APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista

lunedì, 27 Ottobre 2025

in evidenza

Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia

Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia

Lo scorso 4 settembre Leone XIV ha incontrato il presidente israeliano Herzog. Per intenderci lo stesso che non aveva voluto incontrare Francesco neanche da morto, presenziando ai funerali in San Pietro, e che aveva ordinato agli ambasciatori israeliani di ritirare i...

La lotta per un futuro europeo: oltre Lisbona

La lotta per un futuro europeo: oltre Lisbona

Viviamo in un mondo che fa spreco di parole e si bea di immagini brillanti a ritmo continuo. Del discorso c.d. “sullo stato dell'Unione 2025”, pronunciato nei giorni scorsi a Strasburgo da Ursula von der Leyen ho trattenuto, per i fini che maggiormente ci interessano,...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

Vuoi leggere ancora di più?

Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.

Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.

 

DISPONIBILE IL N. 3 / 2025

Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI

Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ

Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO

Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI

 

LE NOSTRE RUBRICHE

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

PUNTI DI VISTA

La nostra lettura dei fatti

VAI ALLA RUBRICA

Europa: lo Stato dell’Unione è fragile e incerto

Europa: lo Stato dell’Unione è fragile e incerto

Il 10 settembre scorso, nell’aula di Strasburgo del Parlamento europeo, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha pronunciato il suo discorso annuale sullo stato dell’Unione europea. Era la quinta volta che le capitava. Si tratta di una occasione...

leggi tutto

Premierato: la Puglia come metafora

1. Tra tutte le riforme istituzionali, che periodicamente da decenni vengono proposte, quella attuale del premierato è l’unica che possa essere vista non solo dall’alto dei princìpi ma anche dal basso delle piccole prassi periferiche delle Regioni e dei Comuni, in cui...

Berlinguer, figlia e figliastri

La politica e il giornalismo, nel loro vistoso scadimento, ci stanno abituando a tutto. Sembra non regga più neppure la soglia della decenza. Tra gli episodi minori e tuttavia eloquenti di tale degrado si iscrive l’uso e l’abuso della figura di Berlinguer ridotto a...

Ucraina. Papa, il coraggio di negoziare

Secondo papa Francesco, con riguardo all’Ucraina, il coraggio di negoziare non è una resa, anche al fine di evitare che la situazione ulteriormente degeneri con gli esorbitanti costi conseguenti. Personalmente condivido. Di più: mi verrebbe da osservare che a sua...

La proposta del premierato: motivazioni e contraddizioni

Il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei Ministri modifica quattro articoli della Costituzione, introducendo una soluzione pressoché inedita nel panorama comparatistico delle democrazie costituzionali, e cioè l’elezione diretta del premier da...

Decreto Caivano: “violenza calda” e azione educativa

Il decreto Caivano letto ad alcune settimane di distanza dai fatti violenti che hanno portato alla “risposta” dell’autorità istituzionale è davvero fonte di grande preoccupazione. Insistentemente Gaetano De Leo, psicologo giuridico tra i più grandi d'Europa’,...

La disfida Renzi-Calenda tra personale e politico

Confesso subito un mio dubbio, scusandomi per il bisticcio: ha senso interrogarsi sul senso politico della stucchevole saga/tormentone della disfida tra i due egolatri del Terzo Polo? Forse sbaglio a occupamene, forse ha ragione chi derubrica la faccenda a materia...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

CONTRIBUTI

Articoli per informazione, approfondimento, riflessione

VAI ALLA RUBRICA

La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica

La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo europeo. Come è noto, il brillante ex premier olandese ha mandato un messaggino enfatico e servile a Trump,...

Educazione sessuale a scuola?

Educazione sessuale a scuola?

Io, che sono fieramente di sinistra, ho un’opinione di “destra” in tema di educazione sessuale nelle scuole. Al netto dell’autoironia: un punto di vista che mi pare di buon senso e che si riscontra più a destra che a sinistra. Con ordine. I punti di convergenza La...

Può il sindacato tornare a parlare a tutti?

Può il sindacato tornare a parlare a tutti?

Un tempo, il sindacalismo confederale – Cgil, Cisl e Uil – era il simbolo della lotta, della giustizia, della solidarietà. Oggi, per molti, il sindacato è solo una sigla lontana, burocratica, a volte persino autoreferenziale. Da vecchio iscritto alla Cisl non posso...

Salvare la rappresentatività della democrazia italiana

Salvare la rappresentatività della democrazia italiana

Salvare la rappresentatività della democrazia italiana, questo è l’imperativo uscito dalle urne dei referendum dell’8-9 giugno. Come da previsioni l’irraggiungibile quorum è stato mancato. Personalmente il risultato mi sembra dica nei numeri assoluti dei partecipanti...

Cittadinanza e lavoro, questioni intrecciate nei referendum

Cittadinanza e lavoro, questioni intrecciate nei referendum

È un peccato che la sovrapposizione – abbastanza casuale, data la diversa origine delle due iniziative – tra i quattro quesiti referendari in materia di lavoro e quello sulla cittadinanza sia apparsa ai più solo un motivo di confusione e di ulteriore difficoltà a...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

dibattiti

Occasioni per un confronto e una ricerca comunitaria

VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI

Parlare di “Occidente”, oggi. Due punti di vista

Sull’articolo di Guido Formigoni, Occidente: metafora complessa e usi ideologici («Appunti di cultura e politica», 2025, 3, pp. 28-32, https://appuntidiculturaepolitica.it/2025/04/10/occidente-metafora-complessa-e-usi-ideologici/), apriamo il dibattito. Già il titolo di quel contributo fa intendere la densità di una nozione, che va ben oltre la mera connotazione geografica. Dialogano con...

