APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Trump, l’Ucraina e l’Europa
Trump l’Ucraina e l’Europa Trump ha accelerato sulla questione Ucraina. Con i suoi tipici metodi rozzi e violenti, ha posto il tema su un terreno molto diverso. Ce lo si poteva aspettare, forse non con questi tempi e questa forma. L’approccio sembra tipico del nuovo...
Paolo Corsini e Sergio Onger (eds), Cesare Trebeschi giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura, edizioni Scholè Morcelliana, Brescia 2024
Tutte le testimonianze qui raccolte convergono nel mettere l’accento sul profilo di Cesare Trebeschi quale uomo - cito dal bel ritratto tracciato in apertura da Paolo Corsini - “rigoroso e severo”, “fermo e irremovibile nei suoi principi”, “di indefettibile coerenza”,...
La débacle dell’informazione in Rai
Tra buchi informativi e piaggeria governativa Ogni tanto riaffiora anche qualche polemica attorno all'informazione diffusa dai canali del servizio pubblico. È accaduto di recente per il clamoroso errore (?) del direttore di Rainews che ha diffuso la notizia di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 1 / 2025
Editoriale
La grazia del tempo
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI
Primo piano
Giuseppe Lazzati:
tra teologia del laicato e spiritualità laicale
di GIACOMO CANOBBIO
Focus
Nella scuola dell’istruzione educativa
La cultura religiosa
Articoli di L. CAIMI, P.C. RIVOLTELLA e L. PRENNA
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump
La seconda elezione di Trump, dopo una campagna elettorale incerta e un risultato apparentemente chiaro, tende ad essere interpretata come un segnale forte di svolta, quasi una conferma dell’avvio definitivo di un’epoca di egemonia di una destra radicale nelle...
La Russa, siamo noi nel torto
Vogliamo fare un piccolo, incompleto ripasso? I neofascisti milanesi, sodali del meloniano Fidanza, videoregistrati dalla testata online Linkiesta, l’assalto dei fascisti romani alla sede della Cgil, la brillante proposta di Durigon di intitolare al fratello di...
Le risorse e i problemi di Elly Schlein
L’elezione alla segreteria del Partito democratico di Elly Schlein è sicuramente un segnale di novità. Si chiude dopo quattro mesi travagliati la vicenda molto complessa e defatigante di un originale forma di «congresso» del partito, apertosi dopo l’insuccesso...
Un anno di guerra: la svolta necessaria
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non è facile dire cosa sia cambiato nel mondo. C’è chi legge le cose in maniera semplice. Si parla di fine della globalizzazione e con essa dell’ipotesi di un sistema mondiale cooperativo ed aperto. Che sarebbe stato...
Democrazie illiberali e post-democrazia: le sofferenze costituzionali e i falsi rimedi
Anche in Europa (perfino nell’Unione Europea) si aggira lo spettro delle cosiddette democrazie illiberali. Si tratta di un’espressione polisenso e polemica e che, come tutti i termini con queste caratteristiche, merita di essere trattata con molta prudenza e anche con...
Non resistere, non desistere
Il dibattito sul fine vita, seppur apparentemente accantonato con la fine della XVIII Legislatura, insiste nella sua drammatica attualità. Recenti i suicidi assistiti in Svizzera di Massimiliano, 44enne affetto da sclerosi multipla, e di Romano, 82enne con...
Porti chiusi
Sarebbe bello se le norme, soprattutto quelle solennemente sottoscritte in sede internazionale, fossero lo specchio di valori condivisi, una sorta di minimo comun denominatore sul quale costruire la vita collettiva. Se così fosse, non si sarebbe scatenata – nella...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
La rielezione di Trump e la crisi religiosa americana
Non si può veramente comprendere l’America senza includere nel quadro la religione americana, di cui il cattolicesimo è parte rilevante, resistente, e in mutamento continuo. Questo è ancora più vero nel secolo XXI: la secolarizzazione negli Stati Uniti non è un...
Il coraggio della pace nell’età della paura
La nostra è l’età delle grandi paure: la paura della guerra, la paura di perdere quello che si ha, anche se è poco – soprattutto se è poco – la paura del diverso, dell’alieno, di colui che porta un mondo diverso nel nostro mondo, e lo sconvolge. Molte di queste paure,...
I due Matteo, fatti e reati
Il quasi contestuale proscioglimento e, rispettivamente, assoluzione nei procedimenti intestati ai due Matteo, Renzi e Salvini, come da facile previsione, ha dato ulteriore fiato alla campagna da tempo in corso tesa a gettare discredito sulla magistratura e a...
La controversia sui “paesi sicuri” e il diritto d’asilo
La designazione di un paese come paese di origine sicura “non è un atto politico, un atto fuori dal diritto e dalla giurisdizione […] La nozione di paese di origine sicuro ha carattere giuridico”, quindi “il giudice ordinario […] può valutare, sulla base delle fonti...
La fine del regime di Assad in Siria: il ruolo della Turchia
Da quando è salito al potere nel 2002, la strategia di politica estera di Erdoğan ha mirato a stabilire la Turchia come potenza regionale, concentrandosi su due concetti chiave: autonomia strategica e neo-ottomanesimo. Il primo enfatizza l’indipendenza in materia di...
“Morte” del neoliberismo, “vita” del capitalismo?
Le presidenziali americane del novembre 2024 hanno infiammato un dibattito che si era acceso già da qualche tempo intorno al futuro del neoliberismo e, di conseguenza, del capitalismo in quanto tale. Il neoliberismo è finito o resuscita sotto mentite spoglie prese a...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA

Cattolici e politica: un dibattito in campagna elettorale
Sta cambiando il peso del mondo cattolico in politica? Ha iniziato a porre il tema un lungo articolo di Marco Damilano su «Il Domani» del 4 luglio (Il ritorno dei cattolici sul fronte dei diritti). Egli ha lanciato la suggestione secondo cui si potrebbe ancora...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Massimo Giuliani, Gerusalemme e Gaza. Guerra e pace nella terra di Abramo, Scholé-Morcelliana, 107 pp
Il dibattito sul conflitto israeliano-palestinese si svolge prevalentemente sul terreno geopolitico con una duplice connotazione. Da un lato lo spessore storico della contrapposizione armata viene spesso rimosso, dall’altro la contesa tra commentatori si traduce in...
La proposta Astrid per consolidare il governo
Nel discorso di Sant’Ambrogio del 1996 dal titolo emblematico “Alla fine del millennio lasciateci sognare”, il Cardinale Martini concludeva con un augurio: «il nostro sogno non sarà allora evasione irresponsabile né fuga dalle fatiche quotidiane, ma aperture di...
Giuliano Amato e Donatella Stasio, Storie di diritti e di democrazia. La Corte Costituzionale nella società, Feltrinelli, 2023. 288 pp.
Narrare il diritto costituzionale, la nuova sfida della Consulta Forse non è un caso che proprio in questi giorni, con la guerra che lambisce l’Europa in Ucraina e si riaccende, inesorabile, in medio-oriente, esca per Feltrinelli un’interessante pubblicazione a firma...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Il Presidente Mattarella apre la 50° Settimana sociale dei cattolici
Il 3 marzo scorso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha aperto i lavori della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Qui di seguito...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Democrazia, oggi.Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi
Segnaliamo il ciclo di tre incontri promossi da "La Città dell'uomo APS", dal tema: «Democrazia, oggi. Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi». Il primo incontro: Lunedì, 18 marzo 2024, ore 18:30 Dialogo con Carlo Galligià docente...
Presentazione del libro: Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993
Segnaliamo l'incontro promosso da Ambrosianeum e La Città dell’uomo Aps: Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio,Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993,il Mulino, Bologna 2023 Ne discutono:Piero Bassetti, primo Presidente Regione Lombardia, 1970-’74 e già...
Incontro: Storie di internati militari e di donne partigiane – 30 gennaio 2024
La Città dell’uomo Aps, con la partecipazione di Raccolte Storiche ((Università Cattolica, sede di Brescia), invita all’incontro: Storie di internati militari e di donne partigiane. I casi di Lino Monchieri (Brescia, 1922-2001) e di Lina Tridenti in Monchieri...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI