APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Trump e il Medio Oriente: leggere il futuro interpretando il passato
Se è difficile avanzare previsioni sulle conseguenze della vittoria di Donald Trump nella regione mediorientale, se non altro per l’alta imprevedibilità del personaggio, è tuttavia possibile fare qualche riflessione sulla politica estera del neoeletto presidente nel...
Discutere dell’Occidente è buona cosa
Si discute di Occidente. Anche prima della inattesa seconda vittoria di Trump negli Stati Uniti. Bene, la cosa è positiva, dato che sembra del tutto stucchevole la retorica in cui ci troviamo immersi, che ha rilanciato l’immagine di un Occidente coeso e bellicoso,...
Gustavo Gutiérrez: la teologia come inno al Dio della vita
Nato a Lima l'8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all'Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Porti chiusi
Sarebbe bello se le norme, soprattutto quelle solennemente sottoscritte in sede internazionale, fossero lo specchio di valori condivisi, una sorta di minimo comun denominatore sul quale costruire la vita collettiva. Se così fosse, non si sarebbe scatenata – nella...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Troviamo gli antidoti a una cronaca tossica
C’è un eccesso di cronaca nera nei nostri notiziari mainstream (ossia “i canali, mezzi e prodotti comunicativi più radicati e con un più ampio spettro di diffusione”). Soprattutto in rapporto con i Tg europei. (per approfondire si leggano gli ottimi articoli di...
Don Milani, permanente “signum contradictionis”
Il centenario della nascita di don Lorenzo Milani (Firenze, 27 maggio 1923) sta moltiplicando dibattiti e scritti su di lui, per altro, numerosi anche negli ultimi anni. Non v’è dubbio: egli è stato figura singolare, geniale, divisiva. E in qualche modo divisivo...
Il futuro della Turchia di Erdogan
La mano destra stringe una spada, la sinistra il pastorale, le maglie della tunica di cui è rivestito rivelano i volti dei sudditi, la figura si erge su colline, campi e città del suo paese. È l’immagine del patriarca, dell’uomo dal potere assoluto, del dittatore...
RAI: il servizio pubblico radiotelevisivo tra indipendenza e lottizzazione
1.‘Quello che sta accadendo in questi giorni alla Rai, non sembra diverso da quello che è sempre accaduto’ Cosi si sente dire spesso. Esisterebbe da sempre una “lottizzazione”, che vuol dire ripartizione degli incarichi, soprattutto editoriali, secondo il peso dei...
Aldo Moro: una soluzione democratica interrotta per la crisi degli anni ’70
Pubblichiamo l’intervento svolto al Quirinale il 9 maggio scorso, in occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo. Il ricordo delle vittime della violenza è doveroso, ma sembra anche utile che si estenda a cogliere l’occasione per richiamare alla...
Manzoni civile, rivisitato da Mattarella
Davvero straordinaria la rivisitazione della lezione del “Manzoni civile” proposta da Mattarella. A mio avviso, il miglior discorso del nostro Presidente negli oltre otto anni di mandato al Quirinale. Va assolutamente letto per intero. Merito di Mattarella, ma,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI