
Paolo Corsini e Sergio Onger (eds), Cesare Trebeschi giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura, edizioni Scholè Morcelliana, Brescia 2024
Tutte le testimonianze qui raccolte convergono nel mettere l’accento sul profilo di Cesare Trebeschi quale uomo – cito dal bel ritratto tracciato in apertura... Leggi tutto.

Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico
Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico È folta la schiera degli editorialisti che, da decenni, con professorale sussiego, ci impartiscono lezioni... Leggi tutto.

Cattolicesimo democratico secondo noi
Si torna a parlare in pubblico di cattolicesimo democratico e questo ci stimola a una messa a punto, considerata la circostanza che la nostra testata ne fa la sua... Leggi tutto.

I due Matteo, fatti e reati
Il quasi contestuale proscioglimento e, rispettivamente, assoluzione nei procedimenti intestati ai due Matteo, Renzi e Salvini, come da facile previsione, ha dato... Leggi tutto.

Assuefazione alla guerra e corrosione delle democrazie
Non fa un buon servizio a se stesso Massimo Cacciari quando partecipa ai talk show televisivi. Ma nei suoi scritti, anche quelli legati all’attualità, egli si... Leggi tutto.

Meloni flop, fatti non opinioni
Di che altro c’è bisogno perché certi osservatori di casa nostra la smettano di negare l’evidenza dell’isolamento nel quale si è cacciata Meloni con grave... Leggi tutto.

Settimana sociale dei cattolici: la mucca nel corridoio
Elena Granata, stimata docente di urbanistica del Politecnico di Milano, tra le “teste pensanti” del Comitato organizzatore della Settimana sociale dei cattolici... Leggi tutto.

Meloni vuole tacitare i vescovi?
Come non condividere un senso di avvilimento per il degrado del confronto e del linguaggio politico del quale hanno offerto un saggio imbarazzante due campioni nel... Leggi tutto.

Berlinguer, figlia e figliastri
La politica e il giornalismo, nel loro vistoso scadimento, ci stanno abituando a tutto. Sembra non regga più neppure la soglia della decenza. Tra gli episodi minori... Leggi tutto.

Ucraina. Papa, il coraggio di negoziare
Secondo papa Francesco, con riguardo all’Ucraina, il coraggio di negoziare non è una resa, anche al fine di evitare che la situazione ulteriormente degeneri con... Leggi tutto.