APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Tra populismo e neoliberalismo. Un bilancio del governo Milei
Il presidente argentino Javier Milei è al secondo anno di un mandato che va dal dicembre del 2023 sino alla fine del 2027. È dunque venuto il momento di un primo importante bilancio del suo governo, visto che con ogni probabilità il cinquantenne economista,...
Leone XIV: prime impressioni di un pontificato
Da tempo è invalso l’uso di denominare “evento” anche iniziative banali e spicciole. L’amplificazione del linguaggio rientra nella necessità di toni sempre più alti per attirare l’attenzione, del gonfiare le notizie, di rendere sempre più appariscenti comunicazione e...
Papa Francesco, fratello universale
Il lutto per la morte improvvisa di papa Francesco ha attraversato le popolazioni di tutti i continenti. Un fenomeno globale come pochi nella storia contemporanea, solo la morte di papa Wojtyła regge il paragone. Un’ulteriore dimostrazione di quanto la figura...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump
La seconda elezione di Trump, dopo una campagna elettorale incerta e un risultato apparentemente chiaro, tende ad essere interpretata come un segnale forte di svolta, quasi una conferma dell’avvio definitivo di un’epoca di egemonia di una destra radicale nelle...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
La rielezione di Trump e la crisi religiosa americana
Non si può veramente comprendere l’America senza includere nel quadro la religione americana, di cui il cattolicesimo è parte rilevante, resistente, e in mutamento continuo. Questo è ancora più vero nel secolo XXI: la secolarizzazione negli Stati Uniti non è un...
Il coraggio della pace nell’età della paura
La nostra è l’età delle grandi paure: la paura della guerra, la paura di perdere quello che si ha, anche se è poco – soprattutto se è poco – la paura del diverso, dell’alieno, di colui che porta un mondo diverso nel nostro mondo, e lo sconvolge. Molte di queste paure,...
I due Matteo, fatti e reati
Il quasi contestuale proscioglimento e, rispettivamente, assoluzione nei procedimenti intestati ai due Matteo, Renzi e Salvini, come da facile previsione, ha dato ulteriore fiato alla campagna da tempo in corso tesa a gettare discredito sulla magistratura e a...
La controversia sui “paesi sicuri” e il diritto d’asilo
La designazione di un paese come paese di origine sicura “non è un atto politico, un atto fuori dal diritto e dalla giurisdizione […] La nozione di paese di origine sicuro ha carattere giuridico”, quindi “il giudice ordinario […] può valutare, sulla base delle fonti...
La fine del regime di Assad in Siria: il ruolo della Turchia
Da quando è salito al potere nel 2002, la strategia di politica estera di Erdoğan ha mirato a stabilire la Turchia come potenza regionale, concentrandosi su due concetti chiave: autonomia strategica e neo-ottomanesimo. Il primo enfatizza l’indipendenza in materia di...
“Morte” del neoliberismo, “vita” del capitalismo?
Le presidenziali americane del novembre 2024 hanno infiammato un dibattito che si era acceso già da qualche tempo intorno al futuro del neoliberismo e, di conseguenza, del capitalismo in quanto tale. Il neoliberismo è finito o resuscita sotto mentite spoglie prese a...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Daniele Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica, Morcelliana, 2023, pp. 263
È ormai trascorso un decennio dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio, la cui ascesa al soglio pontificio segna di per sé tre novità: per la prima volta un Papa sudamericano, un cardinale della Compagnia di Gesù e l’assunzione del nome di Francesco, il Santo del...
Liliana Segre, La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato, Einaudi, 2023, pp. 96
Il bel discorso tenuto al Senato il 13 ottobre 2022 dalla senatrice a vita Liliana Segre in occasione della prima seduta della XIX legislatura è stato pubblicato da Einaudi in un denso libretto che merita qualche riflessione. A partire dal titolo, che valorizza un...
Vincenzo Bova, Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano, Carocci editore, Roma, 2022, pp 160
Una fede alla prova: tra secolarizzazione e pluralismo. È stato pubblicato nel mese di ottobre dello scorso anno un interessante e agile lavoro di Vincenzo Bova, dedicato alla disamina dello stato del cattolicesimo italiano. "Una fede alla prova. Sociologia del...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Un documento critico di ex dirigenti: “Non è la Cisl che conoscevamo”
Giustamente si lamenta il vistoso deficit di democrazia interna ai partiti. Ma i sindacati non sono messi meglio. Merita perciò segnalare un documento firmato un centinaio di dirigenti ed ex dirigenti Cisl di aperta critica ai vertici dell'organizzazione. Circostanza...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Dialoghi di e per la pace
Si segnala il prossimo incontro di Città dell'uomo che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023, ore 18:30 – 20:00 Nell'ambito del ciclo di incontri La guerra in Ucraina. Fatti, effetti, interpretazioni: Dialoghi di e per la pace Intervengono: prof.ssa Carla Danani,...
DAVID SASSOLI: uomo, giornalista, cittadino. Presentazione del libro e conversazione con l’autore
Segnaliamo l’incontro promosso dall'Azione cattolica ambrosiana in collaborazione con In Dialogo: David Sassoli la forza di un sogno Uomo, giornalista, cittadino d’Europa Presentazione del libro e conversazione con l'autore Martedì 24 gennaio 2023, alle ore 21.00 a...
La morsa del freddo. Guerra ucraina e conseguenze economico-energetiche
Si segnala il prossimo incontro di Città dell'uomo che si svolgerà venerdì, 16 dicembre 2022, ore 18:45 – 20:00: La morsa del freddo. Guerra ucraina e conseguenze economico-energetiche Introduce: Luciano Caimi, Presidente di Città dell’uomo Modera: Vincenzo Satta,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI