APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Più Europa, nonostante tutto!
Più armi, per difendere la pace. Più muri, per difenderci dagli stranieri. È questo il preoccupante e triste refrain che gira nei corridoi di Strasburgo e Bruxelles, che occupa le dichiarazioni della maggior parte dei leader italiani ed europei e che, attraverso i...
Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pubblichiamo volentieri il documento analitico preparato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in merito alle Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente...
Guerra e pace: oltre la superficie
difesa e riarmo Europa Da tempo leggo prese di posizione anche di nostri cari amici sul problema della guerra e della pace in Ucraina, con quello che dietro si trascina. Oggi in particolare la questione del riarmo dell’Europa o, meglio, degli Stati europei. Per lo più...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La proposta del premierato: motivazioni e contraddizioni
Il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei Ministri modifica quattro articoli della Costituzione, introducendo una soluzione pressoché inedita nel panorama comparatistico delle democrazie costituzionali, e cioè l’elezione diretta del premier da...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Un’Europa partecipata è possibile
Di fronte alla crescente disaffezione per le urne di un elettore stanco per via di una democrazia calata dall’alto, viene spesso evocata la necessità di restituirgli la consapevolezza di come egli, individuo il quale “pensa, ragiona e agisce” (iconiche parole di...
L’autonomia differenziata: una riforma antinazionale, antimeridionale, antistorica
La battaglia sulla questione dell'autonomia differenziata vede l'esistenza di una dialettica anche nella destra politica e intellettuale italiana (per quanto non molto valorizzata nell'universo mediatico). Ne è testimone l'articolo che volentieri pubblichiamo, che...
La svolta politica di Draghi e Letta non basta per il futuro dell’Europa
La campagna elettorale per le elezioni del parlamento europeo sembra partita con il piede sbagliato (non che sia un fatto sorprendente). In effetti, dei reali problemi dell’Europa, del senso della grande esperienza democratica del voto, di cosa si potranno e si...
Il potere computazionale: quale democrazia?
L’annunciata partecipazione di Papa Francesco il prossimo giugno alla sessione del G7 sull'intelligenza artificiale (IA), aperta agli Stati non membri del vertice, apre nuovi orizzonti di riflessione sugli aspetti etici del potere computazionale. Riprendendo Paolo...
Cultura della “sinistra” e bioetica. Sulla questione aborto e non solo
1. Quando i diritti diventano quelli a costo zero per la comunità sociale, o addirittura a saldo positivo, c’è da preoccuparsi. Soprattutto quando proprio i diritti così intesi diventano bandiera della “sinistra”, e tanto più dal punto di vista di coloro i quali, come...
Le elezioni amministrative in Turchia
Ha fatto cento, ma non centouno. Alludiamo a Recep Erdoğan, presidente della Turchia. L’election-day amministrativo del 31 marzo, anno centouno della Repubblica turca, gli ha regalato una dura sconfitta. Un anno fa, centesimo anniversario, si era aggiudicato il terzo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Un negoziato credibile per fermare la guerra – Appello di 11 intellettuali
La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia. Di fronte a questa minaccia l’opinione pubblica sembra pericolosamente assuefatta. Nessuna...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI