APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Tra sinodalità funzionante e paura della sinodalità
La Seconda assemblea nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia (31 marzo-3 aprile) è stata la cartina tornasole sia dell’efficacia composta della sinodalità, sia delle resistenze istituzionali davanti a questa prassi ecclesiale fortemente voluta da papa...
Riformare il Partito democratico: difficile ma non impossibile
A due anni dall’elezione di Elly Schlein si possono fare alcuni primi bilanci, e soprattutto individuare alcuni nodi irrisolti nell’identità e nella struttura del PD. La nuova segreteria ha molti meriti (non da ultimo aver risollevato, anche sul piano elettorale le...
Governo Merz in Germania: la strada in salita
«La Germania è tornata, saremo un partner molto forte dentro l’Unione europea e faremo avanzare l’Europa»: questo ha dichiarato Friedrich Merz nel corso della conferenza stampa in cui è stata annunciata la raggiunta intesa tra Cdu-Csu e Spd per un governo di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Premierato: la Puglia come metafora
1. Tra tutte le riforme istituzionali, che periodicamente da decenni vengono proposte, quella attuale del premierato è l’unica che possa essere vista non solo dall’alto dei princìpi ma anche dal basso delle piccole prassi periferiche delle Regioni e dei Comuni, in cui...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
La resistibile ascesa di “Tarzan” Sangiuliano
Qualche malignazzo, arrotino di parole e coltelli, lo ha soprannominato Tarzan. Come il re della foresta e delle scimmie, creato dalla penna dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, cresciuto libero e green, in armonia con l’ambiente selvatico africano. Ma...
Referendum cittadinanza: un’occasione da non perdere
C’è qualcosa che non torna nella uscita estiva di Forza Italia a favore dello ius scholae: non solo – come molti hanno già osservato - sotto il profilo politico, essendo mancata l’unica affermazione che avrebbe dato concretezza all’uscita, cioè la disponibilità a...
Bruno Vespa ha torto: integrazione, differenze, uguaglianza
Merita una riflessione il breve dibattito – certo non nuovo - sorto a seguito dell’Italia “interetnica” che ci ha entusiasmato e rappresentato intanto che per 12 volte saliva il tricolore e risuonava l’invito a “stringerci a coorte”. Possiamo prendere spunto dal noto...
I neo-parlamentari nostrani (tenaci in ‘saecula saeculorum’) e l’ammiccamento al premierato
La passione per le riforme costituzionali è trasversale: non c’è maggioranza, di destra, sinistra, presunto centro che, dalla fine degli anni ‘80 ad oggi, non abbia invocato una revisione della Costituzione repubblicana, tentando di imputare al testo le incapacità e...
Quale Europa per i cristiani?
In “Agire politico e libertà dell’Evangelo” il grande teologo protestante svizzero Karl Barth faceva due dichiarazioni molto esigenti già per la sua epoca e che interrogano ancora oggi i cristiani europei. Esse possono anche rappresentare l’incoraggiamento ad un nuovo...
Suicidio assistito: la Corte conferma il proprio equilibrio
La recente nuova sentenza della Corte costituzionale in materia di fine vita, e segnatamente di suicidio assistito, è stata già variamente commentata, ma credo valga la pena di sottolinearne alcuni aspetti assai rilevanti, soprattutto in una prospettiva legislativa....
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Voci ebraiche per la pace: “Dire no alle politiche di guerra di Netanyahu non significa essere antisemiti”
Il testo dell'appello è stato pubblicato l'11 febbraio scorso da Pressenza - International Press Agency Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo della guerra in Medio Oriente, si sono...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI