Rivista cattolico-democratica Appunti di cultura e politica - Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie
Vincenzo Bova, Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano, Carocci editore, Roma, 2022, pp 160

Vincenzo Bova, Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano, Carocci editore, Roma, 2022, pp 160

da Biagio Politano | Mar 15, 2023 | Letture

Una fede alla prova: tra secolarizzazione e pluralismo. È stato pubblicato nel mese di ottobre dello scorso anno un interessante e agile lavoro di Vincenzo Bova, dedicato alla disamina dello stato del cattolicesimo italiano. “Una fede alla prova. Sociologia del...
Edgar Morin, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, pp 112

Edgar Morin, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, pp 112

da Martino Liva | Feb 20, 2023 | Letture

Esistono piccoli libri che riescono, in poche pagine, a essere terreno fertile in grado di suscitare pensieri e idee. È appena uscito un volume che si inquadra in questa categoria. A quasi un anno dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, ecco nelle librerie un...
Cesare Baldi, La Caritas. Un lavoro o una missione?, tab edizioni, Roma 2022

Cesare Baldi, La Caritas. Un lavoro o una missione?, tab edizioni, Roma 2022

da Giannino Piana | Feb 10, 2023 | Letture

Da alcuni decenni la Caritas gode nel nostro paese non solo di una consistente autorevolezza a livello ecclesiale, ma anche di un significativo riconoscimento pubblico nell’ambito della società civile. L’accentuarsi delle diseguaglianze e la crescita delle povertà,...
La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?

La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?

da Franco Monaco | Feb 2, 2023 | In evidenza, Letture

C’era una volta la politica, parla l’ultimo democristiano (edito da Piemme),  è il titolo del libro nel quale Pier Ferdinando Casini ha narrato quarant’anni e più della sua vita politico-parlamentare. Già merita sostare sul titolo. Esso palesemente adombra due tesi:...
B. Croce, La fine della civiltà – L’anticristo che è in noi, Morcelliana, Brescia 2022, 96 pp.

B. Croce, La fine della civiltà – L’anticristo che è in noi, Morcelliana, Brescia 2022, 96 pp.

da Paolo Corsini | Dic 21, 2022 | Letture

È un Benedetto Croce poco conosciuto e riletto come interprete del nichilismo contemporaneo quel che viene oggi proposto in un volumetto della Morcelliana con una postfazione assai acuta di Ilario Bertoletti. In realtà, oltre i saggi evocati nel titolo, sono qui...
Censis, 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 220

Censis, 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 220

da Vincenzo Satta | Dic 15, 2022 | Letture

Colpisce, nelle pagine del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese nell’anno 2022, pubblicato all’inizio di questo mese, il ricorso alla parola pazienza. Sì, perché è a questa virtù che viene interpellata la società italiana del tempo presente. Dinnanzi...
« Post precedenti
Post successivi »

Ultimi Articoli

  • Intelligenza artificiale: “custodire voci e volti umani”3 Ottobre 2025
  • Europa: lo Stato dell’Unione è fragile e incerto30 Settembre 2025
  • Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia18 Settembre 2025
  • Francia: i partiti sono parte del problema, ma anche parte della (difficile) soluzione17 Settembre 2025
  • La lotta per un futuro europeo: oltre Lisbona16 Settembre 2025

Commenti recenti

  1. Luciano Salvatore ROCCA su Se l’Europa ripartisse, unita, dagli Stati nazionali?
  2. Enzo Lavarra su Europa: lo Stato dell’Unione è fragile e incerto
  3. Free Nano Banana su Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia
  4. Francesco Pistoia su Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia
  5. Maria Teresa Vinci su Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran

Antifascismo autonomia differenziata cattolicesimo democratico cattolici chiesa Cina cittadinanza corte costituzionale Costituzione democrazia Democrazia cristiana destra difesa diritto internazionale elezioni Europa Francesco Gaza Giorgia Meloni giustizia governo guerra immigrazione Intelligenza artificiale Israele nazionalismo pace papa Francesco partecipazione Partito democratico politica populismo referendum Resistenza riarmo riforma costituzionale riforme istituzionali Russia scuola Servizio Sanitario Nazionale sinistra Stati Uniti Trump Ucraina Unione europea

iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto. Controlla la tua mail!

Registrati

Copyright © 2025 | La Città dell'Uomo

Powered by Diotimagroup

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

MENU SECONDARIO

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire la migliore esperienza di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}