APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Patriarcato? Parliamone
In uno spot pubblicitario che passa ripetutamente sui nostri schermi in questo periodo si afferma “In Italia ci sono duecento tipi di pane”. Al di là della sua veridicità, questa affermazione mi fa sempre riflettere perché combina insieme quanto di più basilare esiste...
Meloni flop, fatti non opinioni
Di che altro c’è bisogno perché certi osservatori di casa nostra la smettano di negare l’evidenza dell’isolamento nel quale si è cacciata Meloni con grave danno per il nostro paese? Non sarebbe neppure il caso di invocare un briciolo di onestà intellettuale. Sarebbe...
Cattolici e polarizzazione politica: a margine della Settimana sociale
Uno degli aspetti che appare ricorrente negli interventi e nei commenti di autorevoli ecclesiastici attorno alla Settimana sociale di Trieste – penso ad interviste su “Avvenire” al presidente del comitato organizzatore mons. Renna o al vicepresidente della Cei mons....
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 1 / 2025
Editoriale
La grazia del tempo
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI
Primo piano
Giuseppe Lazzati:
tra teologia del laicato e spiritualità laicale
di GIACOMO CANOBBIO
Focus
Nella scuola dell’istruzione educativa
La cultura religiosa
Articoli di L. CAIMI, P.C. RIVOLTELLA e L. PRENNA
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Il ministro Nordio e il dibattito sulla giustizia
Il dibattito pubblico sulla giustizia nel nostro paese è sempre stato terreno di scontro politico e forte polarizzazione, ma appare attualmente ulteriormente viziato da un paio di condizioni di contesto che riflettono, almeno in parte, alcuni limiti più generali del...
Joseph Ratzinger-Benedetto XVI: dal dialogo con Habermas alla «Lumen fidei»
Forse non sono ancora maturi i tempi per una valutazione pacata e meno “calda” dell’apporto che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI ha fornito non soltanto all’istituzione che lo ha annoverato tra i suoi figli più eminenti, ma al dibattito culturale e scientifico, anche...
Brasile: l’effetto farfalla e il turbolento ritorno di Lula. Dalla stagione della crescita al caos istituzionale
Il primo gennaio del 2023 si è insediato a Brasilia, davanti al Congresso nazionale, il terzo governo di Luiz Inácio Lula da Silva. Sindacalista di lungo corso e leader del partito dei lavoratori (PT), Lula ha guidato il paese per due mandati, dal 2003 al 2010....
Il dibattito sulla Costituzione: intervista al prof. Giovanni Maria Flick
[Prima parte] Ha di recente sottolineato con forza che la questione morale non si può ridurre alla “responsabilità del singolo”, ma deve passare attraverso la mediazione della questione sociale e di quella politica. Allargano gli orizzonti le idee del prof Giovanni...
Joseph Ratzinger: “cooperator veritatis”
In questi giorni segnati dalla morte di Benedetto XVI per ricordarlo ho scelto di meditare il Suo Testamento spirituale redatto il 29 agosto 2006. Mi è parso di potervi ritrovare il cuore del suo magistero. Guardando ai lunghi anni della sua esistenza non parla di sé...
Stop ai cellulari in classe: molto rumore per nulla
Numerose sono state le reazioni da parte dell’opinione pubblica alla diffusione della recente Nota ministeriale contenente le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi. A una superficiale lettura del testo, il...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI