APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Dall’Ulivo al Pd: tra cronaca e storia
Proponiamo qui l’intervista di Ernesto Preziosi a Franco Monaco postata sul sito di Argomenti 2000 (www.argomenti2000.it). In essa si ragiona retrospettivamente sul percorso dall’Ulivo al PD, da Prodi a Veltroni, da Renzi a Schlein. Sino a qualche riferimento...
La questione del fine-vita: spunti attorno al nuovo disegno di legge
Da anni in Italia si sta riflettendo sulla necessità di una legge che regoli, così si legge sui media, il fine vita. La Corte Costituzionale è intervenuta (in particolare con la sentenza del 22 novembre 2019, n. 242), a partire da richieste di singoli giudici su...
“Riconoscere lo Stato di Palestina”
Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera inviata da un gruppo di Ambasciatori in congedo al Premier Meloni, così come pubblicato sul sito Gazzetta diplomatica. Signora Presidente del Consiglio, ci sono momenti nella storia in cui non sono più possibili...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Il papa del Vangelo. La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
Dopo la morte di papa Bergoglio, il 21 aprile, si è sviluppato un “assordante chiacchiericcio” degli ambienti anti-Francesco, tra giornali (e dibattiti televisivi), social e siti Internet, tendenti a sostenere tre tesi: primo, la Chiesa è divisa; secondo, la linea...
Decreto Caivano: “violenza calda” e azione educativa
Il decreto Caivano letto ad alcune settimane di distanza dai fatti violenti che hanno portato alla “risposta” dell’autorità istituzionale è davvero fonte di grande preoccupazione. Insistentemente Gaetano De Leo, psicologo giuridico tra i più grandi d'Europa’,...
La disfida Renzi-Calenda tra personale e politico
Confesso subito un mio dubbio, scusandomi per il bisticcio: ha senso interrogarsi sul senso politico della stucchevole saga/tormentone della disfida tra i due egolatri del Terzo Polo? Forse sbaglio a occupamene, forse ha ragione chi derubrica la faccenda a materia...
La destra di governo: quale eredità dal passato neofascista?
Dopo l’ultimo 25 aprile, una serie di accese polemiche ha ripreso il tema del rapporto della destra al governo con il suo passato fascista. Uno stillicidio di episodi ha riportato al centro la questione. Ci sono stati interventi molteplici e interessanti. È riemerso...
Berlusconi, spunti per un bilancio
Anche dopo la sua morte, Berlusconi non smette di dividere. Uomo e politico controverso. Amato o detestato. Si pensi alle sue solenni esequie e alla loro eco mediatica senza paragoni, ma si pensi anche al fastidio e alle polemiche da esse suscitate per un tono...
La Russa, siamo noi nel torto
Vogliamo fare un piccolo, incompleto ripasso? I neofascisti milanesi, sodali del meloniano Fidanza, videoregistrati dalla testata online Linkiesta, l’assalto dei fascisti romani alla sede della Cgil, la brillante proposta di Durigon di intitolare al fratello di...
Le risorse e i problemi di Elly Schlein
L’elezione alla segreteria del Partito democratico di Elly Schlein è sicuramente un segnale di novità. Si chiude dopo quattro mesi travagliati la vicenda molto complessa e defatigante di un originale forma di «congresso» del partito, apertosi dopo l’insuccesso...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Cittadinanza e lavoro, questioni intrecciate nei referendum
È un peccato che la sovrapposizione – abbastanza casuale, data la diversa origine delle due iniziative – tra i quattro quesiti referendari in materia di lavoro e quello sulla cittadinanza sia apparsa ai più solo un motivo di confusione e di ulteriore difficoltà a...
Definire il massacro di Gaza non è questione oziosa
In Israele si discute della politica del governo L’opposizione a Netanyahu e al suo governo, all’indomani della rottura della tregua raggiunta con Hamas e della devastante escalation militare che ne è seguita, ha conosciuto un significativo sviluppo: non solo la...
Ubriacature papiste
Su queste pagine, già Maria Cristina Bartolomei ha confidato un suo disagio su certi profili del contesto nel quale si è prodotto l’avvicendamento al soglio di Pietro. Aggiungo il mio. Per l'overdose mediatica, l'enfasi retorica, le letture di comodo, la...
L’antifascismo dimenticato della Lega Nord
La scarsa presenza di studi storiografici sulla Lega era forse giustificabile vent’anni fa ma oggi, a quaranta dalla sua fondazione – assumendo come riferimento il suo maggiore “affluente”, la Lega Lombarda – e a trenta dalla sua affermazione nel sistema politico, lo...
Tra populismo e neoliberalismo. Un bilancio del governo Milei
Il presidente argentino Javier Milei è al secondo anno di un mandato che va dal dicembre del 2023 sino alla fine del 2027. È dunque venuto il momento di un primo importante bilancio del suo governo, visto che con ogni probabilità il cinquantenne economista,...
Leone XIV: prime impressioni di un pontificato
Da tempo è invalso l’uso di denominare “evento” anche iniziative banali e spicciole. L’amplificazione del linguaggio rientra nella necessità di toni sempre più alti per attirare l’attenzione, del gonfiare le notizie, di rendere sempre più appariscenti comunicazione e...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Federico Fornaro, Giacomo Matteotti. L’Italia migliore, Torino, Bollati Boringhieri, 2024, 231 pp. 240.
La ricorrenza centenaria dell’assassinio di Giacomo Matteotti ha visto una nutrita serie di pubblicazioni fra le quali spiccano i contributi, per richiamare quelli a mio avviso più significativi, di Claudia Baldoli, Marzio Breda e Stefano Caretti, Fabio Fiore, Mimmo...
Carlo Galli, La Destra al potere. Rischi per la democrazia? Raffaello Cortina Editore, 2024, 128 pp
Il fatto che Fratelli d’Italia sia il major party della Destra oggi al governo, costituisce senza dubbio una novità di assoluto rilievo. In grado di proporre un’offerta politico-ideologica accattivante, la formazione di Giorgia Meloni va dunque decifrata per quello...
Damiano Palano, Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici, Scholé, 316 pp
Damiano Palano, docente di filosofia politica in Cattolica, già nel titolo di questo suo ultimo lavoro, “Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici”, Scholé, 316 pp., 25€, rimanda alla nota definizione di Aristotele (384-322 a.C.), secondo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Appello al voto ai referendum dell’8 giugno: Vivere da cittadini, lavorare con dignità
Rilanciamo l'appello di alcune personalità del mondo della ricerca e dell'università per la partecipazione e il voto "SI'" ai referendum del prossimo 8 giugno sull'abbreviazione dei termini di acquisizione della cittadinanza italiana e sull'abrogazione di alcune...
Noi giovani cattolici con Elly Schlein, non moderati ma radicali
[pubblichiamo nella sezione Documenti la lettera apparsa sul sito del quotidiano Domani il 19 aprile 2023] Caro direttore, in seguito all’elezione di Elly Schlein a segretaria del Pd si è accesso un forte dibattito sul ruolo dei cattolici in politica e dentro alla...
Un negoziato credibile per fermare la guerra – Appello di 11 intellettuali
La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia. Di fronte a questa minaccia l’opinione pubblica sembra pericolosamente assuefatta. Nessuna...
Le associazioni del mondo cattolico: “servono gesti forti, l’Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari”
Di seguito pubblichiamo il documento sottoscritto da varie realtà del mondo cattolico per chiedere che l'Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari. Diciamo No alle armi nucleari e SÍ a forti gesti di pace e di dialogo. A pochi giorni dalla grande...
Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme
Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...
Spunti per un discernimento politico
Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Città dell’Uomo aderisce all’appello per il disarmo nucleare
Il 6 agosto 2024, nel 79° anniversario dello scoppio della bomba atomica a Hiroshima, è apparso un appello, firmato dal Comitato Civiltà dell’amore. Richiamando l’impegno del G7, l’appello intende rilanciare l’obiettivo della eliminazione degli ordigni nucleari,...
Angelo Mattioni. Un ricordo
Il Professor Angelo Mattioni ci ha lasciati nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. Sembra davvero il compimento di un disegno della Provvidenza. Al Sacro Cuore di Gesù è intitolata l’Università Cattolica di Milano,...
Resistenza conflitto partecipazione. Vitalità democratica e forme istituzionali
Segnaliamo il secondo incontro del ciclo «Democrazia, oggi. Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi» promosso da La Città dell'uomo APS: Lunedì, 15 aprile 2024ore 18:30 Dialogo con Filippo Pizzolato, docente dell’Università degli...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI