APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE Rivista
in evidenza
Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento. Il cambio di paradigma delle “Indicazioni nazionali 2025”
Il testo delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. Scuola dell’infanzia e scuole del primo ciclo,recentemente reso pubblico, sta suscitando grandi perplessità e le critiche provengono da un fronte molto ampio. Al testo si rimprovera di essere simile ai...
La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica
C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo europeo. Come è noto, il brillante ex premier olandese ha mandato un messaggino enfatico e servile a Trump,...
Educazione sessuale a scuola?
Io, che sono fieramente di sinistra, ho un’opinione di “destra” in tema di educazione sessuale nelle scuole. Al netto dell’autoironia: un punto di vista che mi pare di buon senso e che si riscontra più a destra che a sinistra. Con ordine. I punti di convergenza La...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
Vuoi leggere ancora di più?
Oltre ai contenuti open access di questo sito web, Appunti è una rivista cartacea in abbonamento.
Qui presentiamo l’ultimo numero della rivista.
DISPONIBILE IL N. 2 / 2025
Editoriale
Il contributo dei cattolici alla lotta della Resistenza
di GIUSEPPE LAZZATI (1909-1986)
Primo piano
Il papa del Vangelo
La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
di FULVIO DE GIORGI
Focus
25 aprile 1945: Liberazione dal nazifascismo
Ottant’anni dopo: storia, memoria, responsabilità
Articoli di E. BALBONI, D. GABUSI, P. CORSINI e G. LUPO
LE NOSTRE RUBRICHE
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
PUNTI DI VISTA
VAI ALLA RUBRICA

Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran
Guerra Israele Stati Uniti Iran: le motivazioni nascoste Nel giustificare l’attacco di Israele all’Iran, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che l’operazione era una misura preventiva necessaria per contrastare quello che ha descritto come un tentativo...
Tollerare gli intolleranti? Questione malposta nella policrisi delle democrazie
È fuorviante porre la questione della messa fuorilegge di un partito politico estremistico e antisistema in termini di tolleranza e di intolleranza. In una democrazia liberale che sia anche uno Stato costituzionale di diritto non c’è posto per la tolleranza - che...
L’eredità di Francesco per i cattolici democratici
L’eredità di papa Francesco interpella i cattolici che fanno politica e, in modo particolare, i cosiddetti cattolici democratici. Ma la questione va impostata come si conviene. Distinguere tra fede e politica Nella migliore tradizione cattolico-democratica, si ha cura...
Il papa del Vangelo. La nostra Rosa Bianca di gratitudine a Francesco
Dopo la morte di papa Bergoglio, il 21 aprile, si è sviluppato un “assordante chiacchiericcio” degli ambienti anti-Francesco, tra giornali (e dibattiti televisivi), social e siti Internet, tendenti a sostenere tre tesi: primo, la Chiesa è divisa; secondo, la linea...
Trump, l’Ucraina e l’Europa
Trump l’Ucraina e l’Europa Trump ha accelerato sulla questione Ucraina. Con i suoi tipici metodi rozzi e violenti, ha posto il tema su un terreno molto diverso. Ce lo si poteva aspettare, forse non con questi tempi e questa forma. L’approccio sembra tipico del nuovo...
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale
L’economia del governo Meloni: contro il vero interesse nazionale Un’economia stagnante, con occupazione povera A fine 2024 le stime dell’Istat hanno rivisto al ribasso l’andamento del Pil italiano: +0,5% nel 2024, la metà di quanto previsto dal Governo. Il trend...
Cattolicesimo democratico secondo noi
Si torna a parlare in pubblico di cattolicesimo democratico e questo ci stimola a una messa a punto, considerata la circostanza che la nostra testata ne fa la sua stessa ragione sociale ispiratrice. L’espressione "cattolicesimo democratico" è abusata e spesso...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
CONTRIBUTI
VAI ALLA RUBRICA
Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento. Il cambio di paradigma delle “Indicazioni nazionali 2025”
Il testo delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo. Scuola dell’infanzia e scuole del primo ciclo,recentemente reso pubblico, sta suscitando grandi perplessità e le critiche provengono da un fronte molto ampio. Al testo si rimprovera di essere simile ai...
La sicurezza europea tra show business, riarmo e politica
C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo europeo. Come è noto, il brillante ex premier olandese ha mandato un messaggino enfatico e servile a Trump,...
Educazione sessuale a scuola?
Io, che sono fieramente di sinistra, ho un’opinione di “destra” in tema di educazione sessuale nelle scuole. Al netto dell’autoironia: un punto di vista che mi pare di buon senso e che si riscontra più a destra che a sinistra. Con ordine. I punti di convergenza La...
Può il sindacato tornare a parlare a tutti?
Un tempo, il sindacalismo confederale – Cgil, Cisl e Uil – era il simbolo della lotta, della giustizia, della solidarietà. Oggi, per molti, il sindacato è solo una sigla lontana, burocratica, a volte persino autoreferenziale. Da vecchio iscritto alla Cisl non posso...
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana
Salvare la rappresentatività della democrazia italiana, questo è l’imperativo uscito dalle urne dei referendum dell’8-9 giugno. Come da previsioni l’irraggiungibile quorum è stato mancato. Personalmente il risultato mi sembra dica nei numeri assoluti dei partecipanti...
Leone XIV: ci attendiamo un rilancio della dottrina sociale?
Il nuovo papa, Leone XIV, ricevendo appena eletto i membri del collegio cardinalizio ha direttamente spiegato la scelta del proprio nome pontificale facendo riferimento a Leone XIII che “con la storica enciclica Rerum novarum affrontò la questione sociale nella prima...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
dibattiti
VAI ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
LETTURE
Recensioni e analisi di testi interessanti notizie
VAI ALLA RUBRICA
Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’Alto. E. Gitto – M. Martinelli – L. Zardi, Editrice AVE, Roma, 2025
Lazzati sulle orme di Frassati. Un libro Nel chiudere la prefazione al bel volumetto Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’alto (Settore giovani di Azione cattolica - Ave, Roma 2025), che raccoglie sette storie di vite giovanili, a vario titolo...
Paul Ricoeur, Tolleranza, intolleranza, intollerabile, a cura di Ilario Bertoletti, Morcelliana, Brescia, 2025.
La tolleranza riveste un ruolo fondamentale per la convivenza associata, a tutti i livelli. Un concetto le cui origini risalgono all’antichità classica, poi venuto affermandosi attraverso l’elaborazione dell’umanesimo, successivamente consolidatosi nel corso della...
Andrea Martini, Fascismo immaginario, Laterza, Roma-Bari 2024,pp.240
Una comunità di perseguitati, vittime di un’epurazione selvaggia, estromessi dalla vita pubblica: è questa la raffigurazione di sé che i fascisti post 1945 propongono per descrivere la propria condizione nell’Italia repubblicana. Quanti insomma non solo non rinnegano...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
DOCUMENTI
Aggiornamenti sul dibattito e sulle ricerche in atto notizie
VAI ALLA RUBRICA

Il 2 giugno tra storia, memoria e attualità
Pubblichiamo qui la Lecture del presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” tenuta in occasione della festa della Repubblica il 2 giugno presso l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Venezia. Ricorre oggi il 79° anniversario di...
Appello al voto ai referendum dell’8 giugno: Vivere da cittadini, lavorare con dignità
Rilanciamo l'appello di alcune personalità del mondo della ricerca e dell'università per la partecipazione e il voto "SI'" ai referendum del prossimo 8 giugno sull'abbreviazione dei termini di acquisizione della cittadinanza italiana e sull'abrogazione di alcune...
Per una sicurezza democratica: appello contro il DL sicurezza
Una decina di autorevoli costituzionalisti, tra cui ex presidenti della Corte costituzionale come Gustavo Zagrebelsky, Ugo De Siervo, Gaetano Silvestri, vicepresidenti come Enzo Cheli e Paolo Maddalena, e studiosi come Roberto Zaccaria, Maria Agostina Cabiddu e...
Ora e sempre Resistenza!
Pubblichiamo il testo dell’orazione civile tenuta a Genova il 25 aprile 2025 dal prof. Paolo Corsini, già parlamentare e ora presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, oltre che membro della nostra redazione Care cittadine e cari cittadini, autorità, oggi...
Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pubblichiamo volentieri il documento analitico preparato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in merito alle Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente...
Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace
Pubblichiamo qui di seguito il testo del documento a cui aderisce, tra i firmatari, anche l'associazione La Città dell'uomo APS. [qui il link] «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della...
Un documento critico di ex dirigenti: “Non è la Cisl che conoscevamo”
Giustamente si lamenta il vistoso deficit di democrazia interna ai partiti. Ma i sindacati non sono messi meglio. Merita perciò segnalare un documento firmato un centinaio di dirigenti ed ex dirigenti Cisl di aperta critica ai vertici dell'organizzazione. Circostanza...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA NOTIZIE
NOTIZIE
Dalla società, dal mondo, dall’associazionismo, dalla Chiesa notizie
VAI ALLA RUBRICA
Nel nuovo (dis)ordine geopolitico: dov’è finita l’America latina? – Incontro online con Massimo De Giuseppe
Martedì 10 giugno 2025h 18-19:20 La Città dell’uomo Apsinvita all’incontro online: Nel nuovo (dis)ordine geopolitico: dov’è finita l’America latina? Interviene: Massimo De Giuseppe,professore ordinario di Storia contemporanea, Università IULM – Milano. Modera: Manuela...
…ma la Cina è (ancora) vicina? Sue strategie nello scenario geo-politico-economico
La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: …ma la Cina è (ancora) vicina? Sue strategie nello scenario geo-politico-economico Lunedì, 7 aprile 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene: prof.ssa Alessia Amighini, docente di Politica economica. Università del Piemonte...
Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump?
La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump? Lunedì, 3 marzo 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene:Mario Del Pero, professore ordinario di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti, Institut d’études politiques –...
APPUNTI DI CULTURA E POLITICA

DOVE SIAMO
Via Alessandro Stradella, n. 10
20129 Milano (MI)
SCRIVICI