APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
I suicidi nelle carceri: una situazione inaccettabile
Un trend drammatico all’aumento dei suicidi Quando il governo delle carceri italiane, responsabile della custodia e della vita di decine di migliaia di persone legittimamente private della libertà personale, resta indifferente, o si limita ad annunciare progetti...
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico È folta la schiera degli editorialisti che, da decenni, con professorale sussiego, ci impartiscono lezioni di atlantismo: i Panebianco, i Galli Della Loggia, i Folli. Da costoro sarebbe lecito attendersi che...
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale Un’economia stagnante, con occupazione povera A fine 2024 le stime dell’Istat hanno rivisto al ribasso l’andamento del Pil italiano: +0,5% nel 2024, la metà di quanto previsto dal Governo. Il trend...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 1 / 2025
Editoriale
La grazia del tempo
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI
Primo piano
Giuseppe Lazzati:
tra teologia del laicato e spiritualità laicale
di GIACOMO CANOBBIO
Focus
Nella scuola dell’istruzione educativa
La cultura religiosa
Articoli di L. CAIMI, P.C. RIVOLTELLA e L. PRENNA
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La pace come obiettivo costituzionale, a prescindere dalla “legittimità” delle guerre difensive
L’interpretazione ed il portato dell’art. 11 della Costituzione tornano purtroppo di attualità ogniqualvolta scoppino nel mondo conflitti armati rispetto ai quali il nostro Paese è tenuto, volente o nolente, a prendere posizione, almeno come membro di organizzazioni...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
La Germania dopo le elezioni in Turingia e Sassonia. Una crisi di sistema.
Il risultato delle elezioni regionali svoltesi lo scorso primo settembre in Sassonia e Turingia ha segnato un terremoto per il sistema politico tedesco. Certamente l’esito era atteso, ma vederlo certificato dai numeri dei voti e degli eletti fa una certa impressione....
La resistibile ascesa di “Tarzan” Sangiuliano
Qualche malignazzo, arrotino di parole e coltelli, lo ha soprannominato Tarzan. Come il re della foresta e delle scimmie, creato dalla penna dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, cresciuto libero e green, in armonia con l’ambiente selvatico africano. Ma...
Referendum cittadinanza: un’occasione da non perdere
C’è qualcosa che non torna nella uscita estiva di Forza Italia a favore dello ius scholae: non solo – come molti hanno già osservato - sotto il profilo politico, essendo mancata l’unica affermazione che avrebbe dato concretezza all’uscita, cioè la disponibilità a...
Bruno Vespa ha torto: integrazione, differenze, uguaglianza
Merita una riflessione il breve dibattito – certo non nuovo - sorto a seguito dell’Italia “interetnica” che ci ha entusiasmato e rappresentato intanto che per 12 volte saliva il tricolore e risuonava l’invito a “stringerci a coorte”. Possiamo prendere spunto dal noto...
I neo-parlamentari nostrani (tenaci in ‘saecula saeculorum’) e l’ammiccamento al premierato
La passione per le riforme costituzionali è trasversale: non c’è maggioranza, di destra, sinistra, presunto centro che, dalla fine degli anni ‘80 ad oggi, non abbia invocato una revisione della Costituzione repubblicana, tentando di imputare al testo le incapacità e...
Quale Europa per i cristiani?
In “Agire politico e libertà dell’Evangelo” il grande teologo protestante svizzero Karl Barth faceva due dichiarazioni molto esigenti già per la sua epoca e che interrogano ancora oggi i cristiani europei. Esse possono anche rappresentare l’incoraggiamento ad un nuovo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
M. Franzinelli, Il fascismo è finito il 25 aprile 1945, Laterza, Bari 2022 , pp. 156
Recensire l’ultimo libro di Mimmo Franzinelli è senza dubbio un’impresa. Si può infatti star certi che già un altro lavoro è in gestazione, se non addirittura in corso di stampa. Non resta allora che misurarsi con la più recente novità editoriale a lui dovuta…
Aa. Vv. La cittadinanza in Italia, una mappa, Carocci, Roma 2022, pp. 244
Dal programma “Restaurare e reinventare la cittadinanza”, realizzato da Fondaca negli ultimi 10 anni, è nato questo volume (curato da G. Moro e altri colleghi) La cittadinanza in Italia, una mappa (Carocci, pp. 244, 2022) che ha diversi obiettivi: registrare le...
Carlo Trigilia, La sfida delle diseguaglianze. Contro il declino della sinistra, Il Mulino, Bologna 2022, pp. 216
Le sinistre sono in difficoltà in tutto il mondo occidentale, per la perdita di elettorato tra le classi popolari (il “grande esodo”, tendenzialmente verso formazioni populiste di destra o in misura minore di sinistra radicale), che conduce come corrispettivo alla più...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace
Proponiamo qui il testo della petizione contro l’autonomia differenziata lanciata il 1° marzo scorso per promuovere una mobilitazione sociale e istituzionale e pubblicata su Change.org. L’Autonomia differenziata così come proposta dal progetto Calderoli non ci farà...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
L’Ac si rilancia a partire dai giovani
“Mi interessa, mi è caro, mi sta a cuore”. Riecheggia don Lorenzo Milani, nelle parole di papa Francesco che ha accolto i giovani di Ac il 29 ottobre (qui le parole del Papa). Perché se ne “fregano” eccome, delle sorti del mondo, dell’ambiente, della vita nelle città,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI