APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Principi per l’intelligenza artificiale. Un contributo dal Vaticano
Rispetto della dignità umana, della sicurezza, della trasparenza e dell’eticità per i sistemi di intelligenza artificiale. Sono questi i principi di riferimento indicati nelle Linee Guida pubblicate con Decreto della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del...
Il Ddl costituzionale sulla magistratura: un abbaglio pericoloso
1. Un intervento per ridare potere alla politica, non una giustizia più efficiente Il D.d.l. costituzionale “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” non è una riforma della giustizia. Difatti interviene sulla...
La rielezione di Trump e la crisi religiosa americana
Non si può veramente comprendere l’America senza includere nel quadro la religione americana, di cui il cattolicesimo è parte rilevante, resistente, e in mutamento continuo. Questo è ancora più vero nel secolo XXI: la secolarizzazione negli Stati Uniti non è un...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 4 / 2024
Editoriale
Bilanci provvisori… di un annuale percorso,
governativo e no
di VITTORIO SAMMARCO
Primo piano
Estremo Oriente e Nord-Europa
Gli ultimi viaggi apostolici di papa Francesco
di ENZO ROMEO
Focus
Mediterraneo e religioni
Per una cultura dell’incontro
Articoli di LINO PRENNA e ANTONIO BERGAMO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump
La seconda elezione di Trump, dopo una campagna elettorale incerta e un risultato apparentemente chiaro, tende ad essere interpretata come un segnale forte di svolta, quasi una conferma dell’avvio definitivo di un’epoca di egemonia di una destra radicale nelle...
Settimana sociale dei cattolici: la mucca nel corridoio
Elena Granata, stimata docente di urbanistica del Politecnico di Milano, tra le “teste pensanti” del Comitato organizzatore della Settimana sociale dei cattolici che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio prossimo sul tema “al cuore della democrazia”, nell’illustrare il...
La pace come obiettivo costituzionale, a prescindere dalla “legittimità” delle guerre difensive
L’interpretazione ed il portato dell’art. 11 della Costituzione tornano purtroppo di attualità ogniqualvolta scoppino nel mondo conflitti armati rispetto ai quali il nostro Paese è tenuto, volente o nolente, a prendere posizione, almeno come membro di organizzazioni...
Premierato: la Puglia come metafora
1. Tra tutte le riforme istituzionali, che periodicamente da decenni vengono proposte, quella attuale del premierato è l’unica che possa essere vista non solo dall’alto dei princìpi ma anche dal basso delle piccole prassi periferiche delle Regioni e dei Comuni, in cui...
Berlinguer, figlia e figliastri
La politica e il giornalismo, nel loro vistoso scadimento, ci stanno abituando a tutto. Sembra non regga più neppure la soglia della decenza. Tra gli episodi minori e tuttavia eloquenti di tale degrado si iscrive l’uso e l’abuso della figura di Berlinguer ridotto a...
Ucraina. Papa, il coraggio di negoziare
Secondo papa Francesco, con riguardo all’Ucraina, il coraggio di negoziare non è una resa, anche al fine di evitare che la situazione ulteriormente degeneri con gli esorbitanti costi conseguenti. Personalmente condivido. Di più: mi verrebbe da osservare che a sua...
La proposta del premierato: motivazioni e contraddizioni
Il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei Ministri modifica quattro articoli della Costituzione, introducendo una soluzione pressoché inedita nel panorama comparatistico delle democrazie costituzionali, e cioè l’elezione diretta del premier da...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
I due Matteo, fatti e reati
Il quasi contestuale proscioglimento e, rispettivamente, assoluzione nei procedimenti intestati ai due Matteo, Renzi e Salvini, come da facile previsione, ha dato ulteriore fiato alla campagna da tempo in corso tesa a gettare discredito sulla magistratura e a...
La controversia sui “paesi sicuri” e il diritto d’asilo
La designazione di un paese come paese di origine sicura “non è un atto politico, un atto fuori dal diritto e dalla giurisdizione […] La nozione di paese di origine sicuro ha carattere giuridico”, quindi “il giudice ordinario […] può valutare, sulla base delle fonti...
La fine del regime di Assad in Siria: il ruolo della Turchia
Da quando è salito al potere nel 2002, la strategia di politica estera di Erdoğan ha mirato a stabilire la Turchia come potenza regionale, concentrandosi su due concetti chiave: autonomia strategica e neo-ottomanesimo. Il primo enfatizza l’indipendenza in materia di...
“Morte” del neoliberismo, “vita” del capitalismo?
Le presidenziali americane del novembre 2024 hanno infiammato un dibattito che si era acceso già da qualche tempo intorno al futuro del neoliberismo e, di conseguenza, del capitalismo in quanto tale. Il neoliberismo è finito o resuscita sotto mentite spoglie prese a...
Sahra Wagenknecht, la novità della politica tedesca
Caduto il governo “semaforo” guidato da Olaf Scholz, la Germania si prepara alle elezioni nazionali anticipate del prossimo 23 febbraio e fa i conti con una novità inaspettata che è non è facilmente decifrabile e che sta scombussolando gli equilibri politici...
