APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico È folta la schiera degli editorialisti che, da decenni, con professorale sussiego, ci impartiscono lezioni di atlantismo: i Panebianco, i Galli Della Loggia, i Folli. Da costoro sarebbe lecito attendersi che...
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale Un’economia stagnante, con occupazione povera A fine 2024 le stime dell’Istat hanno rivisto al ribasso l’andamento del Pil italiano: +0,5% nel 2024, la metà di quanto previsto dal Governo. Il trend...
Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump?
La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump? Lunedì, 3 marzo 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene:Mario Del Pero, professore ordinario di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti, Institut d’études politiques –...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 1 / 2025
Editoriale
La grazia del tempo
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI
Primo piano
Giuseppe Lazzati:
tra teologia del laicato e spiritualità laicale
di GIACOMO CANOBBIO
Focus
Nella scuola dell’istruzione educativa
La cultura religiosa
Articoli di L. CAIMI, P.C. RIVOLTELLA e L. PRENNA
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Settimana sociale dei cattolici: la mucca nel corridoio
Elena Granata, stimata docente di urbanistica del Politecnico di Milano, tra le “teste pensanti” del Comitato organizzatore della Settimana sociale dei cattolici che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio prossimo sul tema “al cuore della democrazia”, nell’illustrare il...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
I limiti della sinistra tra storia e futuro
Franco Monaco ha posto un tema di grande interesse nel suo articolo sulle ragioni delle attuali difficoltà della sinistra socialista democratica a rispondere alle sfide attuali, fino ad essere subalterna alla destra su temi cruciali: le diseguaglianze, la crisi...
Due anni a Palazzo Chigi: quale leadership femminile?
Sono passati due anni da quando una donna ha varcato per la prima volta la soglia di Palazzo Chigi. È tempo di chiedersi: quali tratti emergono nel suo stile di leadership? Che tipo di narrazione supporta l’azione di Meloni? E le altre donne hanno avuto benefici dalla...
La politica alta che parte dal basso. Riflessioni sulla Settimana Sociale dei cattolici italiani a Trieste.
Le Settimane Sociali hanno una storia lunga e gloriosa. Nate per opera di Giuseppe Toniolo con lo scopo di ispirare cristianamente la società, esse si rivelano subito un modo intelligente per reagire alla disciolta esperienza dell'Opera dei congressi e per dare...
Avvicinare le istituzioni ai cittadini?
[1] «Bisogna avvicinare le istituzioni ai cittadini». Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Che la questione sia migliorare l’efficienza dell’azione pubblica, aumentare la sensibilità delle istituzioni ai bisogni della popolazione, responsabilizzare gli...
La Germania dopo le elezioni in Turingia e Sassonia. Una crisi di sistema.
Il risultato delle elezioni regionali svoltesi lo scorso primo settembre in Sassonia e Turingia ha segnato un terremoto per il sistema politico tedesco. Certamente l’esito era atteso, ma vederlo certificato dai numeri dei voti e degli eletti fa una certa impressione....
La resistibile ascesa di “Tarzan” Sangiuliano
Qualche malignazzo, arrotino di parole e coltelli, lo ha soprannominato Tarzan. Come il re della foresta e delle scimmie, creato dalla penna dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, cresciuto libero e green, in armonia con l’ambiente selvatico africano. Ma...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
La risacca dell’antipolitica: Casini santo subito?
C’era una volta la politica, parla l’ultimo democristiano (edito da Piemme), è il titolo del libro nel quale Pier Ferdinando Casini ha narrato quarant’anni e più della sua vita politico-parlamentare. Già merita sostare sul titolo. Esso palesemente adombra due tesi:...
B. Croce, La fine della civiltà – L’anticristo che è in noi, Morcelliana, Brescia 2022, 96 pp.
È un Benedetto Croce poco conosciuto e riletto come interprete del nichilismo contemporaneo quel che viene oggi proposto in un volumetto della Morcelliana con una postfazione assai acuta di Ilario Bertoletti…
Censis, 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 220
Colpisce, nelle pagine del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese nell’anno 2022, pubblicato all’inizio di questo mese, il ricorso alla parola pazienza. Sì, perché è a questa virtù che viene interpellata la società italiana del tempo presente. Dinnanzi...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Voci ebraiche per la pace: “Dire no alle politiche di guerra di Netanyahu non significa essere antisemiti”
Il testo dell'appello è stato pubblicato l'11 febbraio scorso da Pressenza - International Press Agency Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo della guerra in Medio Oriente, si sono...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Democrazia. In cerca di rigenerazione
Segnaliamo l'incontro organizzato dalla rete di C3dem: Democrazia. In cerca di rigenerazione Uno sguardo rivolto al futuro: partecipazione e cittadinanza, per un contributo di cattolici e democratici a rigenerare la democrazia Sabato 26 novembre, dalle ore 10.00 alle...
XII Cattedra Lazzati con Marco Ivaldo: 21 novembre
Si svolgerà lunedì, 21 novembre 2022, ore 18:00, presso la Sala San Satiro della Parrocchia di Sant'Ambrogio (Piazza Sant’Ambrogio, 15, Milano), la XII edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”. Dopo la presentazione del professor Luciano Caimi, Presidente di «Città...
Le guerre e la pace ai confini dell’Europa: 18-20 novembre
L’Istituto Toniolo è stato fondato nel 2002 dando seguito a una doppia intuizione. La prima – e più importante – è quella del Beato Giuseppe Toniolo che nel 1917 scrisse una lettera a Benedetto XV per chiedere che il Santo Padre creasse un «Istituto cattolico di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI