APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pubblichiamo volentieri il documento analitico preparato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in merito alle Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente...
Guerra e pace: oltre la superficie
difesa e riarmo Europa Da tempo leggo prese di posizione anche di nostri cari amici sul problema della guerra e della pace in Ucraina, con quello che dietro si trascina. Oggi in particolare la questione del riarmo dell’Europa o, meglio, degli Stati europei. Per lo più...
Legge sul fine vita al Senato. Si parte dalla sentenza della Corte Costituzionale
La legge sul fine vita è in discussione al Senato. Diffuso, in questi giorni, uno schema “che per ora è un’ipotesi di lavoro per arrivare a un testo che abbia la condivisione più allargata. Affermando due principi cardine: il primo, che la vita è un diritto...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Berlinguer, figlia e figliastri
La politica e il giornalismo, nel loro vistoso scadimento, ci stanno abituando a tutto. Sembra non regga più neppure la soglia della decenza. Tra gli episodi minori e tuttavia eloquenti di tale degrado si iscrive l’uso e l’abuso della figura di Berlinguer ridotto a...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Fine vita: l’esigenza di una mediazione parlamentare alta
La discussione sui temi del fine vita si affaccia periodicamente nel dibattito pubblico e politico, soprattutto quando fatti di cronaca la riportano in primo piano, ma soffre di un approccio spesso superficiale o ideologico ben lontano dalla necessità di serietà e...
Le elezioni europee del 2024. Incertezze e difficoltà di uno scenario in evoluzione
Le prossime elezioni europee definiranno la composizione della IX legislatura del parlamento europeo da quando è stato introdotto, nel 1979, il sistema delle elezioni dirette. In questi 45 anni il quadro internazionale è, ovviamente, radicalmente cambiato. La fine...
Il regionalismo differenziato nel suicidio medicalmente assistito
Nell’attualità politica segnata dal dibattito sull’autonomia differenziata, vari gli interventi sulla regolamentazione del suicidio medicalmente assistito da parte delle Regioni. In ordine sparso. Vuoi con iniziative legislative, vuoi con istruzioni tecnico-operative....
Genocidio: una definizione complessa. E l’applicazione lo è ancora di più.
Nel 1944 il giurista ebreo polacco Raphael Lemkin, riparato negli Stati Uniti, scrisse il libro Axis Rule in Occupied Europe e introdusse la definizione di ‘genocidio’, che fu alla base della successiva Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di...
La permanente insofferenza politica ai controlli giudiziari
Sempre più frequentemente assistiamo sui temi della giustizia all'eterno ritorno dell'eguale. Si ripropone nelle dichiarazioni e nelle azioni di molte parti politiche quella che è una costante della scena politica italiana: l'intolleranza per il controllo di legalità...
Autonomia differenziata o poliarchia regionale?
La recente approvazione al Senato della cosiddetta Autonomia differenziata (che consente alle Regioni che ne fanno richiesta di ottenere competenze esclusive in altre 23 materie oggi gestite dallo Stato centrale, oltre a quelle già esercitate) dimostra che la Lega di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Spunti per un discernimento politico
Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI











