APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
La controversia sui “paesi sicuri” e il diritto d’asilo
La designazione di un paese come paese di origine sicura “non è un atto politico, un atto fuori dal diritto e dalla giurisdizione […] La nozione di paese di origine sicuro ha carattere giuridico”, quindi “il giudice ordinario […] può valutare, sulla base delle fonti...
La fine del regime di Assad in Siria: il ruolo della Turchia
Da quando è salito al potere nel 2002, la strategia di politica estera di Erdoğan ha mirato a stabilire la Turchia come potenza regionale, concentrandosi su due concetti chiave: autonomia strategica e neo-ottomanesimo. Il primo enfatizza l’indipendenza in materia di...
“Morte” del neoliberismo, “vita” del capitalismo?
Le presidenziali americane del novembre 2024 hanno infiammato un dibattito che si era acceso già da qualche tempo intorno al futuro del neoliberismo e, di conseguenza, del capitalismo in quanto tale. Il neoliberismo è finito o resuscita sotto mentite spoglie prese a...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Democrazie illiberali e post-democrazia: le sofferenze costituzionali e i falsi rimedi
Anche in Europa (perfino nell’Unione Europea) si aggira lo spettro delle cosiddette democrazie illiberali. Si tratta di un’espressione polisenso e polemica e che, come tutti i termini con queste caratteristiche, merita di essere trattata con molta prudenza e anche con...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Basta austerità nel settore sanitario
La NADEF, Nota di Aggiornamento del DEF, è lo strumento attraverso il quale il Governo aggiorna – a fine settembre – le previsioni e gli obiettivi della politica di bilancio definiti ad aprile con il DEF. L’aggiornamento è necessario per tener conto delle maggiori...
Dio dov’è? L’enigma degli orrori umani
Di fronte agli orrori perpetrati da gruppi umani appare ineludibile la domanda: “Dio dov’è?”. Non è più la domanda che Elie Wiesel sente salire dal cuore di fronte all’impiccagione del ragazzo dopo il fallimento dell’attentato nel campo di concentramento; non è...
Paternalismo digitale: un nuovo decisore sociale
Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) abitano i nostri tempi, in una molteplicità di settori. Il dominio degli algoritmi (algocrazia) può aprire a un nuovo paradigma: il paternalismo digitale. Un insieme di pratiche e interventi che limitano o indirizzano...
Il ruolo di Vincenzo De Luca: il Pd e la politica locale
È da tempo che Vincenzo De Luca rappresenta un serio problema per il Pd nazionale, già molto prima che la nuova segretaria, Elly Schlein, lo indicasse coraggiosamente come il cacicco per eccellenza e avviasse una radicale presa di distanza dal suo modo di governare e...
La lezione del G20: l’Occidente può recuperare una leadership mondiale?
La recente riunione del G20 in India è stata gestita dal padrone di casa Narendra Modi con un approccio diplomatico molto sottile e astuto, attento a fragili equilibri e intenzionato a non scontentare nessuno. I leader occidentali hanno scelto di firmare comunque un...
Camaldoli, 80 anni
Ha avuto una certa eco nell’opinione pubblica l’ottantesimo anniversario della settimana di studio di Camaldoli del Movimento laureati (18-24 luglio 1943) in cui fu avviato il lavoro per il famoso Codice. La partecipazione contemporanea del presidente della Repubblica...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI