APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Intelligenze artificiali … senza vita
È un’evidenza indiscutibile. I sistemi di intelligenza artificiale (IA) sono largamente presenti e operativi nella vita quotidiana. Rappresentano un riferimento ineludibile in un neoumanesimo digitale che, a fronte di innegabili risultati positivi, pone anche...
Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento. Il cambio di paradigma delle “Indicazioni nazionali 2025”
Il testo delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. Scuola dell’infanzia e scuole del primo ciclo,recentemente reso pubblico, sta suscitando grandi perplessità e le critiche provengono da un fronte molto ampio. Al testo si rimprovera di essere simile ai...
La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica
C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo europeo. Come è noto, il brillante ex premier olandese ha mandato un messaggino enfatico e servile a Trump,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Principi per l’intelligenza artificiale. Un contributo dal Vaticano
Rispetto della dignità umana, della sicurezza, della trasparenza e dell’eticità per i sistemi di intelligenza artificiale. Sono questi i principi di riferimento indicati nelle Linee Guida pubblicate con Decreto della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del...
Il Ddl costituzionale sulla magistratura: un abbaglio pericoloso
1. Un intervento per ridare potere alla politica, non una giustizia più efficiente Il D.d.l. costituzionale “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” non è una riforma della giustizia. Difatti interviene sulla...
La rielezione di Trump e la crisi religiosa americana
Non si può veramente comprendere l’America senza includere nel quadro la religione americana, di cui il cattolicesimo è parte rilevante, resistente, e in mutamento continuo. Questo è ancora più vero nel secolo XXI: la secolarizzazione negli Stati Uniti non è un...
Il coraggio della pace nell’età della paura
La nostra è l’età delle grandi paure: la paura della guerra, la paura di perdere quello che si ha, anche se è poco – soprattutto se è poco – la paura del diverso, dell’alieno, di colui che porta un mondo diverso nel nostro mondo, e lo sconvolge. Molte di queste paure,...
I due Matteo, fatti e reati
Il quasi contestuale proscioglimento e, rispettivamente, assoluzione nei procedimenti intestati ai due Matteo, Renzi e Salvini, come da facile previsione, ha dato ulteriore fiato alla campagna da tempo in corso tesa a gettare discredito sulla magistratura e a...
La controversia sui “paesi sicuri” e il diritto d’asilo
La designazione di un paese come paese di origine sicura “non è un atto politico, un atto fuori dal diritto e dalla giurisdizione […] La nozione di paese di origine sicuro ha carattere giuridico”, quindi “il giudice ordinario […] può valutare, sulla base delle fonti...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Vincenzo Bova, Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano, Carocci editore, Roma, 2022, pp 160
Una fede alla prova: tra secolarizzazione e pluralismo. È stato pubblicato nel mese di ottobre dello scorso anno un interessante e agile lavoro di Vincenzo Bova, dedicato alla disamina dello stato del cattolicesimo italiano. "Una fede alla prova. Sociologia del...
Edgar Morin, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, pp 112
Esistono piccoli libri che riescono, in poche pagine, a essere terreno fertile in grado di suscitare pensieri e idee. È appena uscito un volume che si inquadra in questa categoria. A quasi un anno dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, ecco nelle librerie un...
Cesare Baldi, La Caritas. Un lavoro o una missione?, tab edizioni, Roma 2022
Da alcuni decenni la Caritas gode nel nostro paese non solo di una consistente autorevolezza a livello ecclesiale, ma anche di un significativo riconoscimento pubblico nell’ambito della società civile. L’accentuarsi delle diseguaglianze e la crescita delle povertà,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Il Presidente Mattarella apre la 50° Settimana sociale dei cattolici
Il 3 marzo scorso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha aperto i lavori della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Qui di seguito...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Video della XII Cattedra Lazzati con Marco Ivaldo
Pubblichiamo di seguito il video della lectio del professor Marco Ivaldo in occasione della XII Cattedra Lazzati, dal titolo «Lazzati Contemporaneo». Maggiori dettagli sull'evento sono reperibili a questo link.
Democrazia. In cerca di rigenerazione
Segnaliamo l'incontro organizzato dalla rete di C3dem: Democrazia. In cerca di rigenerazione Uno sguardo rivolto al futuro: partecipazione e cittadinanza, per un contributo di cattolici e democratici a rigenerare la democrazia Sabato 26 novembre, dalle ore 10.00 alle...
XII Cattedra Lazzati con Marco Ivaldo: 21 novembre
Si svolgerà lunedì, 21 novembre 2022, ore 18:00, presso la Sala San Satiro della Parrocchia di Sant'Ambrogio (Piazza Sant’Ambrogio, 15, Milano), la XII edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”. Dopo la presentazione del professor Luciano Caimi, Presidente di «Città...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI

















