APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista

domenica, 20 Aprile 2025

in evidenza

La difesa europea è questione di volontà politica

La difesa europea è questione di volontà politica

[Ndr]  La questione della difesa europea sta tornando prepotentemente sullo scenario del dibattito di questi giorni. La rivista intende affrontarla con l’attenzione che merita. Iniziamo con un articolo che abbiamo chiesto ad Alessandro Maran, che ringraziamo. Come si...

I suicidi nelle carceri: una situazione inaccettabile

I suicidi nelle carceri: una situazione inaccettabile

Un trend drammatico all’aumento dei suicidi Quando il governo delle carceri italiane, responsabile della custodia e della vita di decine di migliaia di persone legittimamente private della libertà personale, resta indifferente, o si limita ad annunciare progetti...

Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico

Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico

Lo spiazzamento dei cantori dell’atlantismo dogmatico È folta la schiera degli editorialisti che, da decenni, con professorale sussiego, ci impartiscono lezioni di atlantismo: i Panebianco, i Galli Della Loggia, i Folli. Da costoro sarebbe lecito attendersi che...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

Vuoi leggere ancora di più?

Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.

Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.

 

DISPONIBILE IL N. 1 / 2025

Editoriale
La grazia del tempo
di MARIA CRISTINA BARTOLOMEI

Primo piano
Giuseppe Lazzati:
tra teologia del laicato e spiritualità laicale
di GIACOMO CANOBBIO

Focus
Nella scuola dell’istruzione educativa
La cultura religiosa
Articoli di L. CAIMI, P.C. RIVOLTELLA e L. PRENNA

LE NOSTRE RUBRICHE

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

PUNTI DI VISTA

La nostra lettura dei fatti

VAI ALLA RUBRICA

Meloni flop, fatti non opinioni

Meloni flop, fatti non opinioni

Di che altro c’è bisogno perché certi osservatori di casa nostra la smettano di negare l’evidenza dell’isolamento nel quale si è cacciata Meloni con grave danno per il nostro paese? Non sarebbe neppure il caso di invocare un briciolo di onestà intellettuale. Sarebbe...

leggi tutto

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

CONTRIBUTI

Articoli per informazione, approfondimento, riflessione

VAI ALLA RUBRICA

Discutere dell’Occidente è buona cosa

Discutere dell’Occidente è buona cosa

Si discute di Occidente. Anche prima della inattesa seconda vittoria di Trump negli Stati Uniti. Bene, la cosa è positiva, dato che sembra del tutto stucchevole la retorica in cui ci troviamo immersi, che ha rilanciato l’immagine di un Occidente coeso e bellicoso,...

Gustavo Gutiérrez: la teologia come inno al Dio della vita

Gustavo Gutiérrez: la teologia come inno al Dio della vita

Nato a Lima l'8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all'Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti...

Netanyahu e il diritto internazionale

Netanyahu e il diritto internazionale

Prima di addentrarmi nell’analisi dell’argomento di questo intervento centrato sulla politica del premier Netanyahu nel suo rapporto con il diritto internazionale, vorrei affrontare rapidamente la specificità, proprio sul piano del diritto internazionale, di quella...

Un Centro studi sulla mafia intitolato a Rognoni

Un Centro studi sulla mafia intitolato a Rognoni

Virginio Rognoni è stato deputato ininterrottamente per sette legislature, dalla V all’XI, ministro per tre volte (Interno, Grazia e giustizia, Difesa), e infine vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura dal 2002 al 2006. Una lunga esperienza...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

dibattiti

Occasioni per un confronto e una ricerca comunitaria

VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI

Luci e ombre di uno sforzo intellettuale e politico: due punti di vista sul rapporto Draghi

Pubblichiamo due commenti sul Rapporto Draghi sulla competitività europea. Il documento è rilevante, tanto che pensiamo sia possibile avviare un dibattito ulteriore sui suoi contenuti. Il testo completo del Rapporto, nella traduzione italiana. è disponibile qui nel sito della Camera dei deputati. Angelo Santagostino “L’Europa ha le basi per essere un’economia altamente competitiva”. Con queste...

Dibattiti: Una nuova lista pacifista per le Europee

Per le prossime elezioni europee si annuncia la presentazione della lista "Pace terra e dignità", a seguito dell'appello presentato da Raniero La Valle e Michele Santoro. Ne discutiamo a partire da due interventi di Fulvio De Giorgi e Luciano Caimi. Intervento di Fulvio De Giorgi Siamo – com’è noto – in un anno elettorale mondiale. Certo questo non significa automaticamente affermare che sia il...

Ragionando sullo strumento delle primarie

L’esito delle ultime primarie del PD (impropriamente chiamate così sebbene siano più una elezione diretta e allargata del Segretario/a del partito) ha segnalato una presunta “anomalia”: la scelta prodotta da simpatizzanti ed elettori nei cosiddetti Gazebo, ha ribaltato il risultato stabilito giorni prima dagli iscritti nei circoli. A questo punto la sorpresa (mai avvenuta nelle precedenti...

Il difficile cammino per la pace

Pubblichiamo di seguito due interventi: una riflessione di Franco Totaro circa l'appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” e un commento di Guido Formigoni. Il difficile cammino per la pace: qualche considerazione critica sull’Appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” del 18 ottobre 2022 Chiedo scusa se prendo le cose da lontano. È evidente che la pace non è solo...

Quale merito?

Riprendo quanto scritto qui da Luciano Caimi nella rubrica Rassegne a proposito degli articoli apparsi sul “Merito” (lo scrivo così, perché intorno a questo concetto si è aperto un appassionato dibattito politico) e sul suo inserimento nella nuova denominazione del Ministero della istruzione. Sono state fatte tante interpretazioni che si sono succedute sui giornali nelle scorse settimane. La...

Discernere i “diritti”

Trovo che l’articolo di Lucetta Scaraffia apparso sulla Stampa del 2 ottobre scorso ponga efficacemente un problema rilevante di per sé e altresì dotato di una significativa valenza politica. La riflessione prende le mosse da un fatto innegabile ovvero la progressiva centralità della questione dei cosiddetti diritti civili nella visione e nei programmi della sinistra. Della loro difesa e della...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

RASSEGNE

Quello che ci ha stimolato nel panorama dell’informazione

VAI ALLA RUBRICA

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

LETTURE

Recensioni e analisi di testi interessanti notizie

VAI ALLA RUBRICA

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

DOCUMENTI

Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie

VAI ALLA RUBRICA

Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace

Un’Italia unita ed eguale in un’Europa di pace

Proponiamo qui il testo della petizione contro l’autonomia differenziata lanciata il 1° marzo scorso per promuovere una mobilitazione sociale e istituzionale e pubblicata su Change.org. L’Autonomia differenziata così come proposta dal progetto Calderoli non ci farà...

leggi tutto

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

NOTIZIE

Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie

VAI ALLA RUBRICA

Dialoghi di e per la pace

Dialoghi di e per la pace

Si segnala il prossimo incontro di Città dell'uomo che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023, ore 18:30 – 20:00 Nell'ambito del ciclo di incontri La guerra in Ucraina. Fatti, effetti, interpretazioni: Dialoghi di e per la pace Intervengono: prof.ssa Carla Danani,...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

TUTTO CIò DI CUI HAI BISOGNO,
IN FORMATO CARTACEO.

DOVE SIAMO

Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)

SCRIVICI

info@appunti.eu

Modulo contatto

12 + 8 =

Ricevi gratuitamente la nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri contenuti direttamente nella tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.