APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
L’8 settembre, quando tutto ha avuto inizio
Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della Liberazione, di quel 25 aprile che ha segnato un passaggio decisivo nella storia del nostro Paese, con la definitiva caduta del fascismo e la successiva nascita della nuova Italia repubblicana e democratica. Doveroso...
Combattere l’evasione fiscale, oltre gli slogan
L’evasione fiscale è un tema che ha degli aspetti paradossali. Da un lato, tutti o quasi pensano di conoscerla, perché l’hanno incontrata e ne discutono, spesso proponendo ricette più o meno fondate; dall’altro, l’opinione pubblica è invasa da numeri, opinioni e studi...
Religioni, politica e violenza: le sfide aperte e le ricchezze possibili
L’articolo di Vito Mancuso su “La Stampa” del 13 luglio, su I due volti del fanatismo religioso ha suscitato un vasto dibattito. L’articolo era impostato sulla constatazione per cui esiste nella tradizione biblica una componente non solo esclusivista, ma...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
Settimana sociale dei cattolici: la mucca nel corridoio
Elena Granata, stimata docente di urbanistica del Politecnico di Milano, tra le “teste pensanti” del Comitato organizzatore della Settimana sociale dei cattolici che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio prossimo sul tema “al cuore della democrazia”, nell’illustrare il...
La pace come obiettivo costituzionale, a prescindere dalla “legittimità” delle guerre difensive
L’interpretazione ed il portato dell’art. 11 della Costituzione tornano purtroppo di attualità ogniqualvolta scoppino nel mondo conflitti armati rispetto ai quali il nostro Paese è tenuto, volente o nolente, a prendere posizione, almeno come membro di organizzazioni...
Premierato: la Puglia come metafora
1. Tra tutte le riforme istituzionali, che periodicamente da decenni vengono proposte, quella attuale del premierato è l’unica che possa essere vista non solo dall’alto dei princìpi ma anche dal basso delle piccole prassi periferiche delle Regioni e dei Comuni, in cui...
Berlinguer, figlia e figliastri
La politica e il giornalismo, nel loro vistoso scadimento, ci stanno abituando a tutto. Sembra non regga più neppure la soglia della decenza. Tra gli episodi minori e tuttavia eloquenti di tale degrado si iscrive l’uso e l’abuso della figura di Berlinguer ridotto a...
Ucraina. Papa, il coraggio di negoziare
Secondo papa Francesco, con riguardo all’Ucraina, il coraggio di negoziare non è una resa, anche al fine di evitare che la situazione ulteriormente degeneri con gli esorbitanti costi conseguenti. Personalmente condivido. Di più: mi verrebbe da osservare che a sua...
La proposta del premierato: motivazioni e contraddizioni
Il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei Ministri modifica quattro articoli della Costituzione, introducendo una soluzione pressoché inedita nel panorama comparatistico delle democrazie costituzionali, e cioè l’elezione diretta del premier da...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento. Il cambio di paradigma delle “Indicazioni nazionali 2025”
Il testo delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. Scuola dell’infanzia e scuole del primo ciclo,recentemente reso pubblico, sta suscitando grandi perplessità e le critiche provengono da un fronte molto ampio. Al testo si rimprovera di essere simile ai...
La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica
C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo europeo. Come è noto, il brillante ex premier olandese ha mandato un messaggino enfatico e servile a Trump,...
Educazione sessuale a scuola?
Io, che sono fieramente di sinistra, ho un’opinione di “destra” in tema di educazione sessuale nelle scuole. Al netto dell’autoironia: un punto di vista che mi pare di buon senso e che si riscontra più a destra che a sinistra. Con ordine. I punti di convergenza La...
Può il sindacato tornare a parlare a tutti?
Un tempo, il sindacalismo confederale – Cgil, Cisl e Uil – era il simbolo della lotta, della giustizia, della solidarietà. Oggi, per molti, il sindacato è solo una sigla lontana, burocratica, a volte persino autoreferenziale. Da vecchio iscritto alla Cisl non posso...
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana, questo è l’imperativo uscito dalle urne dei referendum dell’8-9 giugno. Come da previsioni l’irraggiungibile quorum è stato mancato. Personalmente il risultato mi sembra dica nei numeri assoluti dei partecipanti...
Leone XIV: ci attendiamo un rilancio della dottrina sociale?
Il nuovo papa, Leone XIV, ricevendo appena eletto i membri del collegio cardinalizio ha direttamente spiegato la scelta del proprio nome pontificale facendo riferimento a Leone XIII che “con la storica enciclica Rerum novarum affrontò la questione sociale nella prima...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Paolo Dall’Oglio, Dialogo sempre con tutti, Milano, ITL, 2024, pp. 272
La Siria ha voltato pagina. Così titolavano molti giornali all’inizio di dicembre 2024, mentre facevano il giro del mondo le immagini dei miliziani di Hay’at Tahrir al-Sham (Organizzazione per la liberazione del Levante, Hts), guidati da Ahmed al-Jolani (o Ahmed...
Le radici spirituali di Papa Bergoglio
A proposito di Jorge Mario Bergoglio è stata ormai prodotta una vasta saggistica – fondamentali i lavori di Massimo Borghesi, Austen Ivereigh e Daniele Menozzi – che ne illustra i percorsi biografici, la riflessione teologica, il magistero e la pastorale pontificia....
Se l’Europa ripartisse, unita, dagli Stati nazionali?
Molti studi, soprattutto economici e demografici, dimostrano come ci avviamo velocemente verso un mondo trainato da USA e Cina, con la popolazione africana in costante aumento e i paesi europei in perenne ricorsa, ogni giorno più piccoli, se presi singolarmente....
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Il 2 giugno tra storia, memoria e attualità
Pubblichiamo qui la Lecture del presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” tenuta in occasione della festa della Repubblica il 2 giugno presso l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Venezia. Ricorre oggi il 79° anniversario di...
Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico
Segnaliamo il documento dal titolo "Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico", pubblicato su Scienzainrete il 2 aprile scorso. Riprendiamo qui di seguito la Sintesi proposta e i firmatari. Al link qui sopra è possibile leggere il documento completo....
Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace
Proponiamo qui il testo della petizione contro l’autonomia differenziata lanciata il 1° marzo scorso per promuovere una mobilitazione sociale e istituzionale e pubblicata su Change.org. L’Autonomia differenziata così come proposta dal progetto Calderoli non ci farà...
Voci ebraiche per la pace: “Dire no alle politiche di guerra di Netanyahu non significa essere antisemiti”
Il testo dell'appello è stato pubblicato l'11 febbraio scorso da Pressenza - International Press Agency Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo della guerra in Medio Oriente, si sono...
Tacciano le armi in Medio oriente e si riprenda il dialogo
Segnaliamo un documento di grande interesse che è stato proposto da figure intellettuali vicine o interne al mondo ebraico, che invoca un ripresa di un clima di dialogo in Medio oriente. Il documento è leggibile al link: https://taccianoarmimedioorient.blog/ ...
Il Vangelo e la Costituzione. Lettera aperta dell’arcivescovo di Napoli sull’autonomia differenziata
“C’è un’aria strana che si muove nel cielo. Da troppo tempo, ormai. Non si comprende bene se è di vento, e di che vento. O di temporale che minaccia. È certa, però, la direzione in cui essa si muove. È quella della povera gente, resa ogni giorno più povera da una...
Appello per un fisco giusto
Proponiamo qui di seguito l'Appello per un fisco giusto sottoscritto da un gruppo di economisti e pubblicato il 9 maggio dal quotidiano Domani. Il documento può essere sottoscritto al link chng.it/c86kbgyLgw Tra i firmatari dell'appello anche Vincenzo Visco, ascoltato...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
XIV edizione della Cattedra “Giuseppe Lazzati”
Lunedì, 11 novembre 2024, ore 18:00 Presso Sala San Satiro (adiacente alla Basilica di Sant’Ambrogio) Piazza Sant’Ambrogio, 15 – Milano (MM2: Sant’Ambrogio) Giuseppe Lazzati: tra teologia del laicato e spiritualità laicale Lectio di mons. Giacomo...
Convegno: Nella scuola dell’istruzione educativa. La cultura religiosa
Sabato, 19 ottobre (ore 15-19) La Città dell’uomo Aps e l’Associazione Agire politicamente promuovono il Convegno: Nella scuola dell’istruzione educativa. La cultura religiosa. Alle relazioni di P.C. Rivoltella (Università di Bologna), Quando la relazione è muta....
L’appello dei Costituzionalisti sulle gravi criticità della legge sull’autonomia differenziata
Riportiamo qui di seguito l'appello pubblicato sul sito di Articolo 21 contro la cd. “legge Calderoli” (n. 86 del 2024) che si propone di dare attuazione all’autonomia differenziata con gravi distorsioni rispetto al dettato costituzionale. La legge Calderoli si apre...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI