APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
La Bibbia nelle “indicazioni” ministeriali: una presenza marginale
Al momento della pubblicazione delle Nuove Indicazioni 2025 per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione, fece un certo scalpore la notizia dell’inserimento, tra le materie scolastiche, del Latino e della Bibbia. L’enfasi con la quale furono presentate...
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
Nelle università statunitensi di inizio ‘900, per equilibrare una crescente specializzazione e frammentazione dei curricula di studio, vennero introdotti corsi basilari generalisti denominati Western Civilization, che avevano il senso di fornire le basi sintetiche di...
L’imposta sul patrimonio
I ricchi ed il loro patrimonio I patrimoni seguono quella che si potrebbe chiamare la legge di Eduardo De Filippo: i milioni si attraggono tra loro. Detto in termini più tecnici, la tendenza della concentrazione dei patrimoni è verso l’aumento. Guido Alfani (Come dei...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Berlinguer, figlia e figliastri
La politica e il giornalismo, nel loro vistoso scadimento, ci stanno abituando a tutto. Sembra non regga più neppure la soglia della decenza. Tra gli episodi minori e tuttavia eloquenti di tale degrado si iscrive l’uso e l’abuso della figura di Berlinguer ridotto a...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Trattamenti di sostegno vitale: la Corte costituzionale non cambia i requisiti
Quali requisiti per l’accesso al suicidio assistito? Che cosa si intende per trattamenti di sostegno vitale (TSV)? È possibile e quando sospenderli? Sono solo alcuni dei più problematici e attuali interrogativi presi in considerazione dalla recente sentenza della...
Autonomia differenziata: fa male anche al Nord
La larghissima maggioranza di quanti sono impegnati per l’abrogazione della Legge 86/2024 non è contro l’Autonomia Differenziata (AD), tantomeno è contro l’ “Autonomia”, senza aggettivi, come la chiamano astutamente i leghisti e il resto della maggioranza. Al...
Patriarcato? Parliamone
In uno spot pubblicitario che passa ripetutamente sui nostri schermi in questo periodo si afferma “In Italia ci sono duecento tipi di pane”. Al di là della sua veridicità, questa affermazione mi fa sempre riflettere perché combina insieme quanto di più basilare esiste...
Cattolici e polarizzazione politica: a margine della Settimana sociale
Uno degli aspetti che appare ricorrente negli interventi e nei commenti di autorevoli ecclesiastici attorno alla Settimana sociale di Trieste – penso ad interviste su “Avvenire” al presidente del comitato organizzatore mons. Renna o al vicepresidente della Cei mons....
La democrazia: valore e contenuto. A margine del discorso di apertura di Mattarella alla Settimana sociale dei cattolici
Le citazioni inserite nei discorsi del nostro Presidente della Repubblica non sono mai ornamento, ma argomento. Lo riscontriamo con gioia e perfetta sintonia anche nell’alta lezione tenuta a Trieste (3 luglio) alla cinquantesima Settimana Sociale dei Cattolici in...
La non-riforma fiscale Meloni: una questione politica
La riforma fiscale del governo Meloni è stata varata con grandi ambizioni, ponendo come termine di riferimento la riforma Cosciani del 1972-1973. A undici mesi dall’approvazione della legge delega e dopo l’entrata in vigore di otto decreti legislativi (e altri due in...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Tacciano le armi in Medio oriente e si riprenda il dialogo
Segnaliamo un documento di grande interesse che è stato proposto da figure intellettuali vicine o interne al mondo ebraico, che invoca un ripresa di un clima di dialogo in Medio oriente. Il documento è leggibile al link: https://taccianoarmimedioorient.blog/ ...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI