APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
È possibile ripensare i paradigmi dell’economia? Una rilevante discussione
Su "Avvenire" si è aperto un dibattito attorno al "Manifesto per la rinascita economica" del 2024, promosso da un gruppo di economisti tra cui Leonardo Becchetti e Jeffrey Sachs, che parte da alcune necessità di svolta nella teoria economica. Lo commentiamo qui per la...
L’antifascismo dimenticato della Lega Nord
La scarsa presenza di studi storiografici sulla Lega era forse giustificabile vent’anni fa ma oggi, a quaranta dalla sua fondazione – assumendo come riferimento il suo maggiore “affluente”, la Lega Lombarda – e a trenta dalla sua affermazione nel sistema politico, lo...
L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 3 / 2025
Editoriale
Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
di LUCIANO CAIMI
Primo piano
La fraternità possibile di papa Francesco
di GIUSEPPE RIGGIO SJ
Focus
Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi
Articoli di M. IVALDO e L.F. PIZZOLATO
Note e discussioni
Occidente: metafora complessa e usi ideologici
di GUIDO FORMIGONI
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA
														La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump
La seconda elezione di Trump, dopo una campagna elettorale incerta e un risultato apparentemente chiaro, tende ad essere interpretata come un segnale forte di svolta, quasi una conferma dell’avvio definitivo di un’epoca di egemonia di una destra radicale nelle...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
I limiti della sinistra tra storia e futuro
Franco Monaco ha posto un tema di grande interesse nel suo articolo sulle ragioni delle attuali difficoltà della sinistra socialista democratica a rispondere alle sfide attuali, fino ad essere subalterna alla destra su temi cruciali: le diseguaglianze, la crisi...
Due anni a Palazzo Chigi: quale leadership femminile?
Sono passati due anni da quando una donna ha varcato per la prima volta la soglia di Palazzo Chigi. È tempo di chiedersi: quali tratti emergono nel suo stile di leadership? Che tipo di narrazione supporta l’azione di Meloni? E le altre donne hanno avuto benefici dalla...
La politica alta che parte dal basso. Riflessioni sulla Settimana Sociale dei cattolici italiani a Trieste.
Le Settimane Sociali hanno una storia lunga e gloriosa. Nate per opera di Giuseppe Toniolo con lo scopo di ispirare cristianamente la società, esse si rivelano subito un modo intelligente per reagire alla disciolta esperienza dell'Opera dei congressi e per dare...
Avvicinare le istituzioni ai cittadini?
[1] «Bisogna avvicinare le istituzioni ai cittadini». Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Che la questione sia migliorare l’efficienza dell’azione pubblica, aumentare la sensibilità delle istituzioni ai bisogni della popolazione, responsabilizzare gli...
La Germania dopo le elezioni in Turingia e Sassonia. Una crisi di sistema.
Il risultato delle elezioni regionali svoltesi lo scorso primo settembre in Sassonia e Turingia ha segnato un terremoto per il sistema politico tedesco. Certamente l’esito era atteso, ma vederlo certificato dai numeri dei voti e degli eletti fa una certa impressione....
La resistibile ascesa di “Tarzan” Sangiuliano
Qualche malignazzo, arrotino di parole e coltelli, lo ha soprannominato Tarzan. Come il re della foresta e delle scimmie, creato dalla penna dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, cresciuto libero e green, in armonia con l’ambiente selvatico africano. Ma...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA
														Voci ebraiche per la pace: “Dire no alle politiche di guerra di Netanyahu non significa essere antisemiti”
Il testo dell'appello è stato pubblicato l'11 febbraio scorso da Pressenza - International Press Agency Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo della guerra in Medio Oriente, si sono...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA
			DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI











