APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Domande ai “riformisti” PD
Di recente a Milano si è dato appuntamento un pezzo della minoranza PD. Quella che i media, non senza l'avallo dei promotori, chiamano (troppo) all’ingrosso “riformisti”. Quasi che gli altri ovvero la maggioranza PD o l'altro segmento della minoranza possano essere...
Intelligenza artificiale: scienziati e politici per una sicurezza globale
L’intelligenza artificiale (IA) è entrata ufficialmente nell’agenda diplomatica mondiale. Durante l’80ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni unite è stato lanciato un appello globale per introdurre “linee rosse” sull’IA. La finalità è impedire che lo...
Parlare di “Occidente”, oggi. Due punti di vista
Sull’articolo di Guido Formigoni, Occidente: metafora complessa e usi ideologici («Appunti di cultura e politica», 2025, 3, pp. 28-32, https://appuntidiculturaepolitica.it/2025/04/10/occidente-metafora-complessa-e-usi-ideologici/), apriamo il dibattito. Già il titolo...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
Siamo al 1914? L’Europa ancora di fronte al suo destino
La guerra in Ucraina, che dura da tre anni e mezzo, è stata finora tenuta con una certa attenzione a livello locale, nonostante il forte coinvolgimento occidentale nel sostegno e finanziamento a Kyiv. La novità degli ultimi mesi è che sembra sempre più minacciosamente...
Il “piano Trump” su Gaza: tra speranze e illusioni
La larga e positiva accoglienza che ha avuto il “piano globale” di Trump in venti punti per Gaza nasce soprattutto dalla prospettiva di una cessazione del genocidio in corso e della liberazione degli ostaggi sopravvissuti. Questi basilari obiettivi dalla forte...
Europa: lo Stato dell’Unione è fragile e incerto
Il 10 settembre scorso, nell’aula di Strasburgo del Parlamento europeo, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha pronunciato il suo discorso annuale sullo stato dell’Unione europea. Era la quinta volta che le capitava. Si tratta di una occasione...
Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
Guerra Israele Stati Uniti Iran: le motivazioni nascoste Nel giustificare l’attacco di Israele all’Iran, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che l’operazione era una misura preventiva necessaria per contrastare quello che ha descritto come un tentativo...
Tollerare gli intolleranti? Questione malposta nella policrisi delle democrazie
È fuorviante porre la questione della messa fuorilegge di un partito politico estremistico e antisistema in termini di tolleranza e di intolleranza. In una democrazia liberale che sia anche uno Stato costituzionale di diritto non c’è posto per la tolleranza - che...
L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
Il papa del Vangelo. La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
Dopo la morte di papa Bergoglio, il 21 aprile, si è sviluppato un “assordante chiacchiericcio” degli ambienti anti-Francesco, tra giornali (e dibattiti televisivi), social e siti Internet, tendenti a sostenere tre tesi: primo, la Chiesa è divisa; secondo, la linea...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia
Lo scorso 4 settembre Leone XIV ha incontrato il presidente israeliano Herzog. Per intenderci lo stesso che non aveva voluto incontrare Francesco neanche da morto, presenziando ai funerali in San Pietro, e che aveva ordinato agli ambasciatori israeliani di ritirare i...
Francia: i partiti sono parte del problema, ma anche parte della (difficile) soluzione
In assenza di partiti strutturati qualsiasi sistema politico-istituzionale funziona male, anche il semipresidenzialismo francese. Triste è leggere che i commentatori e gli stessi corrispondenti dalla Francia non conoscono abbastanza le istituzioni della Quinta...
La lotta per un futuro europeo: oltre Lisbona
Viviamo in un mondo che fa spreco di parole e si bea di immagini brillanti a ritmo continuo. Del discorso c.d. “sullo stato dell'Unione 2025”, pronunciato nei giorni scorsi a Strasburgo da Ursula von der Leyen ho trattenuto, per i fini che maggiormente ci interessano,...
Speranza: paradigma politico contro l’angoscia e il risentimento
“Solo la speranza può farci recuperare quel vivere che è qualcosa in più del sopravvivere. La speranza apre all’orizzonte della sensatezza che nuovamente anima e mette ali alla vita. Essa ci dona futuro.” Così il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han nel preludio del...
L’8 settembre, quando tutto ha avuto inizio
Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della Liberazione, di quel 25 aprile che ha segnato un passaggio decisivo nella storia del nostro Paese, con la definitiva caduta del fascismo e la successiva nascita della nuova Italia repubblicana e democratica. Doveroso...
Combattere l’evasione fiscale, oltre gli slogan
L’evasione fiscale è un tema che ha degli aspetti paradossali. Da un lato, tutti o quasi pensano di conoscerla, perché l’hanno incontrata e ne discutono, spesso proponendo ricette più o meno fondate; dall’altro, l’opinione pubblica è invasa da numeri, opinioni e studi...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Amici e Padri costituenti. Un’intervista a Giuseppe Dossetti su Giuseppe Lazzati
Era rimasta nel cassetto (meglio, nel nastro del magnetofono) per trentanove anni. Finalmente (e fortunatamente) ha visto la luce nello scorso mese di luglio l’intervista di Franco Monaco e Luciano Pazzaglia a don Giuseppe Dossetti su Giuseppe Lazzati, registrata il...
Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’Alto. E. Gitto – M. Martinelli – L. Zardi, Editrice AVE, Roma, 2025
Lazzati sulle orme di Frassati. Un libro Nel chiudere la prefazione al bel volumetto Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’alto (Settore giovani di Azione cattolica - Ave, Roma 2025), che raccoglie sette storie di vite giovanili, a vario titolo...
Paul Ricoeur, Tolleranza, intolleranza, intollerabile. A cura di Ilario Bertoletti, Morcelliana, Brescia, 2025.
La tolleranza riveste un ruolo fondamentale per la convivenza associata, a tutti i livelli. Un concetto le cui origini risalgono all’antichità classica, poi venuto affermandosi attraverso l’elaborazione dell’umanesimo, successivamente consolidatosi nel corso della...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
“Riconoscere lo Stato di Palestina”
Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera inviata da un gruppo di Ambasciatori in congedo al Premier Meloni, così come pubblicato sul sito Gazzetta diplomatica. Signora Presidente del Consiglio, ci sono momenti nella storia in cui non sono più possibili...
Ora e sempre Resistenza!
Pubblichiamo il testo dell’orazione civile tenuta a Genova il 25 aprile 2025 dal prof. Paolo Corsini, già parlamentare e ora presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, oltre che membro della nostra redazione Care cittadine e cari cittadini, autorità, oggi...
Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pubblichiamo volentieri il documento analitico preparato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in merito alle Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente...
Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace
Pubblichiamo qui di seguito il testo del documento a cui aderisce, tra i firmatari, anche l'associazione La Città dell'uomo APS. [qui il link] «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della...
Un documento critico di ex dirigenti: “Non è la Cisl che conoscevamo”
Giustamente si lamenta il vistoso deficit di democrazia interna ai partiti. Ma i sindacati non sono messi meglio. Merita perciò segnalare un documento firmato un centinaio di dirigenti ed ex dirigenti Cisl di aperta critica ai vertici dell'organizzazione. Circostanza...
Il Presidente Mattarella apre la 50° Settimana sociale dei cattolici
Il 3 marzo scorso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha aperto i lavori della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Qui di seguito...
Appello dei costituzionalisti a proposito del premierato
Sono tra i convinti sottoscrittori dell'Appello che molti tra i costituzionalisti del nostro paese – ormai quasi 200 le firme ottenute – hanno rivolto alle forze politiche e all'opinione pubblica perché sia ascoltata la voce allarmata di Liliana Segre. La senatrice a...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nel nuovo (dis)ordine geopolitico: dov’è finita l’America latina? – Incontro online con Massimo De Giuseppe
Martedì 10 giugno 2025h 18-19:20 La Città dell’uomo Apsinvita all’incontro online: Nel nuovo (dis)ordine geopolitico: dov’è finita l’America latina? Interviene: Massimo De Giuseppe,professore ordinario di Storia contemporanea, Università IULM – Milano. Modera: Manuela...
…ma la Cina è (ancora) vicina? Sue strategie nello scenario geo-politico-economico
La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: …ma la Cina è (ancora) vicina? Sue strategie nello scenario geo-politico-economico Lunedì, 7 aprile 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene: prof.ssa Alessia Amighini, docente di Politica economica. Università del Piemonte...
Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump?
La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump? Lunedì, 3 marzo 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene:Mario Del Pero, professore ordinario di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti, Institut d’études politiques –...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI

















