APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Ora e sempre Resistenza!
Pubblichiamo il testo dell’orazione civile tenuta a Genova il 25 aprile 2025 dal prof. Paolo Corsini, già parlamentare e ora presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, oltre che membro della nostra redazione Care cittadine e cari cittadini, autorità, oggi...
La legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese: un testo dimezzato
È stata approvata il 26 febbraio scorso dalla Camera dei deputati la Legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Hanno votato a favore 163 deputati, 57 si sono astenuti e 40 hanno votato contro. 77 parlamentari erano in missione. Il testo di legge...
Tra sinodalità funzionante e paura della sinodalità
La Seconda assemblea nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia (31 marzo-3 aprile) è stata la cartina tornasole sia dell’efficacia composta della sinodalità, sia delle resistenze istituzionali davanti a questa prassi ecclesiale fortemente voluta da papa...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Von der Leyen 2.0. Quale sicurezza per l’Europa?
La votazione del parlamento europeo per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è stata la ricaduta più diretta del turno elettorale di giugno. Il dato politico e il suo contesto meritano alcune riflessioni. La presidente della Commissione, dopo la...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Eppure il vento soffia ancora
La grande e ineffabile bellezza del cinema risiede nella privacy di un lusso da poveri: immersi nel buio protettivo come dentro una bambagia, si può scivolare sotto la soglia del pudore (o del contegno) e abbandonarsi ad una lecita e sacrosanta incontinenza leggera,...
Trump e il Medio Oriente: leggere il futuro interpretando il passato
Se è difficile avanzare previsioni sulle conseguenze della vittoria di Donald Trump nella regione mediorientale, se non altro per l’alta imprevedibilità del personaggio, è tuttavia possibile fare qualche riflessione sulla politica estera del neoeletto presidente nel...
Discutere dell’Occidente è buona cosa
Si discute di Occidente. Anche prima della inattesa seconda vittoria di Trump negli Stati Uniti. Bene, la cosa è positiva, dato che sembra del tutto stucchevole la retorica in cui ci troviamo immersi, che ha rilanciato l’immagine di un Occidente coeso e bellicoso,...
Gustavo Gutiérrez: la teologia come inno al Dio della vita
Nato a Lima l'8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all'Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti...
Il vicolo cieco davanti al governo: servirebbe invertire la rotta
C’è una visione precisa dietro l’aspirazione ad eleggere da parte del Parlamento in seduta comune un giudice costituzionale atteso da tempo, fortemente voluto dalla maggioranza di governo e considerato assai vicino alla presidente Meloni (mossa “fallita” anche per le...
Netanyahu e il diritto internazionale
Prima di addentrarmi nell’analisi dell’argomento di questo intervento centrato sulla politica del premier Netanyahu nel suo rapporto con il diritto internazionale, vorrei affrontare rapidamente la specificità, proprio sul piano del diritto internazionale, di quella...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
B. Croce, La fine della civiltà – L’anticristo che è in noi, Morcelliana, Brescia 2022, 96 pp.
È un Benedetto Croce poco conosciuto e riletto come interprete del nichilismo contemporaneo quel che viene oggi proposto in un volumetto della Morcelliana con una postfazione assai acuta di Ilario Bertoletti…
Censis, 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 220
Colpisce, nelle pagine del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese nell’anno 2022, pubblicato all’inizio di questo mese, il ricorso alla parola pazienza. Sì, perché è a questa virtù che viene interpellata la società italiana del tempo presente. Dinnanzi...
M. Franzinelli, Il fascismo è finito il 25 aprile 1945, Laterza, Bari 2022 , pp. 156
Recensire l’ultimo libro di Mimmo Franzinelli è senza dubbio un’impresa. Si può infatti star certi che già un altro lavoro è in gestazione, se non addirittura in corso di stampa. Non resta allora che misurarsi con la più recente novità editoriale a lui dovuta…
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Appello dei costituzionalisti a proposito del premierato
Sono tra i convinti sottoscrittori dell'Appello che molti tra i costituzionalisti del nostro paese – ormai quasi 200 le firme ottenute – hanno rivolto alle forze politiche e all'opinione pubblica perché sia ascoltata la voce allarmata di Liliana Segre. La senatrice a...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Le guerre e la pace ai confini dell’Europa: 18-20 novembre
L’Istituto Toniolo è stato fondato nel 2002 dando seguito a una doppia intuizione. La prima – e più importante – è quella del Beato Giuseppe Toniolo che nel 1917 scrisse una lettera a Benedetto XV per chiedere che il Santo Padre creasse un «Istituto cattolico di...
L’Ac si rilancia a partire dai giovani
“Mi interessa, mi è caro, mi sta a cuore”. Riecheggia don Lorenzo Milani, nelle parole di papa Francesco che ha accolto i giovani di Ac il 29 ottobre (qui le parole del Papa). Perché se ne “fregano” eccome, delle sorti del mondo, dell’ambiente, della vita nelle città,...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI