APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Il Movimento 5 Stelle alla ricerca di un ruolo
Il Movimento 5 Stelle è sempre stato guardato con misto di irrisione e sufficienza. Cosa vogliono questi parvenu, questi sconosciuti che si permettono di dire alla classe dirigente cosa deve fare? Non c’è stato media, commentatore o intellettuale che non abbia...
Sullo scontro tra Politica e Magistratura
Sono settimane che i media si occupano del rapporto tra Politica e Magistratura: da destra, lo si descrive come uno «scontro politico tra poteri dello Stato»; da sinistra, come un «attacco all’indipendenza della Magistratura». Fra gli ultimi oggetti della...
“Sistema Zero”. Un nuovo paradigma di interazione tra intelligenza artificiale e umana
Può un sistema di intelligenza artificiale (IA) sviluppare una qualche forma di pensiero? E se così fosse che tipo di pensiero sarebbe? Sono questi interrogativi ricorrenti nelle ininterrotte innovazioni tecnologiche e nelle sue più varie applicazioni. Recente la...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 1 / 2025
Editoriale
La grazia del tempo
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI
Primo piano
Giuseppe Lazzati:
tra teologia del laicato e spiritualità laicale
di GIACOMO CANOBBIO
Focus
Nella scuola dell’istruzione educativa
La cultura religiosa
Articoli di L. CAIMI, P.C. RIVOLTELLA e L. PRENNA
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La destra di governo: quale eredità dal passato neofascista?
Dopo l’ultimo 25 aprile, una serie di accese polemiche ha ripreso il tema del rapporto della destra al governo con il suo passato fascista. Uno stillicidio di episodi ha riportato al centro la questione. Ci sono stati interventi molteplici e interessanti. È riemerso...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Le elezioni europee del 2024. Incertezze e difficoltà di uno scenario in evoluzione
Le prossime elezioni europee definiranno la composizione della IX legislatura del parlamento europeo da quando è stato introdotto, nel 1979, il sistema delle elezioni dirette. In questi 45 anni il quadro internazionale è, ovviamente, radicalmente cambiato. La fine...
Il regionalismo differenziato nel suicidio medicalmente assistito
Nell’attualità politica segnata dal dibattito sull’autonomia differenziata, vari gli interventi sulla regolamentazione del suicidio medicalmente assistito da parte delle Regioni. In ordine sparso. Vuoi con iniziative legislative, vuoi con istruzioni tecnico-operative....
Genocidio: una definizione complessa. E l’applicazione lo è ancora di più.
Nel 1944 il giurista ebreo polacco Raphael Lemkin, riparato negli Stati Uniti, scrisse il libro Axis Rule in Occupied Europe e introdusse la definizione di ‘genocidio’, che fu alla base della successiva Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di...
La permanente insofferenza politica ai controlli giudiziari
Sempre più frequentemente assistiamo sui temi della giustizia all'eterno ritorno dell'eguale. Si ripropone nelle dichiarazioni e nelle azioni di molte parti politiche quella che è una costante della scena politica italiana: l'intolleranza per il controllo di legalità...
Autonomia differenziata o poliarchia regionale?
La recente approvazione al Senato della cosiddetta Autonomia differenziata (che consente alle Regioni che ne fanno richiesta di ottenere competenze esclusive in altre 23 materie oggi gestite dallo Stato centrale, oltre a quelle già esercitate) dimostra che la Lega di...
Un riformismo istituzionale “sbagliato”
Dal 2001 la politica italiana, nel pensare alla riforma della Costituzione, è guidata da una falsa stella polare: la priorità non è il paese in un mondo che cambia vertiginosamente né la democrazia federale europea da costruire, ma l’ossessione di risolvere per questa...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Campo progressista, imparare la lezione e ripartire insieme
Siamo elettrici ed elettori che – nella differenza delle proprie culture, storie politiche e civili – di fronte al risultato elettorale, sentono l’urgenza di incoraggiare un confronto aperto tra tutte le forze di sinistra e di progresso del Paese. La sonora sconfitta...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI