Dal programma “Restaurare e reinventare la cittadinanza”, realizzato da Fondaca negli ultimi 10 anni, è nato questo volume (curato da G. Moro e altri colleghi) La cittadinanza in Italia, una mappa (Carocci, pp. 244, 2022) che ha diversi obiettivi: registrare le trasformazioni (sociali e politiche) che hanno gradualmente modificato il concetto stesso e sono tuttora in corso; segnalarne «arricchimenti, impoverimenti, progressi e regressi, riconoscimenti e misconoscimenti», determinati da più parti (indipendentemente dal colore politico delle amministrazioni decidenti); mettere in luce gli effetti (positivi) della cittadinanza durante la pandemia. E – obiettivo prioritario – tracciarne una sorta di geografia territoriale e sociale su tre assi portanti: l’Identità; il rapporto Diritti/doveri; e quello della Partecipazione in connessione con la Democrazia diretta (quattro capitoli). E ciò affinché numeri, dati, analisi, siano utili anche a chi, impegnato in percorsi di formazione o informazione, sia attrezzato per trattare il concetto della cittadinanza nella maniera opportuna, libera da luoghi comuni o stereotipi classici, favoriti da una narrazione approssimativa, che richiede invece un necessario “processo di ripensamento e trasformazione”.
Ultimi Articoli
- Siamo al 1914? L’Europa ancora di fronte al suo destino
- Domande ai “riformisti” PD
- XV Cattedra “Giuseppe Lazzati” – Il coraggio della pace – Andrea Riccardi
- Intelligenza artificiale: scienziati e politici per una sicurezza globale
- Parlare di “Occidente”, oggi. Due punti di vista
Commenti recenti
Antifascismo autonomia differenziata cattolicesimo democratico cattolici chiesa cittadinanza corte costituzionale Costituzione democrazia destra difesa elezioni Europa Francesco Gaza Giorgia Meloni giustizia governo guerra immigrazione Intelligenza artificiale Israele Nato nazionalismo Occidente pace papa Francesco partecipazione partiti Partito democratico politica populismo Resistenza riarmo riforma costituzionale riforme istituzionali Russia scuola Servizio Sanitario Nazionale sinistra sovranismo Stati Uniti Trump Ucraina Unione europea

