APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Assuefazione alla guerra e corrosione delle democrazie
Non fa un buon servizio a se stesso Massimo Cacciari quando partecipa ai talk show televisivi. Ma nei suoi scritti, anche quelli legati all’attualità, egli si segnala come una voce lucida e acuta decisamente fuori dal coro. Come nel caso di un suo articolo su...
I limiti della sinistra tra storia e futuro
Franco Monaco ha posto un tema di grande interesse nel suo articolo sulle ragioni delle attuali difficoltà della sinistra socialista democratica a rispondere alle sfide attuali, fino ad essere subalterna alla destra su temi cruciali: le diseguaglianze, la crisi...
Convegno: Nella scuola dell’istruzione educativa. La cultura religiosa
Sabato, 19 ottobre (ore 15-19) La Città dell’uomo Aps e l’Associazione Agire politicamente promuovono il Convegno: Nella scuola dell’istruzione educativa. La cultura religiosa. Alle relazioni di P.C. Rivoltella (Università di Bologna), Quando la relazione è muta....
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Quante forme di cattolicesimo democratico?
Si è tornati recentemente a parlare del ruolo dei cattolici democratici nella politica italiana. Iniziative come quella dell’associazione «I popolari» all’Istituto Sturzo, articoli, riflessioni, dibattiti. Credo sia opportuno tornare a discutere del senso di questa...
Il Dibattito Pubblico negli appalti: frenarlo sarebbe un passo indietro.
Inserito nel Codice degli Appalti come strumento utile alla partecipazione (effettiva e concreta) del cittadino, ora si pensa di limitarne le potenzialità. Appello della Società civile al Parlamento
Il dibattito sulla Costituzione: intervista al prof. Giovanni Maria Flick – seconda parte
Pubblichiamo la seconda parte dell'intervista al professor G.M Flick. È possibile leggere qui la prima parte. Altro tema centrale è la riforma del nostro sistema giudiziario, che sembra sempre in discussione, nonostante le leggi recentemente approvate. Cosa ne pensa?...
Il ministro Nordio e il dibattito sulla giustizia
Il dibattito pubblico sulla giustizia nel nostro paese è sempre stato terreno di scontro politico e forte polarizzazione, ma appare attualmente ulteriormente viziato da un paio di condizioni di contesto che riflettono, almeno in parte, alcuni limiti più generali del...
Joseph Ratzinger-Benedetto XVI: dal dialogo con Habermas alla «Lumen fidei»
Forse non sono ancora maturi i tempi per una valutazione pacata e meno “calda” dell’apporto che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI ha fornito non soltanto all’istituzione che lo ha annoverato tra i suoi figli più eminenti, ma al dibattito culturale e scientifico, anche...
Brasile: l’effetto farfalla e il turbolento ritorno di Lula. Dalla stagione della crescita al caos istituzionale
Il primo gennaio del 2023 si è insediato a Brasilia, davanti al Congresso nazionale, il terzo governo di Luiz Inácio Lula da Silva. Sindacalista di lungo corso e leader del partito dei lavoratori (PT), Lula ha guidato il paese per due mandati, dal 2003 al 2010....
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI