APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista

giovedì, 18 Settembre 2025

in evidenza

Appello per una svolta urbanistica a Milano e in Italia

Appello per una svolta urbanistica a Milano e in Italia

Ripubblichiamo qui l'appello firmato da più di 200 docenti universitari di tutta Italia, tra cui urbanisti, architetti, giuristi, sociologi, antropologi, filosofi, presente sul sito del quotidiano il manifesto a questo link. I fatti gravissimi emersi dalle indagini...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

Vuoi leggere ancora di più?

Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.

Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.

 

DISPONIBILE IL N. 3 / 2025

Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI

Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ

Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO

Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI

 

LE NOSTRE RUBRICHE

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

PUNTI DI VISTA

La nostra lettura dei fatti

VAI ALLA RUBRICA

Cattolicesimo democratico secondo noi

Si torna a parlare in pubblico di cattolicesimo democratico e questo ci stimola a una messa a punto, considerata la circostanza che la nostra testata ne fa la sua stessa ragione sociale ispiratrice. L’espressione "cattolicesimo democratico" è abusata e spesso...

La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump

La seconda elezione di Trump, dopo una campagna elettorale incerta e un risultato apparentemente chiaro, tende ad essere interpretata come un segnale forte di svolta, quasi una conferma dell’avvio definitivo di un’epoca di egemonia di una destra radicale nelle...

La destra e le tasse

Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da un conoscente che fa il professionista e che era scandalizzato dalle ultime norme varate dal governo in materia di concordato. “Pensa un po’ - mi ha detto - il 2023 è stato per me un anno negativo, forse il peggiore da...

Von der Leyen 2.0. Quale sicurezza per l’Europa?

La votazione del parlamento europeo per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è stata la ricaduta più diretta del turno elettorale di giugno. Il dato politico e il suo contesto meritano alcune riflessioni.  La presidente della Commissione, dopo la...

Meloni flop, fatti non opinioni

Di che altro c’è bisogno perché certi osservatori di casa nostra la smettano di negare l’evidenza dell’isolamento nel quale si è cacciata Meloni con grave danno per il nostro paese? Non sarebbe neppure il caso di invocare un briciolo di onestà intellettuale. Sarebbe...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

CONTRIBUTI

Articoli per informazione, approfondimento, riflessione

VAI ALLA RUBRICA

Dall’Ulivo al Pd: tra cronaca e storia

Dall’Ulivo al Pd: tra cronaca e storia

Proponiamo qui l’intervista di Ernesto Preziosi a Franco Monaco postata sul sito di Argomenti 2000 (www.argomenti2000.it). In essa si ragiona retrospettivamente sul percorso dall’Ulivo al PD, da Prodi a Veltroni, da Renzi a Schlein. Sino a qualche riferimento...

Economia e politica, potere e ricchezza: tra Musk e Trump

Economia e politica, potere e ricchezza: tra Musk e Trump

Donald Trump ha ormai un registro proprio, che oscilla tra approcci gangsteristici alla realtà e show business, e lo applica a tutta la sua azione politica. Compresa la vicenda del rapporto con Elon Musk, che ha fatto molto discutere e continuerà a farlo nel prossimo...

La maggioranza “Ursula” non esiste più

La maggioranza “Ursula” non esiste più

“Viviamo un periodo di profonda ansia e incertezza per gli europei. Le famiglie soffrono per il costo della vita e degli alloggi. I giovani sono preoccupati per il pianeta, il futuro e la prospettiva della guerra. Le aziende e gli agricoltori si sentono schiacciati. E...

Intelligenze artificiali … senza vita

Intelligenze artificiali … senza vita

È un’evidenza indiscutibile. I sistemi di intelligenza artificiale (IA) sono largamente presenti e operativi nella vita quotidiana. Rappresentano un riferimento ineludibile in un neoumanesimo digitale che, a fronte di innegabili risultati positivi, pone anche...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

dibattiti

Occasioni per un confronto e una ricerca comunitaria

VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI

È possibile ripensare i paradigmi dell’economia? Una rilevante discussione

Su "Avvenire" si è aperto un dibattito attorno al "Manifesto per la rinascita economica" del 2024, promosso da un gruppo di economisti tra cui Leonardo Becchetti e Jeffrey Sachs, che parte da alcune necessità di svolta nella teoria economica. Lo commentiamo qui per la rilevanza dei temi trattati. Risale all’estate del 2024 un Manifesto «per una rinascita economica», che ha suscitato un certo...

Luci e ombre di uno sforzo intellettuale e politico: due punti di vista sul rapporto Draghi

Pubblichiamo due commenti sul Rapporto Draghi sulla competitività europea. Il documento è rilevante, tanto che pensiamo sia possibile avviare un dibattito ulteriore sui suoi contenuti. Il testo completo del Rapporto, nella traduzione italiana. è disponibile qui nel sito della Camera dei deputati. Angelo Santagostino “L’Europa ha le basi per essere un’economia altamente competitiva”. Con queste...

Dibattiti: Una nuova lista pacifista per le Europee

Per le prossime elezioni europee si annuncia la presentazione della lista "Pace terra e dignità", a seguito dell'appello presentato da Raniero La Valle e Michele Santoro. Ne discutiamo a partire da due interventi di Fulvio De Giorgi e Luciano Caimi. Intervento di Fulvio De Giorgi Siamo – com’è noto – in un anno elettorale mondiale. Certo questo non significa automaticamente affermare che sia il...

Ragionando sullo strumento delle primarie

L’esito delle ultime primarie del PD (impropriamente chiamate così sebbene siano più una elezione diretta e allargata del Segretario/a del partito) ha segnalato una presunta “anomalia”: la scelta prodotta da simpatizzanti ed elettori nei cosiddetti Gazebo, ha ribaltato il risultato stabilito giorni prima dagli iscritti nei circoli. A questo punto la sorpresa (mai avvenuta nelle precedenti...

Il difficile cammino per la pace

Pubblichiamo di seguito due interventi: una riflessione di Franco Totaro circa l'appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” e un commento di Guido Formigoni. Il difficile cammino per la pace: qualche considerazione critica sull’Appello “Un negoziato credibile per fermare la guerra” del 18 ottobre 2022 Chiedo scusa se prendo le cose da lontano. È evidente che la pace non è solo...

Quale merito?

Riprendo quanto scritto qui da Luciano Caimi nella rubrica Rassegne a proposito degli articoli apparsi sul “Merito” (lo scrivo così, perché intorno a questo concetto si è aperto un appassionato dibattito politico) e sul suo inserimento nella nuova denominazione del Ministero della istruzione. Sono state fatte tante interpretazioni che si sono succedute sui giornali nelle scorse settimane. La...

Discernere i “diritti”

Trovo che l’articolo di Lucetta Scaraffia apparso sulla Stampa del 2 ottobre scorso ponga efficacemente un problema rilevante di per sé e altresì dotato di una significativa valenza politica. La riflessione prende le mosse da un fatto innegabile ovvero la progressiva centralità della questione dei cosiddetti diritti civili nella visione e nei programmi della sinistra. Della loro difesa e della...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

LETTURE

Recensioni e analisi di testi interessanti notizie

VAI ALLA RUBRICA

G. De Luna, Che cosa resta del Novecento, UTET, Torino 2023

G. De Luna, Che cosa resta del Novecento, UTET, Torino 2023

Sul Novecento molto si è discusso, a partire dalla individuazione dei tornanti cronologici entro i quali può essere ricompreso: un “secolo breve” secondo la fortunata (e spesso abusata) espressione di Eric Hobsbawm, un’ “epoca lunga”, addirittura un “secolo...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

DOCUMENTI

Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie

VAI ALLA RUBRICA

“Riconoscere lo Stato di Palestina”

“Riconoscere lo Stato di Palestina”

Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera inviata da un gruppo di Ambasciatori in congedo al Premier Meloni, così come pubblicato sul sito Gazzetta diplomatica. Signora Presidente del Consiglio, ci sono momenti nella storia in cui non sono più possibili...

leggi tutto

Ora e sempre Resistenza!

Pubblichiamo il testo dell’orazione civile tenuta a Genova il 25 aprile 2025 dal prof. Paolo Corsini, già parlamentare e ora presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, oltre che membro della nostra redazione Care cittadine e cari cittadini, autorità, oggi...

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace

Pubblichiamo qui di seguito il testo del documento a cui aderisce, tra i firmatari, anche l'associazione La Città dell'uomo APS. [qui il link] «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della...

Appello dei costituzionalisti a proposito del premierato

Sono tra i convinti sottoscrittori dell'Appello che molti tra i costituzionalisti del nostro paese – ormai quasi 200 le firme ottenute – hanno rivolto alle forze politiche e all'opinione pubblica perché sia ascoltata la voce allarmata di Liliana Segre. La senatrice a...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE

NOTIZIE

Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie

VAI ALLA RUBRICA

Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump?

Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump?

La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump? Lunedì, 3 marzo 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene:Mario Del Pero, professore ordinario di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti, Institut d’études politiques –...

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

è pubblicata a cura dell’Associazione «Città dell’uomo», fondata da Giuseppe Lazzati

APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

TUTTO CIò DI CUI HAI BISOGNO,
IN FORMATO CARTACEO.

DOVE SIAMO

Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)

SCRIVICI

info@appunti.eu

Modulo contatto

3 + 1 =

Ricevi gratuitamente la nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri contenuti direttamente nella tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.