e Turingia ha segnato un terremoto per il sistema politico tedesco. Certamente l’esito era atteso, ma vederlo certificato dai numeri dei voti e degli eletti fa una certa impressione....
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Aa. Vv. La cittadinanza in Italia, una mappa, Carocci, Roma 2022, pp. 244
Dal programma “Restaurare e reinventare la cittadinanza”, realizzato da Fondaca negli ultimi 10 anni, è nato questo volume (curato da G. Moro e altri colleghi) La cittadinanza in Italia, una mappa (Carocci, pp. 244, 2022) che ha diversi obiettivi: registrare le...
Carlo Trigilia, La sfida delle diseguaglianze. Contro il declino della sinistra, Il Mulino, Bologna 2022, pp. 216
Le sinistre sono in difficoltà in tutto il mondo occidentale, per la perdita di elettorato tra le classi popolari (il “grande esodo”, tendenzialmente verso formazioni populiste di destra o in misura minore di sinistra radicale), che conduce come corrispettivo alla più...
L. Pazzaglia, La conversione di Gemelli: da Edoardo a frate Agostino, Morcelliana, Brescia 2022, pp. 156
L’appuntamento del dies accademicus dell’Università Cattolica che ogni anno si celebra costituisce un’occasione propizia per riflettere e interrogarsi sul nesso che lega origini e attualità di un progetto. Giunge dunque a proposito la pubblicazione del presente saggio di Luciano Pazzaglia…
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace
Proponiamo qui il testo della petizione contro l’autonomia differenziata lanciata il 1° marzo scorso per promuovere una mobilitazione sociale e istituzionale e pubblicata su Change.org. L’Autonomia differenziata così come proposta dal progetto Calderoli non ci farà...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI