APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Appello al voto ai referendum dell’8 giugno: Vivere da cittadini, lavorare con dignità
Rilanciamo l'appello di alcune personalità del mondo della ricerca e dell'università per la partecipazione e il voto "SI'" ai referendum del prossimo 8 giugno sull'abbreviazione dei termini di acquisizione della cittadinanza italiana e sull'abrogazione di alcune...
Per una sicurezza democratica: appello contro il DL sicurezza
Una decina di autorevoli costituzionalisti, tra cui ex presidenti della Corte costituzionale come Gustavo Zagrebelsky, Ugo De Siervo, Gaetano Silvestri, vicepresidenti come Enzo Cheli e Paolo Maddalena, e studiosi come Roberto Zaccaria, Maria Agostina Cabiddu e...
Il papa del Vangelo. La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
Dopo la morte di papa Bergoglio, il 21 aprile, si è sviluppato un “assordante chiacchiericcio” degli ambienti anti-Francesco, tra giornali (e dibattiti televisivi), social e siti Internet, tendenti a sostenere tre tesi: primo, la Chiesa è divisa; secondo, la linea...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La destra e le tasse
Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da un conoscente che fa il professionista e che era scandalizzato dalle ultime norme varate dal governo in materia di concordato. “Pensa un po’ - mi ha detto - il 2023 è stato per me un anno negativo, forse il peggiore da...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Sahra Wagenknecht, la novità della politica tedesca
Caduto il governo “semaforo” guidato da Olaf Scholz, la Germania si prepara alle elezioni nazionali anticipate del prossimo 23 febbraio e fa i conti con una novità inaspettata che è non è facilmente decifrabile e che sta scombussolando gli equilibri politici...
Il Movimento 5 Stelle alla ricerca di un ruolo
Il Movimento 5 Stelle è sempre stato guardato con misto di irrisione e sufficienza. Cosa vogliono questi parvenu, questi sconosciuti che si permettono di dire alla classe dirigente cosa deve fare? Non c’è stato media, commentatore o intellettuale che non abbia...
Sullo scontro tra Politica e Magistratura
Sono settimane che i media si occupano del rapporto tra Politica e Magistratura: da destra, lo si descrive come uno «scontro politico tra poteri dello Stato»; da sinistra, come un «attacco all’indipendenza della Magistratura». Fra gli ultimi oggetti della...
“Sistema Zero”. Un nuovo paradigma di interazione tra intelligenza artificiale e umana
Può un sistema di intelligenza artificiale (IA) sviluppare una qualche forma di pensiero? E se così fosse che tipo di pensiero sarebbe? Sono questi interrogativi ricorrenti nelle ininterrotte innovazioni tecnologiche e nelle sue più varie applicazioni. Recente la...
La Cisl deve riscoprire la sua tradizione e l’autonomia dal governo
Donald Trump ha vinto con i finanziamenti di grandi capitalisti (petrolio e armi in prima fila) e con le idee (massima libertà a chi ha soldi e vuole fare) e i moderni sistemi comunicativi di Elon Musk. Il potere dei capitalisti si rafforza con il voto popolare...
La tragedia di Valencia: il clima come questione politica
Pare che il primo atto di Trump appena arriverà alla Casa Bianca il 20 gennaio 2025 sarà (di nuovo) il ritiro dall’Accordo sul Clima; questa notizia arriva proprio l’11 novembre, il giorno dell’apertura della 29ma Conferenza delle parti (COP29) a Baku capitale...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Edgar Morin, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, pp 112
Esistono piccoli libri che riescono, in poche pagine, a essere terreno fertile in grado di suscitare pensieri e idee. È appena uscito un volume che si inquadra in questa categoria. A quasi un anno dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, ecco nelle librerie un...
Cesare Baldi, La Caritas. Un lavoro o una missione?, tab edizioni, Roma 2022
Da alcuni decenni la Caritas gode nel nostro paese non solo di una consistente autorevolezza a livello ecclesiale, ma anche di un significativo riconoscimento pubblico nell’ambito della società civile. L’accentuarsi delle diseguaglianze e la crescita delle povertà,...
La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?
C’era una volta la politica, parla l’ultimo democristiano (edito da Piemme), è il titolo del libro nel quale Pier Ferdinando Casini ha narrato quarant’anni e più della sua vita politico-parlamentare. Già merita sostare sul titolo. Esso palesemente adombra due tesi:...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Il Presidente Mattarella apre la 50° Settimana sociale dei cattolici
Il 3 marzo scorso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha aperto i lavori della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Qui di seguito...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Video della XII Cattedra Lazzati con Marco Ivaldo
Pubblichiamo di seguito il video della lectio del professor Marco Ivaldo in occasione della XII Cattedra Lazzati, dal titolo «Lazzati Contemporaneo». Maggiori dettagli sull'evento sono reperibili a questo link.
Democrazia. In cerca di rigenerazione
Segnaliamo l'incontro organizzato dalla rete di C3dem: Democrazia. In cerca di rigenerazione Uno sguardo rivolto al futuro: partecipazione e cittadinanza, per un contributo di cattolici e democratici a rigenerare la democrazia Sabato 26 novembre, dalle ore 10.00 alle...
XII Cattedra Lazzati con Marco Ivaldo: 21 novembre
Si svolgerà lunedì, 21 novembre 2022, ore 18:00, presso la Sala San Satiro della Parrocchia di Sant'Ambrogio (Piazza Sant’Ambrogio, 15, Milano), la XII edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”. Dopo la presentazione del professor Luciano Caimi, Presidente di «Città...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI