APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Avvicinare le istituzioni ai cittadini?
[1] «Bisogna avvicinare le istituzioni ai cittadini». Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Che la questione sia migliorare l’efficienza dell’azione pubblica, aumentare la sensibilità delle istituzioni ai bisogni della popolazione, responsabilizzare gli...
La Germania dopo le elezioni in Turingia e Sassonia. Una crisi di sistema.
Il risultato delle elezioni regionali svoltesi lo scorso primo settembre in Sassonia e Turingia ha segnato un terremoto per il sistema politico tedesco. Certamente l’esito era atteso, ma vederlo certificato dai numeri dei voti e degli eletti fa una certa impressione....
La resistibile ascesa di “Tarzan” Sangiuliano
Qualche malignazzo, arrotino di parole e coltelli, lo ha soprannominato Tarzan. Come il re della foresta e delle scimmie, creato dalla penna dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, cresciuto libero e green, in armonia con l’ambiente selvatico africano. Ma...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Il dibattito sulla Costituzione: intervista al prof. Giovanni Maria Flick
[Prima parte] Ha di recente sottolineato con forza che la questione morale non si può ridurre alla “responsabilità del singolo”, ma deve passare attraverso la mediazione della questione sociale e di quella politica. Allargano gli orizzonti le idee del prof Giovanni...
Joseph Ratzinger: “cooperator veritatis”
In questi giorni segnati dalla morte di Benedetto XVI per ricordarlo ho scelto di meditare il Suo Testamento spirituale redatto il 29 agosto 2006. Mi è parso di potervi ritrovare il cuore del suo magistero. Guardando ai lunghi anni della sua esistenza non parla di sé...
Stop ai cellulari in classe: molto rumore per nulla
Numerose sono state le reazioni da parte dell’opinione pubblica alla diffusione della recente Nota ministeriale contenente le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi. A una superficiale lettura del testo, il...
Cattolici democratici e PD
A Dio piacendo, partiti dichiaratamente confessionali non ve ne sono e comunque nessuno si propone come tale. Più complessa, in Italia, la questione del rapporto tra i cattolici, la politica e i partiti. Per due note, peculiari ragioni storiche: la “questione romana”...
Accordi Italia-Libia, storia di un fallimento
Nel 2008 il quarto governo Berlusconi stipula con la Libia di Gheddafi il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tar la Repubblica Italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista. Il Ministro dell’interno è Roberto Maroni. L’Italia promette...
L’invasione che non c’è. Sbarchi, rifugiati, immigrati, ONG
La questione degli sbarchi, dei rifugiati, dei confini minacciati, è trattata con una serie impressionante di luoghi comuni raramente sottoposti a una seria verifica. Cominciamo dall’idea che l’Europa sia minacciata da un’ondata di rifugiati. In realtà, prima della...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI