APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Gaza: Israele rompe la tregua
Inquietante memoria Nella notte tra il 17 e il 18 marzo 2025 Israele ha rotto la tregua per la trattativa con Hamas sugli ostaggi e ha ripreso con intensità aumentata i bombardamenti indiscriminati sulla Striscia di Gaza: quattrocento morti al primo colpo, tra cui più...
Più Europa, nonostante tutto!
Più armi, per difendere la pace. Più muri, per difenderci dagli stranieri. È questo il preoccupante e triste refrain che gira nei corridoi di Strasburgo e Bruxelles, che occupa le dichiarazioni della maggior parte dei leader italiani ed europei e che, attraverso i...
Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pubblichiamo volentieri il documento analitico preparato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in merito alle Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La pace come obiettivo costituzionale, a prescindere dalla “legittimità” delle guerre difensive
L’interpretazione ed il portato dell’art. 11 della Costituzione tornano purtroppo di attualità ogniqualvolta scoppino nel mondo conflitti armati rispetto ai quali il nostro Paese è tenuto, volente o nolente, a prendere posizione, almeno come membro di organizzazioni...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
I neo-parlamentari nostrani (tenaci in ‘saecula saeculorum’) e l’ammiccamento al premierato
La passione per le riforme costituzionali è trasversale: non c’è maggioranza, di destra, sinistra, presunto centro che, dalla fine degli anni ‘80 ad oggi, non abbia invocato una revisione della Costituzione repubblicana, tentando di imputare al testo le incapacità e...
Quale Europa per i cristiani?
In “Agire politico e libertà dell’Evangelo” il grande teologo protestante svizzero Karl Barth faceva due dichiarazioni molto esigenti già per la sua epoca e che interrogano ancora oggi i cristiani europei. Esse possono anche rappresentare l’incoraggiamento ad un nuovo...
Suicidio assistito: la Corte conferma il proprio equilibrio
La recente nuova sentenza della Corte costituzionale in materia di fine vita, e segnatamente di suicidio assistito, è stata già variamente commentata, ma credo valga la pena di sottolinearne alcuni aspetti assai rilevanti, soprattutto in una prospettiva legislativa....
Trattamenti di sostegno vitale: la Corte costituzionale non cambia i requisiti
Quali requisiti per l’accesso al suicidio assistito? Che cosa si intende per trattamenti di sostegno vitale (TSV)? È possibile e quando sospenderli? Sono solo alcuni dei più problematici e attuali interrogativi presi in considerazione dalla recente sentenza della...
Autonomia differenziata: fa male anche al Nord
La larghissima maggioranza di quanti sono impegnati per l’abrogazione della Legge 86/2024 non è contro l’Autonomia Differenziata (AD), tantomeno è contro l’ “Autonomia”, senza aggettivi, come la chiamano astutamente i leghisti e il resto della maggioranza. Al...
Patriarcato? Parliamone
In uno spot pubblicitario che passa ripetutamente sui nostri schermi in questo periodo si afferma “In Italia ci sono duecento tipi di pane”. Al di là della sua veridicità, questa affermazione mi fa sempre riflettere perché combina insieme quanto di più basilare esiste...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Tacciano le armi in Medio oriente e si riprenda il dialogo
Segnaliamo un documento di grande interesse che è stato proposto da figure intellettuali vicine o interne al mondo ebraico, che invoca un ripresa di un clima di dialogo in Medio oriente. Il documento è leggibile al link: https://taccianoarmimedioorient.blog/ ...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI