APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
Guerra Israele Stati Uniti Iran: le motivazioni nascoste Nel giustificare l’attacco di Israele all’Iran, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che l’operazione era una misura preventiva necessaria per contrastare quello che ha descritto come un tentativo...
Può il sindacato tornare a parlare a tutti?
Un tempo, il sindacalismo confederale – Cgil, Cisl e Uil – era il simbolo della lotta, della giustizia, della solidarietà. Oggi, per molti, il sindacato è solo una sigla lontana, burocratica, a volte persino autoreferenziale. Da vecchio iscritto alla Cisl non posso...
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana, questo è l’imperativo uscito dalle urne dei referendum dell’8-9 giugno. Come da previsioni l’irraggiungibile quorum è stato mancato. Personalmente il risultato mi sembra dica nei numeri assoluti dei partecipanti...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Trump, l’Ucraina e l’Europa
Trump l’Ucraina e l’Europa Trump ha accelerato sulla questione Ucraina. Con i suoi tipici metodi rozzi e violenti, ha posto il tema su un terreno molto diverso. Ce lo si poteva aspettare, forse non con questi tempi e questa forma. L’approccio sembra tipico del nuovo...
Un anno di guerra: la svolta necessaria
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non è facile dire cosa sia cambiato nel mondo. C’è chi legge le cose in maniera semplice. Si parla di fine della globalizzazione e con essa dell’ipotesi di un sistema mondiale cooperativo ed aperto. Che sarebbe stato...
Democrazie illiberali e post-democrazia: le sofferenze costituzionali e i falsi rimedi
Anche in Europa (perfino nell’Unione Europea) si aggira lo spettro delle cosiddette democrazie illiberali. Si tratta di un’espressione polisenso e polemica e che, come tutti i termini con queste caratteristiche, merita di essere trattata con molta prudenza e anche con...
Non resistere, non desistere
Il dibattito sul fine vita, seppur apparentemente accantonato con la fine della XVIII Legislatura, insiste nella sua drammatica attualità. Recenti i suicidi assistiti in Svizzera di Massimiliano, 44enne affetto da sclerosi multipla, e di Romano, 82enne con...
Porti chiusi
Sarebbe bello se le norme, soprattutto quelle solennemente sottoscritte in sede internazionale, fossero lo specchio di valori condivisi, una sorta di minimo comun denominatore sul quale costruire la vita collettiva. Se così fosse, non si sarebbe scatenata – nella...
Una nuova serie online di “Appunti”- Editoriale
Un’antica rivista esce con una nuova versione online. Dopo quarantacinque anni di uscita regolare in forma di rivista dapprima mensile, poi bimestrale, “Appunti di cultura e politica” si dà una dimensione digitale, open access. Qual è il senso di questa decisione? In...
Nuovo governo, un giudizio, non un pregiudizio
Dunque, il governo di destra si è insediato. Dopo giorni tormentati intessuti di dispetti e polemiche interne a una maggioranza che, per quanto larga nei numeri figli di una contesa elettorale sostanzialmente priva di veri competitor, si è puntualmente rivelata...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Governo Merz in Germania: la strada in salita
«La Germania è tornata, saremo un partner molto forte dentro l’Unione europea e faremo avanzare l’Europa»: questo ha dichiarato Friedrich Merz nel corso della conferenza stampa in cui è stata annunciata la raggiunta intesa tra Cdu-Csu e Spd per un governo di...
La Bibbia nelle “indicazioni” ministeriali: una presenza marginale
Al momento della pubblicazione delle Nuove Indicazioni 2025 per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione, fece un certo scalpore la notizia dell’inserimento, tra le materie scolastiche, del Latino e della Bibbia. L’enfasi con la quale furono presentate...
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
Nelle università statunitensi di inizio ‘900, per equilibrare una crescente specializzazione e frammentazione dei curricula di studio, vennero introdotti corsi basilari generalisti denominati Western Civilization, che avevano il senso di fornire le basi sintetiche di...
L’imposta sul patrimonio
I ricchi ed il loro patrimonio I patrimoni seguono quella che si potrebbe chiamare la legge di Eduardo De Filippo: i milioni si attraggono tra loro. Detto in termini più tecnici, la tendenza della concentrazione dei patrimoni è verso l’aumento. Guido Alfani (Come dei...
Il progetto ReArm Eu/Readiness Plan 2030: di che si tratta?
È naturalmente più che legittima una discussione sul piano di investimenti per la difesa europea presentato dalla presidente della Commissione europea Von der Leyen e approvato dall’Europarlamento. Il primo passo però deve essere comprendere i suoi contenuti...
Valori e significati del 25 aprile tra passato e presente 1945-2025
Mi accingo a scrivere queste righe nei giorni della turbolenta bagarre intorno alle parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene. Un episodio variamente interpretato, ma che indica la precisa volontà di colpire, nel luogo simbolo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Massimo Giuliani, Gerusalemme e Gaza. Guerra e pace nella terra di Abramo, Scholé-Morcelliana, 107 pp
Il dibattito sul conflitto israeliano-palestinese si svolge prevalentemente sul terreno geopolitico con una duplice connotazione. Da un lato lo spessore storico della contrapposizione armata viene spesso rimosso, dall’altro la contesa tra commentatori si traduce in...
La proposta Astrid per consolidare il governo
Nel discorso di Sant’Ambrogio del 1996 dal titolo emblematico “Alla fine del millennio lasciateci sognare”, il Cardinale Martini concludeva con un augurio: «il nostro sogno non sarà allora evasione irresponsabile né fuga dalle fatiche quotidiane, ma aperture di...
Giuliano Amato e Donatella Stasio, Storie di diritti e di democrazia. La Corte Costituzionale nella società, Feltrinelli, 2023. 288 pp.
Narrare il diritto costituzionale, la nuova sfida della Consulta Forse non è un caso che proprio in questi giorni, con la guerra che lambisce l’Europa in Ucraina e si riaccende, inesorabile, in medio-oriente, esca per Feltrinelli un’interessante pubblicazione a firma...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Ora e sempre Resistenza!
Pubblichiamo il testo dell’orazione civile tenuta a Genova il 25 aprile 2025 dal prof. Paolo Corsini, già parlamentare e ora presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, oltre che membro della nostra redazione Care cittadine e cari cittadini, autorità, oggi...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Incontro: Storie di internati militari e di donne partigiane – 30 gennaio 2024
La Città dell’uomo Aps, con la partecipazione di Raccolte Storiche ((Università Cattolica, sede di Brescia), invita all’incontro: Storie di internati militari e di donne partigiane. I casi di Lino Monchieri (Brescia, 1922-2001) e di Lina Tridenti in Monchieri...
XIII edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”
Lunedì, 13 novembre 2023 alle ore 17:30, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Maria Immacolata (Largo Agostino Gemelli, 1– Milano - MM2: Sant’Ambrogio) si svolgerà la XIII edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”. Saluto del prof. Franco Anelli,...
Nasce una “Rosa rossa”
È da poco stata presentata al pubblico una nuova associazione politica che ambisce ad essere un centro di elaborazione e discussione culturale a tutto tondo per la rifondazione della sinistra politica. Eccone le ragioni, in sintesi: «Noi vogliamo aiutare la sinistra a...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI