APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Cittadinanza e lavoro, questioni intrecciate nei referendum
È un peccato che la sovrapposizione – abbastanza casuale, data la diversa origine delle due iniziative – tra i quattro quesiti referendari in materia di lavoro e quello sulla cittadinanza sia apparsa ai più solo un motivo di confusione e di ulteriore difficoltà a...
Definire il massacro di Gaza non è questione oziosa
In Israele si discute della politica del governo L’opposizione a Netanyahu e al suo governo, all’indomani della rottura della tregua raggiunta con Hamas e della devastante escalation militare che ne è seguita, ha conosciuto un significativo sviluppo: non solo la...
Ubriacature papiste
Su queste pagine, già Maria Cristina Bartolomei ha confidato un suo disagio su certi profili del contesto nel quale si è prodotto l’avvicendamento al soglio di Pietro. Aggiungo il mio. Per l'overdose mediatica, l'enfasi retorica, le letture di comodo, la...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale Un’economia stagnante, con occupazione povera A fine 2024 le stime dell’Istat hanno rivisto al ribasso l’andamento del Pil italiano: +0,5% nel 2024, la metà di quanto previsto dal Governo. Il trend...
Appello al campo progressista: il senso dell’iniziativa
A pochi giorni dall’esito del voto venti personalità della società, della cultura e della politica che si riconoscono nel campo progressista hanno sottoscritto un documento che qui riproduciamo dal significativo titolo Campo progressista, imparare la lezione e...
Essere cattolico-democratici: le opinioni del cardinale Ruini
Che il cardinal Ruini non ci amasse lo sapevamo già. Ora in una lunga intervista («Corriere della sera», 28 settembre) in cui ci fa sapere della sua benevolenza per Meloni, egli torna sul concetto dell’esaurimento della spinta di quel gruppo che «ama fregiarsi» del...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Legge sul fine vita al Senato. Si parte dalla sentenza della Corte Costituzionale
La legge sul fine vita è in discussione al Senato. Diffuso, in questi giorni, uno schema “che per ora è un’ipotesi di lavoro per arrivare a un testo che abbia la condivisione più allargata. Affermando due principi cardine: il primo, che la vita è un diritto...
La débacle dell’informazione in Rai
Tra buchi informativi e piaggeria governativa Ogni tanto riaffiora anche qualche polemica attorno all'informazione diffusa dai canali del servizio pubblico. È accaduto di recente per il clamoroso errore (?) del direttore di Rainews che ha diffuso la notizia di...
La difesa europea è questione di volontà politica
[Ndr] La questione della difesa europea sta tornando prepotentemente sullo scenario del dibattito di questi giorni. La rivista intende affrontarla con l’attenzione che merita. Iniziamo con un articolo che abbiamo chiesto ad Alessandro Maran, che ringraziamo. Come si...
I suicidi nelle carceri: una situazione inaccettabile
Un trend drammatico all’aumento dei suicidi Quando il governo delle carceri italiane, responsabile della custodia e della vita di decine di migliaia di persone legittimamente private della libertà personale, resta indifferente, o si limita ad annunciare progetti...
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico È folta la schiera degli editorialisti che, da decenni, con professorale sussiego, ci impartiscono lezioni di atlantismo: i Panebianco, i Galli Della Loggia, i Folli. Da costoro sarebbe lecito attendersi che...
L’ambizione imperiale dell’America trumpiana
Nelle prime settimane della presidenza Trump, il diluvio di annunci, minacce, allusioni e proposte ha ventilato una gamma di indirizzi di politica estera tanto variegata ed eterodossa, e talora indeterminata, quanto già rivelatrice. C’è naturalmente una cifra comune,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Karl Löwith, Il cosmo e le sfide della storia, a cura di Orlando Franceschelli, Donzelli, 2023. 160 pp.
Giannino Piana (1938-2023) - In memoriam. Mercoledì, 11 ottobre, nella sua casa di Arona, ci ha lasciato, dopo lunga malattia, vissuta lucidamente sino alla fine, l’amico, prof. Giannino Piana. Nato a Ornavasso (Verbania) nel 1938, ha rappresentato una...
Ernesto Maria Ruffini, Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 a oggi, Feltrinelli, 2022, 384 pp.
Dobbiamo essere grati ai genitori di Ernesto Ruffini, stimato direttore dell’Agenzia delle entrate, ovvero di una delle postazioni più impegnative e scomode dei vertici della pubblica amministrazione, nonché autore del ponderoso saggio titolato “Uguali per...
Valerio Onida, La Costituzione, nuova edizione a cura di Marta Cartabia, Il Mulino, 2023, 240 pp.
Il titolo è sobrio e asciutto, come il suo autorevole autore: “La Costituzione” di Valerio Onida. Un testo pregevolissimo che l’editore, il Mulino, e la curatrice, Marta Cartabia, già presidente della Corte costituzionale e allieva di Onida, hanno avuto il merito di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pubblichiamo volentieri il documento analitico preparato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in merito alle Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Politica economica sotto la lente. Dove va il Governo Meloni?
15 giugno 2023 18:45 - 20:00 Interviene: Prof. Massimo Bordignon Ordinario di Scienza delle finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore L’appuntamento si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e verrà trasmesso nella pagina YouTube di Città dell’uomo. Per partecipare...
Carlo Stelluti: ha creduto fino in fondo che una politica diversa è possibile
Carlo Stelluti, purtroppo, ci ha lasciati. È morto nella notte del 1° marzo a Busto Arsizio a 78 anni. Non ci sentivamo da un po’ di tempo e non sapevo che le sue condizioni fossero peggiorate fino a questo punto. E ne sono profondamente addolorato. La redazione di...
A un anno dall’invasione russa. Scenari geo-politici
Martedì, 7 marzo 2023 18:30 – 20:00 Introduce: Luciano Caimi, presidente di “Città dell’uomo” Interviene: Damiano Palano, professore di scienza politica e direttore Dipartimento di scienze politiche, Università Cattolica di Milano L’incontro si svolgerà tramite la...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI