APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Federico Fornaro, Giacomo Matteotti. L’Italia migliore, Torino, Bollati Boringhieri, 2024, 231 pp. 240.
La ricorrenza centenaria dell’assassinio di Giacomo Matteotti ha visto una nutrita serie di pubblicazioni fra le quali spiccano i contributi, per richiamare quelli a mio avviso più significativi, di Claudia Baldoli, Marzio Breda e Stefano Caretti, Fabio Fiore, Mimmo...
La politica alta che parte dal basso. Riflessioni sulla Settimana Sociale dei cattolici italiani a Trieste.
Le Settimane Sociali hanno una storia lunga e gloriosa. Nate per opera di Giuseppe Toniolo con lo scopo di ispirare cristianamente la società, esse si rivelano subito un modo intelligente per reagire alla disciolta esperienza dell'Opera dei congressi e per dare...
Avvicinare le istituzioni ai cittadini?
[1] «Bisogna avvicinare le istituzioni ai cittadini». Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Che la questione sia migliorare l’efficienza dell’azione pubblica, aumentare la sensibilità delle istituzioni ai bisogni della popolazione, responsabilizzare gli...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Joseph Ratzinger-Benedetto XVI: dal dialogo con Habermas alla «Lumen fidei»
Forse non sono ancora maturi i tempi per una valutazione pacata e meno “calda” dell’apporto che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI ha fornito non soltanto all’istituzione che lo ha annoverato tra i suoi figli più eminenti, ma al dibattito culturale e scientifico, anche...
Brasile: l’effetto farfalla e il turbolento ritorno di Lula. Dalla stagione della crescita al caos istituzionale
Il primo gennaio del 2023 si è insediato a Brasilia, davanti al Congresso nazionale, il terzo governo di Luiz Inácio Lula da Silva. Sindacalista di lungo corso e leader del partito dei lavoratori (PT), Lula ha guidato il paese per due mandati, dal 2003 al 2010....
Il dibattito sulla Costituzione: intervista al prof. Giovanni Maria Flick
[Prima parte] Ha di recente sottolineato con forza che la questione morale non si può ridurre alla “responsabilità del singolo”, ma deve passare attraverso la mediazione della questione sociale e di quella politica. Allargano gli orizzonti le idee del prof Giovanni...
Joseph Ratzinger: “cooperator veritatis”
In questi giorni segnati dalla morte di Benedetto XVI per ricordarlo ho scelto di meditare il Suo Testamento spirituale redatto il 29 agosto 2006. Mi è parso di potervi ritrovare il cuore del suo magistero. Guardando ai lunghi anni della sua esistenza non parla di sé...
Stop ai cellulari in classe: molto rumore per nulla
Numerose sono state le reazioni da parte dell’opinione pubblica alla diffusione della recente Nota ministeriale contenente le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi. A una superficiale lettura del testo, il...
Cattolici democratici e PD
A Dio piacendo, partiti dichiaratamente confessionali non ve ne sono e comunque nessuno si propone come tale. Più complessa, in Italia, la questione del rapporto tra i cattolici, la politica e i partiti. Per due note, peculiari ragioni storiche: la “questione romana”...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI