APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Appello per una svolta urbanistica a Milano e in Italia
Ripubblichiamo qui l'appello firmato da più di 200 docenti universitari di tutta Italia, tra cui urbanisti, architetti, giuristi, sociologi, antropologi, filosofi, presente sul sito del quotidiano il manifesto a questo link. I fatti gravissimi emersi dalle indagini...
Speranza: paradigma politico contro l’angoscia e il risentimento
“Solo la speranza può farci recuperare quel vivere che è qualcosa in più del sopravvivere. La speranza apre all’orizzonte della sensatezza che nuovamente anima e mette ali alla vita. Essa ci dona futuro.” Così il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han nel preludio del...
Amici e Padri costituenti. Un’intervista a Giuseppe Dossetti su Giuseppe Lazzati
Era rimasta nel cassetto (meglio, nel nastro del magnetofono) per trentanove anni. Finalmente (e fortunatamente) ha visto la luce nello scorso mese di luglio l’intervista di Franco Monaco e Luciano Pazzaglia a don Giuseppe Dossetti su Giuseppe Lazzati, registrata il...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
Guerra Israele Stati Uniti Iran: le motivazioni nascoste Nel giustificare l’attacco di Israele all’Iran, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che l’operazione era una misura preventiva necessaria per contrastare quello che ha descritto come un tentativo...
La destra di governo: quale eredità dal passato neofascista?
Dopo l’ultimo 25 aprile, una serie di accese polemiche ha ripreso il tema del rapporto della destra al governo con il suo passato fascista. Uno stillicidio di episodi ha riportato al centro la questione. Ci sono stati interventi molteplici e interessanti. È riemerso...
Berlusconi, spunti per un bilancio
Anche dopo la sua morte, Berlusconi non smette di dividere. Uomo e politico controverso. Amato o detestato. Si pensi alle sue solenni esequie e alla loro eco mediatica senza paragoni, ma si pensi anche al fastidio e alle polemiche da esse suscitate per un tono...
La Russa, siamo noi nel torto
Vogliamo fare un piccolo, incompleto ripasso? I neofascisti milanesi, sodali del meloniano Fidanza, videoregistrati dalla testata online Linkiesta, l’assalto dei fascisti romani alla sede della Cgil, la brillante proposta di Durigon di intitolare al fratello di...
Le risorse e i problemi di Elly Schlein
L’elezione alla segreteria del Partito democratico di Elly Schlein è sicuramente un segnale di novità. Si chiude dopo quattro mesi travagliati la vicenda molto complessa e defatigante di un originale forma di «congresso» del partito, apertosi dopo l’insuccesso...
Un anno di guerra: la svolta necessaria
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non è facile dire cosa sia cambiato nel mondo. C’è chi legge le cose in maniera semplice. Si parla di fine della globalizzazione e con essa dell’ipotesi di un sistema mondiale cooperativo ed aperto. Che sarebbe stato...
Democrazie illiberali e post-democrazia: le sofferenze costituzionali e i falsi rimedi
Anche in Europa (perfino nell’Unione Europea) si aggira lo spettro delle cosiddette democrazie illiberali. Si tratta di un’espressione polisenso e polemica e che, come tutti i termini con queste caratteristiche, merita di essere trattata con molta prudenza e anche con...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Definire il massacro di Gaza non è questione oziosa
In Israele si discute della politica del governo L’opposizione a Netanyahu e al suo governo, all’indomani della rottura della tregua raggiunta con Hamas e della devastante escalation militare che ne è seguita, ha conosciuto un significativo sviluppo: non solo la...
Ubriacature papiste
Su queste pagine, già Maria Cristina Bartolomei ha confidato un suo disagio su certi profili del contesto nel quale si è prodotto l’avvicendamento al soglio di Pietro. Aggiungo il mio. Per l'overdose mediatica, l'enfasi retorica, le letture di comodo, la...
L’antifascismo dimenticato della Lega Nord
La scarsa presenza di studi storiografici sulla Lega era forse giustificabile vent’anni fa ma oggi, a quaranta dalla sua fondazione – assumendo come riferimento il suo maggiore “affluente”, la Lega Lombarda – e a trenta dalla sua affermazione nel sistema politico, lo...
Tra populismo e neoliberalismo. Un bilancio del governo Milei
Il presidente argentino Javier Milei è al secondo anno di un mandato che va dal dicembre del 2023 sino alla fine del 2027. È dunque venuto il momento di un primo importante bilancio del suo governo, visto che con ogni probabilità il cinquantenne economista,...
Leone XIV: prime impressioni di un pontificato
Da tempo è invalso l’uso di denominare “evento” anche iniziative banali e spicciole. L’amplificazione del linguaggio rientra nella necessità di toni sempre più alti per attirare l’attenzione, del gonfiare le notizie, di rendere sempre più appariscenti comunicazione e...
Papa Francesco, fratello universale
Il lutto per la morte improvvisa di papa Francesco ha attraversato le popolazioni di tutti i continenti. Un fenomeno globale come pochi nella storia contemporanea, solo la morte di papa Wojtyła regge il paragone. Un’ulteriore dimostrazione di quanto la figura...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Carlo Galli, La Destra al potere. Rischi per la democrazia? Raffaello Cortina Editore, 2024, 128 pp
Il fatto che Fratelli d’Italia sia il major party della Destra oggi al governo, costituisce senza dubbio una novità di assoluto rilievo. In grado di proporre un’offerta politico-ideologica accattivante, la formazione di Giorgia Meloni va dunque decifrata per quello...
Damiano Palano, Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici, Scholé, 316 pp
Damiano Palano, docente di filosofia politica in Cattolica, già nel titolo di questo suo ultimo lavoro, “Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici”, Scholé, 316 pp., 25€, rimanda alla nota definizione di Aristotele (384-322 a.C.), secondo...
Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Il Mulino 2023.
Il recente volume di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993 (Il Mulino 2023) propone alcune risposte alle numerose questioni che attraversano la vicenda del partito che è stato al centro del sistema politico...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Per una sicurezza democratica: appello contro il DL sicurezza
Una decina di autorevoli costituzionalisti, tra cui ex presidenti della Corte costituzionale come Gustavo Zagrebelsky, Ugo De Siervo, Gaetano Silvestri, vicepresidenti come Enzo Cheli e Paolo Maddalena, e studiosi come Roberto Zaccaria, Maria Agostina Cabiddu e...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Resistenza conflitto partecipazione. Vitalità democratica e forme istituzionali
Segnaliamo il secondo incontro del ciclo «Democrazia, oggi. Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi» promosso da La Città dell'uomo APS: Lunedì, 15 aprile 2024ore 18:30 Dialogo con Filippo Pizzolato, docente dell’Università degli...
Democrazia, oggi.Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi
Segnaliamo il ciclo di tre incontri promossi da "La Città dell'uomo APS", dal tema: «Democrazia, oggi. Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi». Il primo incontro: Lunedì, 18 marzo 2024, ore 18:30 Dialogo con Carlo Galligià docente...
Presentazione del libro: Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993
Segnaliamo l'incontro promosso da Ambrosianeum e La Città dell’uomo Aps: Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio,Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993,il Mulino, Bologna 2023 Ne discutono:Piero Bassetti, primo Presidente Regione Lombardia, 1970-’74 e già...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI
















