APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Trump, l’Ucraina e l’Europa
Trump l’Ucraina e l’Europa Trump ha accelerato sulla questione Ucraina. Con i suoi tipici metodi rozzi e violenti, ha posto il tema su un terreno molto diverso. Ce lo si poteva aspettare, forse non con questi tempi e questa forma. L’approccio sembra tipico del nuovo...
Paolo Corsini e Sergio Onger (eds), Cesare Trebeschi giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura, edizioni Scholè Morcelliana, Brescia 2024
Tutte le testimonianze qui raccolte convergono nel mettere l’accento sul profilo di Cesare Trebeschi quale uomo - cito dal bel ritratto tracciato in apertura da Paolo Corsini - “rigoroso e severo”, “fermo e irremovibile nei suoi principi”, “di indefettibile coerenza”,...
La débacle dell’informazione in Rai
Tra buchi informativi e piaggeria governativa Ogni tanto riaffiora anche qualche polemica attorno all'informazione diffusa dai canali del servizio pubblico. È accaduto di recente per il clamoroso errore (?) del direttore di Rainews che ha diffuso la notizia di...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

La disfida Renzi-Calenda tra personale e politico
Confesso subito un mio dubbio, scusandomi per il bisticcio: ha senso interrogarsi sul senso politico della stucchevole saga/tormentone della disfida tra i due egolatri del Terzo Polo? Forse sbaglio a occupamene, forse ha ragione chi derubrica la faccenda a materia...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Il potere computazionale: quale democrazia?
L’annunciata partecipazione di Papa Francesco il prossimo giugno alla sessione del G7 sull'intelligenza artificiale (IA), aperta agli Stati non membri del vertice, apre nuovi orizzonti di riflessione sugli aspetti etici del potere computazionale. Riprendendo Paolo...
Cultura della “sinistra” e bioetica. Sulla questione aborto e non solo
1. Quando i diritti diventano quelli a costo zero per la comunità sociale, o addirittura a saldo positivo, c’è da preoccuparsi. Soprattutto quando proprio i diritti così intesi diventano bandiera della “sinistra”, e tanto più dal punto di vista di coloro i quali, come...
Le elezioni amministrative in Turchia
Ha fatto cento, ma non centouno. Alludiamo a Recep Erdoğan, presidente della Turchia. L’election-day amministrativo del 31 marzo, anno centouno della Repubblica turca, gli ha regalato una dura sconfitta. Un anno fa, centesimo anniversario, si era aggiudicato il terzo...
Colonizzati e coranizzati? Sfide epocali e chiacchiere da bar
Il Ramadan batte il Venerdì santo. Noi colonizzati e coranizzati: così titolava il proprio editoriale su «Il Giornale» del 24 marzo 2024 Vittorio Feltri, lamentando l'eccessiva attenzione mediatica concessa al Ramadan rispetto alla nostra Quaresima. Del resto, era...
Anomalie e rischi nella vicenda del comune di Bari
È molto utile tornare a riflettere su quanto è accaduto a Bari di recente. I fatti sono noti: il ministro dell’Interno Piantedosi, dopo un’inchiesta della magistratura con decine di arresti, ha deciso di inviare la commissione d’accesso al comune di Bari per...
Le delibere di Pioltello e il diritto di libertà religiosa e di coscienza
Nella delibera del 19 maggio 2023 del Consiglio di Istituto del plesso scolastico Iqbal Masiq in materia di sospensione della didattica il riferimento al ʻĪd al-fitr era esplicito mentre le ragioni didattiche risultavano consequenziali e secondarie. Ma nessuno fece...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Un negoziato credibile per fermare la guerra – Appello di 11 intellettuali
La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia. Di fronte a questa minaccia l’opinione pubblica sembra pericolosamente assuefatta. Nessuna...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI