APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana, questo è l’imperativo uscito dalle urne dei referendum dell’8-9 giugno. Come da previsioni l’irraggiungibile quorum è stato mancato. Personalmente il risultato mi sembra dica nei numeri assoluti dei partecipanti...
Tollerare gli intolleranti? Questione malposta nella policrisi delle democrazie
È fuorviante porre la questione della messa fuorilegge di un partito politico estremistico e antisistema in termini di tolleranza e di intolleranza. In una democrazia liberale che sia anche uno Stato costituzionale di diritto non c’è posto per la tolleranza - che...
Leone XIV: ci attendiamo un rilancio della dottrina sociale?
Il nuovo papa, Leone XIV, ricevendo appena eletto i membri del collegio cardinalizio ha direttamente spiegato la scelta del proprio nome pontificale facendo riferimento a Leone XIII che “con la storica enciclica Rerum novarum affrontò la questione sociale nella prima...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Trump, l’Ucraina e l’Europa
Trump l’Ucraina e l’Europa Trump ha accelerato sulla questione Ucraina. Con i suoi tipici metodi rozzi e violenti, ha posto il tema su un terreno molto diverso. Ce lo si poteva aspettare, forse non con questi tempi e questa forma. L’approccio sembra tipico del nuovo...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
La Cisl deve riscoprire la sua tradizione e l’autonomia dal governo
Donald Trump ha vinto con i finanziamenti di grandi capitalisti (petrolio e armi in prima fila) e con le idee (massima libertà a chi ha soldi e vuole fare) e i moderni sistemi comunicativi di Elon Musk. Il potere dei capitalisti si rafforza con il voto popolare...
La tragedia di Valencia: il clima come questione politica
Pare che il primo atto di Trump appena arriverà alla Casa Bianca il 20 gennaio 2025 sarà (di nuovo) il ritiro dall’Accordo sul Clima; questa notizia arriva proprio l’11 novembre, il giorno dell’apertura della 29ma Conferenza delle parti (COP29) a Baku capitale...
Eppure il vento soffia ancora
La grande e ineffabile bellezza del cinema risiede nella privacy di un lusso da poveri: immersi nel buio protettivo come dentro una bambagia, si può scivolare sotto la soglia del pudore (o del contegno) e abbandonarsi ad una lecita e sacrosanta incontinenza leggera,...
Trump e il Medio Oriente: leggere il futuro interpretando il passato
Se è difficile avanzare previsioni sulle conseguenze della vittoria di Donald Trump nella regione mediorientale, se non altro per l’alta imprevedibilità del personaggio, è tuttavia possibile fare qualche riflessione sulla politica estera del neoeletto presidente nel...
Discutere dell’Occidente è buona cosa
Si discute di Occidente. Anche prima della inattesa seconda vittoria di Trump negli Stati Uniti. Bene, la cosa è positiva, dato che sembra del tutto stucchevole la retorica in cui ci troviamo immersi, che ha rilanciato l’immagine di un Occidente coeso e bellicoso,...
Gustavo Gutiérrez: la teologia come inno al Dio della vita
Nato a Lima l'8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all'Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
M. Franzinelli, Il fascismo è finito il 25 aprile 1945, Laterza, Bari 2022 , pp. 156
Recensire l’ultimo libro di Mimmo Franzinelli è senza dubbio un’impresa. Si può infatti star certi che già un altro lavoro è in gestazione, se non addirittura in corso di stampa. Non resta allora che misurarsi con la più recente novità editoriale a lui dovuta…
Aa. Vv. La cittadinanza in Italia, una mappa, Carocci, Roma 2022, pp. 244
Dal programma “Restaurare e reinventare la cittadinanza”, realizzato da Fondaca negli ultimi 10 anni, è nato questo volume (curato da G. Moro e altri colleghi) La cittadinanza in Italia, una mappa (Carocci, pp. 244, 2022) che ha diversi obiettivi: registrare le...
Carlo Trigilia, La sfida delle diseguaglianze. Contro il declino della sinistra, Il Mulino, Bologna 2022, pp. 216
Le sinistre sono in difficoltà in tutto il mondo occidentale, per la perdita di elettorato tra le classi popolari (il “grande esodo”, tendenzialmente verso formazioni populiste di destra o in misura minore di sinistra radicale), che conduce come corrispettivo alla più...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico
Segnaliamo il documento dal titolo "Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico", pubblicato su Scienzainrete il 2 aprile scorso. Riprendiamo qui di seguito la Sintesi proposta e i firmatari. Al link qui sopra è possibile leggere il documento completo....
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI













