APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Paolo Dall’Oglio, Dialogo sempre con tutti, Milano, ITL, 2024, pp. 272
La Siria ha voltato pagina. Così titolavano molti giornali all’inizio di dicembre 2024, mentre facevano il giro del mondo le immagini dei miliziani di Hay’at Tahrir al-Sham (Organizzazione per la liberazione del Levante, Hts), guidati da Ahmed al-Jolani (o Ahmed...
Le radici spirituali di Papa Bergoglio
A proposito di Jorge Mario Bergoglio è stata ormai prodotta una vasta saggistica – fondamentali i lavori di Massimo Borghesi, Austen Ivereigh e Daniele Menozzi – che ne illustra i percorsi biografici, la riflessione teologica, il magistero e la pastorale pontificia....
Cattolicesimo democratico secondo noi
Si torna a parlare in pubblico di cattolicesimo democratico e questo ci stimola a una messa a punto, considerata la circostanza che la nostra testata ne fa la sua stessa ragione sociale ispiratrice. L’espressione "cattolicesimo democratico" è abusata e spesso...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 4 / 2024
Editoriale
Bilanci provvisori… di un annuale percorso,
governativo e no
di VITTORIO SAMMARCO
Primo piano
Estremo Oriente e Nord-Europa
Gli ultimi viaggi apostolici di papa Francesco
di ENZO ROMEO
Focus
Mediterraneo e religioni
Per una cultura dell’incontro
Articoli di LINO PRENNA e ANTONIO BERGAMO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
La destra e le tasse
Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da un conoscente che fa il professionista e che era scandalizzato dalle ultime norme varate dal governo in materia di concordato. “Pensa un po’ - mi ha detto - il 2023 è stato per me un anno negativo, forse il peggiore da...
Decreto Caivano: “violenza calda” e azione educativa
Il decreto Caivano letto ad alcune settimane di distanza dai fatti violenti che hanno portato alla “risposta” dell’autorità istituzionale è davvero fonte di grande preoccupazione. Insistentemente Gaetano De Leo, psicologo giuridico tra i più grandi d'Europa’,...
La disfida Renzi-Calenda tra personale e politico
Confesso subito un mio dubbio, scusandomi per il bisticcio: ha senso interrogarsi sul senso politico della stucchevole saga/tormentone della disfida tra i due egolatri del Terzo Polo? Forse sbaglio a occupamene, forse ha ragione chi derubrica la faccenda a materia...
La destra di governo: quale eredità dal passato neofascista?
Dopo l’ultimo 25 aprile, una serie di accese polemiche ha ripreso il tema del rapporto della destra al governo con il suo passato fascista. Uno stillicidio di episodi ha riportato al centro la questione. Ci sono stati interventi molteplici e interessanti. È riemerso...
Berlusconi, spunti per un bilancio
Anche dopo la sua morte, Berlusconi non smette di dividere. Uomo e politico controverso. Amato o detestato. Si pensi alle sue solenni esequie e alla loro eco mediatica senza paragoni, ma si pensi anche al fastidio e alle polemiche da esse suscitate per un tono...
La Russa, siamo noi nel torto
Vogliamo fare un piccolo, incompleto ripasso? I neofascisti milanesi, sodali del meloniano Fidanza, videoregistrati dalla testata online Linkiesta, l’assalto dei fascisti romani alla sede della Cgil, la brillante proposta di Durigon di intitolare al fratello di...
Le risorse e i problemi di Elly Schlein
L’elezione alla segreteria del Partito democratico di Elly Schlein è sicuramente un segnale di novità. Si chiude dopo quattro mesi travagliati la vicenda molto complessa e defatigante di un originale forma di «congresso» del partito, apertosi dopo l’insuccesso...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Sullo scontro tra Politica e Magistratura
Sono settimane che i media si occupano del rapporto tra Politica e Magistratura: da destra, lo si descrive come uno «scontro politico tra poteri dello Stato»; da sinistra, come un «attacco all’indipendenza della Magistratura». Fra gli ultimi oggetti della...
“Sistema Zero”. Un nuovo paradigma di interazione tra intelligenza artificiale e umana
Può un sistema di intelligenza artificiale (IA) sviluppare una qualche forma di pensiero? E se così fosse che tipo di pensiero sarebbe? Sono questi interrogativi ricorrenti nelle ininterrotte innovazioni tecnologiche e nelle sue più varie applicazioni. Recente la...
La Cisl deve riscoprire la sua tradizione e l’autonomia dal governo
Donald Trump ha vinto con i finanziamenti di grandi capitalisti (petrolio e armi in prima fila) e con le idee (massima libertà a chi ha soldi e vuole fare) e i moderni sistemi comunicativi di Elon Musk. Il potere dei capitalisti si rafforza con il voto popolare...
La tragedia di Valencia: il clima come questione politica
Pare che il primo atto di Trump appena arriverà alla Casa Bianca il 20 gennaio 2025 sarà (di nuovo) il ritiro dall’Accordo sul Clima; questa notizia arriva proprio l’11 novembre, il giorno dell’apertura della 29ma Conferenza delle parti (COP29) a Baku capitale...
Eppure il vento soffia ancora
La grande e ineffabile bellezza del cinema risiede nella privacy di un lusso da poveri: immersi nel buio protettivo come dentro una bambagia, si può scivolare sotto la soglia del pudore (o del contegno) e abbandonarsi ad una lecita e sacrosanta incontinenza leggera,...
Trump e il Medio Oriente: leggere il futuro interpretando il passato
Se è difficile avanzare previsioni sulle conseguenze della vittoria di Donald Trump nella regione mediorientale, se non altro per l’alta imprevedibilità del personaggio, è tuttavia possibile fare qualche riflessione sulla politica estera del neoeletto presidente nel...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA
Istruzione e merito
Il cambio di denominazione del Ministero dell’Istruzione, con l’aggiunta …e del Merito, stabilito dal Governo Meloni, ha dato il via a parecchi commenti e riflessioni, inevitabilmente di segno diverso. Vittorio Pelligra, su «Il Sole 24 Ore» (Istruzione, il ministero...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Il Mulino 2023.
Il recente volume di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993 (Il Mulino 2023) propone alcune risposte alle numerose questioni che attraversano la vicenda del partito che è stato al centro del sistema politico...
Massimo Giuliani, Gerusalemme e Gaza. Guerra e pace nella terra di Abramo, Scholé-Morcelliana, 107 pp
Il dibattito sul conflitto israeliano-palestinese si svolge prevalentemente sul terreno geopolitico con una duplice connotazione. Da un lato lo spessore storico della contrapposizione armata viene spesso rimosso, dall’altro la contesa tra commentatori si traduce in...
La proposta Astrid per consolidare il governo
Nel discorso di Sant’Ambrogio del 1996 dal titolo emblematico “Alla fine del millennio lasciateci sognare”, il Cardinale Martini concludeva con un augurio: «il nostro sogno non sarà allora evasione irresponsabile né fuga dalle fatiche quotidiane, ma aperture di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Appello dei costituzionalisti a proposito del premierato
Sono tra i convinti sottoscrittori dell'Appello che molti tra i costituzionalisti del nostro paese – ormai quasi 200 le firme ottenute – hanno rivolto alle forze politiche e all'opinione pubblica perché sia ascoltata la voce allarmata di Liliana Segre. La senatrice a...
Le associazioni del mondo cattolico: “servono gesti forti, l’Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari”
Di seguito pubblichiamo il documento sottoscritto da varie realtà del mondo cattolico per chiedere che l'Italia ratifichi il trattato Onu contro le armi nucleari. Diciamo No alle armi nucleari e SÍ a forti gesti di pace e di dialogo. A pochi giorni dalla grande...
Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme
Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...
Spunti per un discernimento politico
Pubblichiamo l'appello sottoscritto da 50 personalità di ispirazione cristiana in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alla vigilia delle imminenti elezioni si è riaperta una vecchia disputa intorno al peso/rilevanza dei cattolici nella politica...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Resistenza conflitto partecipazione. Vitalità democratica e forme istituzionali
Segnaliamo il secondo incontro del ciclo «Democrazia, oggi. Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi» promosso da La Città dell'uomo APS: Lunedì, 15 aprile 2024ore 18:30 Dialogo con Filippo Pizzolato, docente dell’Università degli...
Democrazia, oggi.Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi
Segnaliamo il ciclo di tre incontri promossi da "La Città dell'uomo APS", dal tema: «Democrazia, oggi. Tra “stanchezze”, attacchi striscianti e progetti rigenerativi». Il primo incontro: Lunedì, 18 marzo 2024, ore 18:30 Dialogo con Carlo Galligià docente...
Presentazione del libro: Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993
Segnaliamo l'incontro promosso da Ambrosianeum e La Città dell’uomo Aps: Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio,Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993,il Mulino, Bologna 2023 Ne discutono:Piero Bassetti, primo Presidente Regione Lombardia, 1970-’74 e già...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI