APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
Tra populismo e neoliberalismo. Un bilancio del governo Milei
Il presidente argentino Javier Milei è al secondo anno di un mandato che va dal dicembre del 2023 sino alla fine del 2027. È dunque venuto il momento di un primo importante bilancio del suo governo, visto che con ogni probabilità il cinquantenne economista,...
Leone XIV: prime impressioni di un pontificato
Da tempo è invalso l’uso di denominare “evento” anche iniziative banali e spicciole. L’amplificazione del linguaggio rientra nella necessità di toni sempre più alti per attirare l’attenzione, del gonfiare le notizie, di rendere sempre più appariscenti comunicazione e...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Meloni flop, fatti non opinioni
Di che altro c’è bisogno perché certi osservatori di casa nostra la smettano di negare l’evidenza dell’isolamento nel quale si è cacciata Meloni con grave danno per il nostro paese? Non sarebbe neppure il caso di invocare un briciolo di onestà intellettuale. Sarebbe...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Discutere dell’Occidente è buona cosa
Si discute di Occidente. Anche prima della inattesa seconda vittoria di Trump negli Stati Uniti. Bene, la cosa è positiva, dato che sembra del tutto stucchevole la retorica in cui ci troviamo immersi, che ha rilanciato l’immagine di un Occidente coeso e bellicoso,...
Gustavo Gutiérrez: la teologia come inno al Dio della vita
Nato a Lima l'8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all'Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti...
Il vicolo cieco davanti al governo: servirebbe invertire la rotta
C’è una visione precisa dietro l’aspirazione ad eleggere da parte del Parlamento in seduta comune un giudice costituzionale atteso da tempo, fortemente voluto dalla maggioranza di governo e considerato assai vicino alla presidente Meloni (mossa “fallita” anche per le...
Netanyahu e il diritto internazionale
Prima di addentrarmi nell’analisi dell’argomento di questo intervento centrato sulla politica del premier Netanyahu nel suo rapporto con il diritto internazionale, vorrei affrontare rapidamente la specificità, proprio sul piano del diritto internazionale, di quella...
Un Centro studi sulla mafia intitolato a Rognoni
Virginio Rognoni è stato deputato ininterrottamente per sette legislature, dalla V all’XI, ministro per tre volte (Interno, Grazia e giustizia, Difesa), e infine vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura dal 2002 al 2006. Una lunga esperienza...
La Turchia, il Libano e Hezbollah
Quando alle forze israeliane riuscì, a Teheran, il tentativo di eliminare il capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh, il presidente turco Recep Erdogan si espresse in termini commossi: “Chiunque lo abbia conosciuto sa bene quale grande sostenitore della causa...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
L. Pazzaglia, La conversione di Gemelli: da Edoardo a frate Agostino, Morcelliana, Brescia 2022, pp. 156
L’appuntamento del dies accademicus dell’Università Cattolica che ogni anno si celebra costituisce un’occasione propizia per riflettere e interrogarsi sul nesso che lega origini e attualità di un progetto. Giunge dunque a proposito la pubblicazione del presente saggio di Luciano Pazzaglia…
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico
Segnaliamo il documento dal titolo "Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico", pubblicato su Scienzainrete il 2 aprile scorso. Riprendiamo qui di seguito la Sintesi proposta e i firmatari. Al link qui sopra è possibile leggere il documento completo....
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI