Rivista cattolico-democratica Appunti di cultura e politica - Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie
Le delibere di Pioltello e il diritto di libertà religiosa e di coscienza

Le delibere di Pioltello e il diritto di libertà religiosa e di coscienza

da Roberto Mazzola | Apr 5, 2024 | Contributi, In evidenza

Nella delibera del 19 maggio 2023 del Consiglio di Istituto del plesso scolastico Iqbal Masiq in materia di sospensione della didattica il riferimento al ʻĪd al-fitr era esplicito mentre le ragioni didattiche risultavano consequenziali e secondarie. Ma nessuno fece...
Il piano scivoloso dell’autonomia differenziata

Il piano scivoloso dell’autonomia differenziata

da Lucio Romano | Mar 29, 2024 | Contributi, In evidenza

“Come si farà questa organizzazione delle Regioni e quali saranno le spese necessarie e chi le sopporterà? Quale diffidenza inevitabile e quali lotte fra le regioni autonome e Stato! […] L’autonomia regionale è intesa, in fondo, come un distacco da cui si possono...
Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace

Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace

da Redazione Web | Mar 27, 2024 | Documenti, In evidenza

Proponiamo qui il testo della petizione contro l’autonomia differenziata lanciata il 1° marzo scorso per promuovere una mobilitazione sociale e istituzionale e pubblicata su Change.org. L’Autonomia differenziata così come proposta dal progetto Calderoli non ci farà...
Francia: l’interruzione di gravidanza in Costituzione

Francia: l’interruzione di gravidanza in Costituzione

da Giacomo Canobbio | Mar 27, 2024 | Contributi, In evidenza

Mon corps mon choix: “il corpo è mio e scelgo io”, così si potrebbe tradurre la scritta che campeggiava a caratteri cubitali sulla Torre Eiffel dopo l’approvazione (4 marzo 2024) a larga maggioranza (780 favorevoli, 72 contrari) dell’inserimento nell’articolo 34 della...
La guerra, la politica e il ruolo dell’Italia nel mondo

La guerra, la politica e il ruolo dell’Italia nel mondo

da Guido Formigoni | Mar 27, 2024 | Contributi, In evidenza

Anche al Consiglio europeo della settimana scorsa (addirittura!) è circolata una retorica bellica tutt’altro che consueta. Il tema della preparazione alla guerra è una novità, che si aggiunge alla solita incapacità a fare qualcosa di concreto in termini di decisioni...
Un Piano per rigenerare la politica: giusto, ma come?

Un Piano per rigenerare la politica: giusto, ma come?

da Vittorio Sammarco | Mar 27, 2024 | Contributi, In evidenza

Non c’è dubbio: l’obiettivo è ambizioso. Non lo dice solo chi qui scrive. Lo dicono anche loro: «Dobbiamo e possiamo essere ambiziosi». Loro sono un gruppo di intellettuali (studiosi ed esperti della società civile) ben conosciuti e che spesso hanno fornito occasioni...
« Post precedenti
Post successivi »

Ultimi Articoli

  • Economia e politica, potere e ricchezza: tra Musk e Trump24 Luglio 2025
  • La maggioranza “Ursula” non esiste più21 Luglio 2025
  • Intelligenze artificiali … senza vita19 Luglio 2025
  • Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento. Il cambio di paradigma delle “Indicazioni nazionali 2025”9 Luglio 2025
  • La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica7 Luglio 2025

Commenti recenti

  1. Rosa Maria su Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
  2. Andrea Montanari su Il papa del Vangelo. La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
  3. pietro ramellini su È possibile ripensare i paradigmi dell’economia? Una rilevante discussione
  4. Zaccheo Moscheni su Cittadinanza e lavoro, questioni intrecciate nei referendum
  5. Vincenzo Valtriani su Leone XIV: prime impressioni di un pontificato

Antifascismo autonomia differenziata cattolici chiesa Cina cittadinanza Costituzione democrazia Democrazia cristiana destra difesa Donald Trump elezioni Europa Francesco Gaza Giorgia Meloni giustizia governo guerra immigrazione Intelligenza artificiale Israele Nato nazionalismo Occidente pace papa Francesco partecipazione Partito democratico politica populismo referendum riarmo riforma costituzionale riforme istituzionali Russia scuola Servizio Sanitario Nazionale Settimana sociale dei cattolici in Italia sinistra Stati Uniti Trump Ucraina Unione europea

iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto. Controlla la tua mail!

Registrati

Copyright © 2025 | La Città dell'Uomo

Powered by Diotimagroup

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

MENU SECONDARIO

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire la migliore esperienza di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}