Rivista cattolico-democratica Appunti di cultura e politica - Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie
Regionalismo differenziato: merito e percorso

Regionalismo differenziato: merito e percorso

da Vannino Chiti | Dic 8, 2022 | Contributi, In evidenza

La riforma costituzionale del Titolo V, nel 2001, ha mostrato fin dall’inizio uno squilibrio nei rapporti tra Stato e Regioni. È sufficiente leggere il terzo comma dell’articolo 117 sulle materie concorrenti, nelle quali possono essere attribuite, con legge statale,...
Costituzione e biodiversità: la riforma dell’articolo 9

Costituzione e biodiversità: la riforma dell’articolo 9

da Giovanni Maria Flick | Nov 24, 2022 | Contributi, In evidenza

Una recente modifica dell’articolo 9 della Costituzione ne amplia la portata; richiama l’interesse delle future generazioni; introduce la tutela della biodiversità accanto a quella del patrimonio storico e artistico della Nazione (il passato) e dell’ambiente (il...
Regionalismo e istituzioni in Italia: i problemi aperti

Regionalismo e istituzioni in Italia: i problemi aperti

da Vannino Chiti | Nov 23, 2022 | Contributi, In evidenza

Le regioni a statuto ordinario hanno poco più di cinquant’anni, ma non suscitano oggi quell’entusiasmo che aveva accompagnato la loro nascita, dopo una lunga battaglia politica per attuare la norma costituzionale. È necessario cercare di capire le cause di questa...
Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme

Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme

da Redazione Web | Nov 16, 2022 | Documenti

Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...
Cile: dal referendum fallito in un paese diviso

Cile: dal referendum fallito in un paese diviso

da Massimo De Giuseppe | Nov 16, 2022 | Contributi, In evidenza

Il 4 settembre 2022 i cileni sono andati alle urne per il referendum sulla nuova Costituzione. Sono passati 33 anni dal plebiscito del 30 luglio del 1989 con cui il 91,25% dei votanti (quasi il 94% degli aventi diritto) approvò la riforma della Carta costituzionale...
Post successivi »

Ultimi Articoli

  • Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia18 Settembre 2025
  • Francia: i partiti sono parte del problema, ma anche parte della (difficile) soluzione17 Settembre 2025
  • La lotta per un futuro europeo: oltre Lisbona16 Settembre 2025
  • Africa (sempre) addio? Fra timidi risvegli e rapaci neo-colonialismi14 Settembre 2025
  • Prima “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra mondiale”14 Settembre 2025

Commenti recenti

  1. Maria Teresa Vinci su Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
  2. Maria Teresa Vinci su Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
  3. Pier Giorgio Maiardi su Religioni, politica e violenza: le sfide aperte e le ricchezze possibili
  4. Vittorio su Religioni, politica e violenza: le sfide aperte e le ricchezze possibili
  5. Enzo Balboni su Dall’Ulivo al Pd: tra cronaca e storia

Antifascismo autonomia differenziata cattolicesimo democratico cattolici chiesa Cina cittadinanza corte costituzionale Costituzione democrazia Democrazia cristiana destra difesa diritto internazionale elezioni Europa Francesco Gaza Giorgia Meloni giustizia governo guerra immigrazione Intelligenza artificiale Israele Nato nazionalismo pace papa Francesco partecipazione Partito democratico politica populismo referendum Resistenza riforma costituzionale riforme istituzionali Russia scuola Servizio Sanitario Nazionale sinistra Stati Uniti Trump Ucraina Unione europea

iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto. Controlla la tua mail!

Registrati

Copyright © 2025 | La Città dell'Uomo

Powered by Diotimagroup

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

MENU SECONDARIO

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire la migliore esperienza di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}