È possibile ripensare i paradigmi dell’economia? Una rilevante discussione

Su "Avvenire" si è aperto un dibattito attorno al "Manifesto per la rinascita economica" del 2024, promosso da un gruppo di economisti tra cui Leonardo Becchetti e Jeffrey Sachs, che parte da alcune necessità di svolta nella teoria economica. Lo commentiamo qui per la rilevanza dei temi trattati. Risale all’estate del 2024 un Manifesto «per una rinascita economica», che ha suscitato un certo...

Luci e ombre di uno sforzo intellettuale e politico: due punti di vista sul rapporto Draghi

Pubblichiamo due commenti sul Rapporto Draghi sulla competitività europea. Il documento è rilevante, tanto che pensiamo sia possibile avviare un dibattito ulteriore sui suoi contenuti. Il testo completo del Rapporto, nella traduzione italiana. è disponibile qui nel sito della Camera dei deputati. Angelo Santagostino “L’Europa ha le basi per essere un’economia altamente competitiva”. Con queste...

Dibattiti: Una nuova lista pacifista per le Europee

Per le prossime elezioni europee si annuncia la presentazione della lista "Pace terra e dignità", a seguito dell'appello presentato da Raniero La Valle e Michele Santoro. Ne discutiamo a partire da due interventi di Fulvio De Giorgi e Luciano Caimi. Intervento di Fulvio De Giorgi Siamo – com’è noto – in un anno elettorale mondiale. Certo questo non significa automaticamente affermare che sia il...

Ragionando sullo strumento delle primarie

L’esito delle ultime primarie del PD (impropriamente chiamate così sebbene siano più una elezione diretta e allargata del Segretario/a del partito) ha segnalato una presunta “anomalia”: la scelta prodotta da simpatizzanti ed elettori nei cosiddetti Gazebo, ha ribaltato il risultato stabilito giorni prima dagli iscritti nei circoli. A questo punto la sorpresa (mai avvenuta nelle precedenti...

Il difficile cammino per la pace

Pubblichiamo di seguito due interventi: una riflessione di Franco Totaro circa l'appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” e un commento di Guido Formigoni. Il difficile cammino per la pace: qualche considerazione critica sull’Appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” del 18 ottobre 2022 Chiedo scusa se prendo le cose da lontano. È evidente che la pace non è solo...

Quale merito?

Riprendo quanto scritto qui da Luciano Caimi nella rubrica Rassegne a proposito degli articoli apparsi sul “Merito” (lo scrivo così, perché intorno a questo concetto si è aperto un appassionato dibattito politico) e sul suo inserimento nella nuova denominazione del Ministero della istruzione. Sono state fatte tante interpretazioni che si sono succedute sui giornali nelle scorse settimane. La...

Discernere i “diritti”

Trovo che l’articolo di Lucetta Scaraffia apparso sulla Stampa del 2 ottobre scorso ponga efficacemente un problema rilevante di per sé e altresì dotato di una significativa valenza politica. La riflessione prende le mosse da un fatto innegabile ovvero la progressiva centralità della questione dei cosiddetti diritti civili nella visione e nei programmi della sinistra. Della loro difesa e della...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

LETTURE

Recensioni e analisi di testi interessanti notizie

VAI ALLA RUBRICA

Le radici spirituali di Papa Bergoglio

Le radici spirituali di Papa Bergoglio

A proposito di Jorge Mario Bergoglio è stata ormai prodotta una vasta saggistica – fondamentali i lavori di Massimo Borghesi, Austen Ivereigh e Daniele Menozzi – che ne illustra i percorsi biografici, la riflessione teologica, il magistero e la pastorale pontificia....

Se l’Europa ripartisse, unita, dagli Stati nazionali?

Se l’Europa ripartisse, unita, dagli Stati nazionali?

Molti studi, soprattutto economici e demografici, dimostrano come ci avviamo velocemente verso un mondo trainato da USA e Cina, con la popolazione africana in costante aumento e i paesi europei in perenne ricorsa, ogni giorno più piccoli, se presi singolarmente....

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

DOCUMENTI

Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie

VAI ALLA RUBRICA

Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme

Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...

Spunti per un discernimento politico

Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

NOTIZIE

Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie

VAI ALLA RUBRICA

Angelo Mattioni. Un ricordo

Angelo Mattioni. Un ricordo

Il Professor Angelo Mattioni ci ha lasciati nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. Sembra davvero il compimento di un disegno della Provvidenza. Al Sacro Cuore di Gesù è intitolata l’Università Cattolica di Milano,...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

TUTTO CIò DI CUI HAI BISOGNO,
IN FORMATO CARTACEO.

DOVE SIAMO

Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)

SCRIVICI

info@appunti.eu

Modulo contatto

3 + 5 =

Ricevi gratuitamente la nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri contenuti direttamente nella tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.