Il Movimento 5 Stelle alla ricerca di un ruolo
Il Movimento 5 Stelle è sempre stato guardato con misto di irrisione e sufficienza. Cosa vogliono questi parvenu, questi sconosciuti che si permettono di dire alla classe dirigente cosa deve fare? Non c’è stato media, commentatore o intellettuale che non abbia...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
RASSEGNE
VAI ALLA RUBRICA
Ergastolo ostativo: l’intervento del governo, il rinvio della consulta e l’umanità della pena
La questione dell’ergastolo ostativo è stata al centro del dibattito negli ultimi giorni, ma è da due anni che se ne discute tra legislatore e Corte costituzionale. In principio, infatti, era stata sollevata una questione di costituzionalità da parte della Corte di...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Federico Fornaro, Giacomo Matteotti. L’Italia migliore, Torino, Bollati Boringhieri, 2024, 231 pp. 240.
La ricorrenza centenaria dell’assassinio di Giacomo Matteotti ha visto una nutrita serie di pubblicazioni fra le quali spiccano i contributi, per richiamare quelli a mio avviso più significativi, di Claudia Baldoli, Marzio Breda e Stefano Caretti, Fabio Fiore, Mimmo...
Carlo Galli, La Destra al potere. Rischi per la democrazia? Raffaello Cortina Editore, 2024, 128 pp
Il fatto che Fratelli d’Italia sia il major party della Destra oggi al governo, costituisce senza dubbio una novità di assoluto rilievo. In grado di proporre un’offerta politico-ideologica accattivante, la formazione di Giorgia Meloni va dunque decifrata per quello...
Damiano Palano, Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici, Scholé, 316 pp
Damiano Palano, docente di filosofia politica in Cattolica, già nel titolo di questo suo ultimo lavoro, “Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici”, Scholé, 316 pp., 25€, rimanda alla nota definizione di Aristotele (384-322 a.C.), secondo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
Il Presidente Mattarella apre la 50° Settimana sociale dei cattolici
Il 3 marzo scorso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha aperto i lavori della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Qui di seguito...
Voci ebraiche per la pace: “Dire no alle politiche di guerra di Netanyahu non significa essere antisemiti”
Il testo dell'appello è stato pubblicato l'11 febbraio scorso da Pressenza - International Press Agency Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo della guerra in Medio Oriente, si sono...
Tacciano le armi in Medio oriente e si riprenda il dialogo
Segnaliamo un documento di grande interesse che è stato proposto da figure intellettuali vicine o interne al mondo ebraico, che invoca un ripresa di un clima di dialogo in Medio oriente. Il documento è leggibile al link: https://taccianoarmimedioorient.blog/ ...
Il Vangelo e la Costituzione. Lettera aperta dell’arcivescovo di Napoli sull’autonomia differenziata
“C’è un’aria strana che si muove nel cielo. Da troppo tempo, ormai. Non si comprende bene se è di vento, e di che vento. O di temporale che minaccia. È certa, però, la direzione in cui essa si muove. È quella della povera gente, resa ogni giorno più povera da una...
Appello per un fisco giusto
Proponiamo qui di seguito l'Appello per un fisco giusto sottoscritto da un gruppo di economisti e pubblicato il 9 maggio dal quotidiano Domani. Il documento può essere sottoscritto al link chng.it/c86kbgyLgw Tra i firmatari dell'appello anche Vincenzo Visco, ascoltato...
Noi giovani cattolici con Elly Schlein, non moderati ma radicali
[pubblichiamo nella sezione Documenti la lettera apparsa sul sito del quotidiano Domani il 19 aprile 2023] Caro direttore, in seguito all’elezione di Elly Schlein a segretaria del Pd si è accesso un forte dibattito sul ruolo dei cattolici in politica e dentro alla...
Un negoziato credibile per fermare la guerra – Appello di 11 intellettuali
La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia. Di fronte a questa minaccia l’opinione pubblica sembra pericolosamente assuefatta. Nessuna...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
L’appello dei Costituzionalisti sulle gravi criticità della legge sull’autonomia differenziata
Riportiamo qui di seguito l'appello pubblicato sul sito di Articolo 21 contro la cd. “legge Calderoli” (n. 86 del 2024) che si propone di dare attuazione all’autonomia differenziata con gravi distorsioni rispetto al dettato costituzionale. La legge Calderoli si apre...
Città dell’Uomo aderisce all’appello per il disarmo nucleare
Il 6 agosto 2024, nel 79° anniversario dello scoppio della bomba atomica a Hiroshima, è apparso un appello, firmato dal Comitato Civiltà dell’amore. Richiamando l’impegno del G7, l’appello intende rilanciare l’obiettivo della eliminazione degli ordigni nucleari,...
Angelo Mattioni. Un ricordo
Il Professor Angelo Mattioni ci ha lasciati nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. Sembra davvero il compimento di un disegno della Provvidenza. Al Sacro Cuore di Gesù è intitolata l’Università Cattolica di Milano,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI