APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
Tra populismo e neoliberalismo. Un bilancio del governo Milei
Il presidente argentino Javier Milei è al secondo anno di un mandato che va dal dicembre del 2023 sino alla fine del 2027. È dunque venuto il momento di un primo importante bilancio del suo governo, visto che con ogni probabilità il cinquantenne economista,...
Leone XIV: prime impressioni di un pontificato
Da tempo è invalso l’uso di denominare “evento” anche iniziative banali e spicciole. L’amplificazione del linguaggio rientra nella necessità di toni sempre più alti per attirare l’attenzione, del gonfiare le notizie, di rendere sempre più appariscenti comunicazione e...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale Un’economia stagnante, con occupazione povera A fine 2024 le stime dell’Istat hanno rivisto al ribasso l’andamento del Pil italiano: +0,5% nel 2024, la metà di quanto previsto dal Governo. Il trend...
Appello al campo progressista: il senso dell’iniziativa
A pochi giorni dall’esito del voto venti personalità della società, della cultura e della politica che si riconoscono nel campo progressista hanno sottoscritto un documento che qui riproduciamo dal significativo titolo Campo progressista, imparare la lezione e...
Essere cattolico-democratici: le opinioni del cardinale Ruini
Che il cardinal Ruini non ci amasse lo sapevamo già. Ora in una lunga intervista («Corriere della sera», 28 settembre) in cui ci fa sapere della sua benevolenza per Meloni, egli torna sul concetto dell’esaurimento della spinta di quel gruppo che «ama fregiarsi» del...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico È folta la schiera degli editorialisti che, da decenni, con professorale sussiego, ci impartiscono lezioni di atlantismo: i Panebianco, i Galli Della Loggia, i Folli. Da costoro sarebbe lecito attendersi che...
L’ambizione imperiale dell’America trumpiana
Nelle prime settimane della presidenza Trump, il diluvio di annunci, minacce, allusioni e proposte ha ventilato una gamma di indirizzi di politica estera tanto variegata ed eterodossa, e talora indeterminata, quanto già rivelatrice. C’è naturalmente una cifra comune,...
Oltre la superficie: il dibattito sui “programmi” scolastici
Ha preso il via e andrà crescendo nelle prossime settimane, almeno tra gli addetti ai lavori. Mi riferisco al dibattito sulle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo (che qualcuno continua ostinatamente a chiamare “Programmi”) annunciate dal ministro...
L’Europa e la guerra: qualche lezione della storia
Prepararsi alla guerra è realismo? C’è chi si sta affannando a spiegarci che è bene che la guerra sia tornata all’ordine del giorno dei nostri tempi. E che l’Europa dovrebbe fare in fretta a dismettere l’atteggiamento illusorio da «anime belle» che ha coltivato...
La fragile tregua a Gaza: scarso sollievo e contesto in forte deterioramento
La tregua cominciata il 19 gennaio ha finalmente chiuso la fase più cruenta della guerra seguita all’operazione terroristica di Hamas del 7 ottobre 2023 e alla lunga e ampia ritorsione israeliana dei mesi successivi su Gaza. Le scene di gioia dei civili palestinesi,...
La Lega in Veneto e le sue tensioni
Nelle scorse settimane, il Veneto è tornato ad essere teatro di conflitti interni alla Lega, riconducibili, in ultima analisi, alla necessità di definire chi sarà il successore di Luca Zaia alla guida della regione, ma che, secondo alcuni osservatori, si spiegherebbe...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Karl Löwith, Il cosmo e le sfide della storia, a cura di Orlando Franceschelli, Donzelli, 2023. 160 pp.
Giannino Piana (1938-2023) - In memoriam. Mercoledì, 11 ottobre, nella sua casa di Arona, ci ha lasciato, dopo lunga malattia, vissuta lucidamente sino alla fine, l’amico, prof. Giannino Piana. Nato a Ornavasso (Verbania) nel 1938, ha rappresentato una...
Ernesto Maria Ruffini, Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 a oggi, Feltrinelli, 2022, 384 pp.
Dobbiamo essere grati ai genitori di Ernesto Ruffini, stimato direttore dell’Agenzia delle entrate, ovvero di una delle postazioni più impegnative e scomode dei vertici della pubblica amministrazione, nonché autore del ponderoso saggio titolato “Uguali per...
Valerio Onida, La Costituzione, nuova edizione a cura di Marta Cartabia, Il Mulino, 2023, 240 pp.
Il titolo è sobrio e asciutto, come il suo autorevole autore: “La Costituzione” di Valerio Onida. Un testo pregevolissimo che l’editore, il Mulino, e la curatrice, Marta Cartabia, già presidente della Corte costituzionale e allieva di Onida, hanno avuto il merito di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace
Pubblichiamo qui di seguito il testo del documento a cui aderisce, tra i firmatari, anche l'associazione La Città dell'uomo APS. [qui il link] «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Politica economica sotto la lente. Dove va il Governo Meloni?
15 giugno 2023 18:45 - 20:00 Interviene: Prof. Massimo Bordignon Ordinario di Scienza delle finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore L’appuntamento si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e verrà trasmesso nella pagina YouTube di Città dell’uomo. Per partecipare...
Carlo Stelluti: ha creduto fino in fondo che una politica diversa è possibile
Carlo Stelluti, purtroppo, ci ha lasciati. È morto nella notte del 1° marzo a Busto Arsizio a 78 anni. Non ci sentivamo da un po’ di tempo e non sapevo che le sue condizioni fossero peggiorate fino a questo punto. E ne sono profondamente addolorato. La redazione di...
A un anno dall’invasione russa. Scenari geo-politici
Martedì, 7 marzo 2023 18:30 – 20:00 Introduce: Luciano Caimi, presidente di “Città dell’uomo” Interviene: Damiano Palano, professore di scienza politica e direttore Dipartimento di scienze politiche, Università Cattolica di Milano L’incontro si svolgerà tramite la...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI