APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
È possibile ripensare i paradigmi dell’economia? Una rilevante discussione
Su "Avvenire" si è aperto un dibattito attorno al "Manifesto per la rinascita economica" del 2024, promosso da un gruppo di economisti tra cui Leonardo Becchetti e Jeffrey Sachs, che parte da alcune necessità di svolta nella teoria economica. Lo commentiamo qui per la...
L’antifascismo dimenticato della Lega Nord
La scarsa presenza di studi storiografici sulla Lega era forse giustificabile vent’anni fa ma oggi, a quaranta dalla sua fondazione – assumendo come riferimento il suo maggiore “affluente”, la Lega Lombarda – e a trenta dalla sua affermazione nel sistema politico, lo...
L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Cattolicesimo democratico secondo noi
Si torna a parlare in pubblico di cattolicesimo democratico e questo ci stimola a una messa a punto, considerata la circostanza che la nostra testata ne fa la sua stessa ragione sociale ispiratrice. L’espressione "cattolicesimo democratico" è abusata e spesso...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Oltre la superficie: il dibattito sui “programmi” scolastici
Ha preso il via e andrà crescendo nelle prossime settimane, almeno tra gli addetti ai lavori. Mi riferisco al dibattito sulle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo (che qualcuno continua ostinatamente a chiamare “Programmi”) annunciate dal ministro...
L’Europa e la guerra: qualche lezione della storia
Prepararsi alla guerra è realismo? C’è chi si sta affannando a spiegarci che è bene che la guerra sia tornata all’ordine del giorno dei nostri tempi. E che l’Europa dovrebbe fare in fretta a dismettere l’atteggiamento illusorio da «anime belle» che ha coltivato...
La fragile tregua a Gaza: scarso sollievo e contesto in forte deterioramento
La tregua cominciata il 19 gennaio ha finalmente chiuso la fase più cruenta della guerra seguita all’operazione terroristica di Hamas del 7 ottobre 2023 e alla lunga e ampia ritorsione israeliana dei mesi successivi su Gaza. Le scene di gioia dei civili palestinesi,...
La Lega in Veneto e le sue tensioni
Nelle scorse settimane, il Veneto è tornato ad essere teatro di conflitti interni alla Lega, riconducibili, in ultima analisi, alla necessità di definire chi sarà il successore di Luca Zaia alla guida della regione, ma che, secondo alcuni osservatori, si spiegherebbe...
Principi per l’intelligenza artificiale. Un contributo dal Vaticano
Rispetto della dignità umana, della sicurezza, della trasparenza e dell’eticità per i sistemi di intelligenza artificiale. Sono questi i principi di riferimento indicati nelle Linee Guida pubblicate con Decreto della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del...
Il Ddl costituzionale sulla magistratura: un abbaglio pericoloso
1. Un intervento per ridare potere alla politica, non una giustizia più efficiente Il D.d.l. costituzionale “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” non è una riforma della giustizia. Difatti interviene sulla...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Marco Ascione, La profezia di CL, Solferino, 2023, pp. 240
Merita di essere letto il libro di Marco Ascione, giornalista del Corriere, su “La profezia di CL” edito da Solferino. Sia perché è un testo ricco di informazioni, sia perché il cuore tematico di esso è rappresentato dalle ragioni all’origine delle dimissioni di don...
Giovanni Strada e Ponte Lambro. Un testimone e una comunità, IPL – ITL, Milano 2021, pp. 224
Il volume è uscito per IPL-ITL, col contributo delle BCC 'Brianza e Laghi' due anni or sono ma è stato presentato alla festa del 25 aprile 2023 alla presenza dell'arcivescovo Delpini. Egli scrive infatti nelle sue due pagine introduttive che nel 2021 ricorreva il...
Adolfo Scotto di Luzio, L’equivoco don Milani, Einaudi, 2023, pp. 160
È senz’altro un bel merito, da ascrivere ad Adolfo Scotto di Luzio, storico della pedagogia dell’Università di Bergamo, l’aver lavorato a una minuziosa ricostruzione dell’itinerario umano, politico e culturale di don Lorenzo Milani, nella ricorrenza del centenario...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace
Pubblichiamo qui di seguito il testo del documento a cui aderisce, tra i firmatari, anche l'associazione La Città dell'uomo APS. [qui il link] «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
No alle armi nucleari, Sì a dialoghi per la pace! Incontro a Bologna fra associazioni cattoliche
In data 16 novembre 2022, «Appunti» on line aveva pubblicato il documento: Diciamo No alle armi nucleari e Sì a forti gesti di pace e di dialogo, sottoscritto da presidenti e responsabili di 47 sigle dell’associazionismo cattolico, compresa “Città dell’uomo”...
Beati i costruttori di guerra? Il 18 febbraio il convegno mondialità della diocesi di Milano
Nella mattinata di sabato 18 febbraio l’Arcidiocesi di Milano organizza l’annuale convegno mondialità promosso da Pastorale missionaria, Pastorale dei migranti e Caritas ambrosiana. Il convegno si terrà in presenza, presso l’Istituto dei Ciechi a Milano (via Vivaio...
Questioni e sfide per il futuro: un confronto tra candidati al Consiglio regionale della Lombardia
Martedì, 7 febbraio 2023, ore 20.45 Verso le elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023, segnaliamo un confronto tra candidati al Consiglio Regionale della Lombardia organizzato da Città dell'uomo, Rosa Bianca e Il Sicomoro. Introduce e modera l’incontro: Enzo Balboni...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI