APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Ubriacature papiste
Su queste pagine, già Maria Cristina Bartolomei ha confidato un suo disagio su certi profili del contesto nel quale si è prodotto l’avvicendamento al soglio di Pietro. Aggiungo il mio. Per l'overdose mediatica, l'enfasi retorica, le letture di comodo, la...
È possibile ripensare i paradigmi dell’economia? Una rilevante discussione
Su "Avvenire" si è aperto un dibattito attorno al "Manifesto per la rinascita economica" del 2024, promosso da un gruppo di economisti tra cui Leonardo Becchetti e Jeffrey Sachs, che parte da alcune necessità di svolta nella teoria economica. Lo commentiamo qui per la...
L’antifascismo dimenticato della Lega Nord
La scarsa presenza di studi storiografici sulla Lega era forse giustificabile vent’anni fa ma oggi, a quaranta dalla sua fondazione – assumendo come riferimento il suo maggiore “affluente”, la Lega Lombarda – e a trenta dalla sua affermazione nel sistema politico, lo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Von der Leyen 2.0. Quale sicurezza per l’Europa?
La votazione del parlamento europeo per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è stata la ricaduta più diretta del turno elettorale di giugno. Il dato politico e il suo contesto meritano alcune riflessioni. La presidente della Commissione, dopo la...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Sullo scontro tra Politica e Magistratura
Sono settimane che i media si occupano del rapporto tra Politica e Magistratura: da destra, lo si descrive come uno «scontro politico tra poteri dello Stato»; da sinistra, come un «attacco all’indipendenza della Magistratura». Fra gli ultimi oggetti della...
“Sistema Zero”. Un nuovo paradigma di interazione tra intelligenza artificiale e umana
Può un sistema di intelligenza artificiale (IA) sviluppare una qualche forma di pensiero? E se così fosse che tipo di pensiero sarebbe? Sono questi interrogativi ricorrenti nelle ininterrotte innovazioni tecnologiche e nelle sue più varie applicazioni. Recente la...
La Cisl deve riscoprire la sua tradizione e l’autonomia dal governo
Donald Trump ha vinto con i finanziamenti di grandi capitalisti (petrolio e armi in prima fila) e con le idee (massima libertà a chi ha soldi e vuole fare) e i moderni sistemi comunicativi di Elon Musk. Il potere dei capitalisti si rafforza con il voto popolare...
La tragedia di Valencia: il clima come questione politica
Pare che il primo atto di Trump appena arriverà alla Casa Bianca il 20 gennaio 2025 sarà (di nuovo) il ritiro dall’Accordo sul Clima; questa notizia arriva proprio l’11 novembre, il giorno dell’apertura della 29ma Conferenza delle parti (COP29) a Baku capitale...
Eppure il vento soffia ancora
La grande e ineffabile bellezza del cinema risiede nella privacy di un lusso da poveri: immersi nel buio protettivo come dentro una bambagia, si può scivolare sotto la soglia del pudore (o del contegno) e abbandonarsi ad una lecita e sacrosanta incontinenza leggera,...
Trump e il Medio Oriente: leggere il futuro interpretando il passato
Se è difficile avanzare previsioni sulle conseguenze della vittoria di Donald Trump nella regione mediorientale, se non altro per l’alta imprevedibilità del personaggio, è tuttavia possibile fare qualche riflessione sulla politica estera del neoeletto presidente nel...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
M. Franzinelli, Il fascismo è finito il 25 aprile 1945, Laterza, Bari 2022 , pp. 156
Recensire l’ultimo libro di Mimmo Franzinelli è senza dubbio un’impresa. Si può infatti star certi che già un altro lavoro è in gestazione, se non addirittura in corso di stampa. Non resta allora che misurarsi con la più recente novità editoriale a lui dovuta…
Aa. Vv. La cittadinanza in Italia, una mappa, Carocci, Roma 2022, pp. 244
Dal programma “Restaurare e reinventare la cittadinanza”, realizzato da Fondaca negli ultimi 10 anni, è nato questo volume (curato da G. Moro e altri colleghi) La cittadinanza in Italia, una mappa (Carocci, pp. 244, 2022) che ha diversi obiettivi: registrare le...
Carlo Trigilia, La sfida delle diseguaglianze. Contro il declino della sinistra, Il Mulino, Bologna 2022, pp. 216
Le sinistre sono in difficoltà in tutto il mondo occidentale, per la perdita di elettorato tra le classi popolari (il “grande esodo”, tendenzialmente verso formazioni populiste di destra o in misura minore di sinistra radicale), che conduce come corrispettivo alla più...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Appello dei costituzionalisti a proposito del premierato
Sono tra i convinti sottoscrittori dell'Appello che molti tra i costituzionalisti del nostro paese – ormai quasi 200 le firme ottenute – hanno rivolto alle forze politiche e all'opinione pubblica perché sia ascoltata la voce allarmata di Liliana Segre. La senatrice a...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
L’Ac si rilancia a partire dai giovani
“Mi interessa, mi è caro, mi sta a cuore”. Riecheggia don Lorenzo Milani, nelle parole di papa Francesco che ha accolto i giovani di Ac il 29 ottobre (qui le parole del Papa). Perché se ne “fregano” eccome, delle sorti del mondo, dell’ambiente, della vita nelle città,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI